LE STORIE DEL FIGIO. I segreti del masseur. GALLERY

STORIA | 07/04/2016 | 07:24
E’ stato uno dei masseur storici del gruppo Enrico Maggioni, un giovanile “giovanotto” del 1938, nativo di Cesano Maderno, residente a Bovisio Masciago, grossi e contigui centri nell’hinterland milanese, a nord, lungo la strada verso Como.

Ha frequentato con assiduità il gruppo dei professionisti dalla fine degli anni 1960 fino a quelli a cavallo del 2000. E’ successo che, subito dopo il diploma conseguito ai corsi di massofisioterapista indetti dalla FMSI (Federazione Italiana Medici Sportivi) con il prof. Emilio Rovelli, all’Arena Civica di Milano, entra in gruppo per due stagioni con la Sagit di Tregasio, formazione che puntava sui giovani diretta da Lodovico Lissoni e Pierino Baffi. Nel 1971 passa poi alla G.B.C. di Enzo Moser e Umberto “Lupo” Mascheroni, altra squadra garibaldina e, dopo un paio d’anni, approda alla Zonca. La formazione di Voghera, ancora oggi produttrice di materiali per illuminazione, dei tre fratelli Zonca, in ordine anagrafico Maffeo, Luigi e Giorgio, era diretta dal grande Ettore Milano e coordinata dal segretario Carlo Nilo. Era una squadra un po’ speciale, una “squadra-famiglia” se così si può definire, che privilegiava valori di comportamento e d’approccio alla professione accanto a quelli di natura sportiva. Maggioni, a proposito, ricorda la simpatica figura di Riccardo (Riccardino per gli amici) Arienti, imprenditore di Desio, amico di tutta la Zonca.

Enrico Maggioni si trova a meraviglia nella Zonca ma, com’era in uso allora, anche per molti suoi noti colleghi che andavano per la maggiore, nomi di rilievo nella professione di massaggiatore, svolgeva l'attività in una struttura ospedaliera, nel suo caso il grande ospedale milanese di Niguarda lavorandovi per ventinove anni. Qui, grazie alla comprensione e collaborazione dei responsabili del reparto, era in grado di gestire la propria presenza modulandola anche in funzione dei suoi impegni ciclistici. Ovvio che le ferie e le festività sono state per lui situazioni praticamente mai vissute e sempre sacrificate, comunque con piacere precisa, al ciclismo, sport del quale serba ottimi ricordi e da buon “masseur”, è depositario anche di confessioni intime e di episodi vissuti in diretta. Naturalmente respinge e rimanda al mittente con un sorriso, scuotendo la testa, ogni richiesta di conoscere qualche confidenza. Neppure “off record”, proprio come un confessore e, come si diceva nel passato, il massaggiatore bravo, oltre ai muscoli, è quello che sa pure “massaggiare l’anima” essendo la figura che ha maggiore intimità – talvolta complicità - con il corridore, campione o gregario che sia.



Dopo che la Zonca mise termine all’attività professionistica, Enrico Maggioni è stato con la Bianchi, con la Gewiss e con l’Alessio-Ballan, a contatto con altri campioni e occupandosi soprattutto ”dell’albergo”, come si definisce in gergo l’attività svolta dal massaggiatore che dalla partenza si reca direttamente all’albergo dell’arrivo di tappa. Un compito che presuppone, soprattutto per il passato, quando i moderni e mastodontici “motorhome” di oggi erano di là da venire, capacità d’interazione con la struttura alberghiera, sia per l’assegnazione delle camere migliori, in concorrenza magari con chi svolgeva il medesimo lavoro per altre squadre, per arrivare primo e si sa che “chi primo arriva, meglio alloggia”. Altro momento di lotta e persuasione, con vari mezzi, era anche e soprattutto quello per l’agibilità della cucina per ottenere la disponibilità del personale a collaborare con le soventi strane richieste per i menù e gli orari dei pasti dei corridori. Qualunque fosse la lunghezza della tappa, la sveglia per il massaggiatore d’albergo è sempre in ore antelucane, le quattro e trenta del mattino ricorda Maggioni.

Ai suoi tempi pure la disponibilità del ghiaccio in cubetti, nella quantità necessaria per la squadra, era un problema che Enrico Maggioni risolveva con bottiglie di plastica con l’acqua contenuta trasformata in ghiaccio. Pure la lavanderia richiedeva abilità diplomatica da parte del massaggiatore preposto per avere udienza e riscontro da parte del personale alberghiero di tale importante servizio da effettuare in tempi strettissimi, “tutto in una notte”, parafrasando il titolo di un film.

E’ stato più volte nello staff azzurro della nazionale del grande C.T. Alfredo Martini che rammenta con particolare affetto così come, ricorda fra i numerosi corridori affidati alle sue cure, Moreno Argentin, al quale era legatissimo e che ha accudito pure nel periodo della sua vittoria mondiale negli Stati Uniti nel 1986 a Colorado Spring.

Bei tempi ricorda, ma senza rimpianti passatistici, Enrico Maggioni che negli anni dopo il ciclismo ha seguito per un certo periodo i calciatori del Lecco e ha messo a disposizione di pazienti della sua zona, molti dei quali amici, e alcuni personaggi le sue esperienze e le sue conoscenze nella faticosa specialità del massaggio.

Bovisio Masciago è pure il paese d’adozione del grande specialista della pista Franco Giorgetti, nato a Varese nel 1902 ma che, dall’età di sei anni, vi abitò e qui morì nel 1983 dopo il suo andirivieni dagli Stati Uniti. Oltreoceano era un acclamato protagonista sulle piste e nel bel mondo che gravitava attorno ai tondini delle principali città statunitensi, vincitore di Sei Giorni e specialista del dietro-motori. E qui, nella sua casa, Enrico Maggioni si dedica ai nipoti, al giardino, a piccoli lavori e incontra amici. Fra questi c'è il fotografo Fabrizio Delmati, pure lui di Bovisio Masciago, con un lungo passato nel ciclismo e in altri sport. Ricordano ma non rimpiangono il tempo che fu e vivono con soddisfazione il presente.

Giuseppe Figini
foto di Fabrizio Delmati
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024