LIBRI | 01/04/2016 | 07:53 Il presidente del Comitato Alto Adige della FCI Antonio Lazzarotto, assieme al vicepresidente Paolo Appoloni, ha illustrato l’edizione 2016 del Vademecum del ciclismo altoatesino. A fare da cornice alla presentazione, come ormai da tradizione, il Raiffeisen Pavillon della Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige, da sempre al fianco del ciclismo.
A fare gli onori di casa, Astrid Schweiggl, responsabile del reparto marketing della Federazione Raiffeisen. Insieme a lei, non hanno fatto mancare la loro presenza, tra gli altri, il consigliere nazionale Renato Riedmüller il vicepresidente USSA Gianni Volpe, il direttore di VSS Klaus von Dellemann, il direttore di Assisport Stefan Leitner, il presidente del Comitato Trentino Dario Broccardo e il direttore dell’Ufficio Sport della Provincia Autonoma di Bolzano Armin Hölzl. Presente in sala anche il presidente onorario del Comitato Trentino-Alto Adige, il “Kaiser” Corrado Pontalti.
Un calendario regionale ricco di appuntamenti quello contenuto nel Vademecum, che, come ha sottolineato Dario Broccardo, a differenza di altre realtà si conferma tale grazie a un solido sistema societario impostato anche sul volontariato, ribadendo il ruolo di primo piano di uno sport che raccoglie sempre più interesse, anche tra i semplici appassionati.
Il presidente Lazzarotto ha illustrato brevemente il contenuto del volume: “Un libretto molto apprezzato, realizzato in un formato che si presta ad un'agevole consultazione, che da ormai molti anni utilizziamo come strumento per far conoscere la nostra attività. Gli appuntamenti in Trentino-Alto Adige sono integrati dal calendario triveneto e nazionale. Si tratta di un volume sintetico, certo, ma che al contempo cerca di essere quanto più possibile completo, senza pretese di precisione, considerati i frequenti e inevitabili cambiamenti del calendario. Una traccia affidabile, dunque, che include anche i più importanti aspetti delle norme attuative nei vari settori, i riferimenti federali e di tutti i comitati regionali, oltre all’elenco delle nostre società.”
La copertina è stata dedicata a Veronika Widmann, nominata atleta dell’anno: nel 2015, la giovane atleta di Termeno si è laureata campionessa italiana Downhill, ha vinto un argento agli Europei di specialità e conquistato una tappa dell’iXS DH European Cup: “La scelta di dedicarle la copertina non è stata casuale. Anche se conoscevamo bene il suo talento, Vroni è stata la piacevole sorpresa dello scorso anno, rendendosi protagonista di un salto di qualità che ci ha riempito di orgoglio” ha ricordato Antonio Lazzarotto.
All’interno del Vademecum, spazio anche alle immagini degli atleti che hanno vestito la maglia azzurra e conquistato il titolo tricolore nelle varie specialità, oltre alle foto che celebrano l’impegno e i traguardi delle “ragazze terribili” del GS Mendelspeck, società di spicco del panorama delle due ruote.
L’Alto Adige si appresta a vivere una stagione intensa e sono tante le date da segnare in agenda, a cominciare da una serie di eventi prestigiosi ad alto tasso di spettacolarità come il Campionato Italiano Open XCE in programma a Nalles il 9 aprile, il Campionato Italiano Giovanile XCE a Colle Casies del 25 giugno e il Campionato Italiano 4xCross che si disputerà il 30 e 31 luglio a Sarentino.
Non mancheranno poi i tradizionali circuiti, un classico d’eccellenza del movimento altoatesino, a partire dalla Raiffeisen Südtirol Cup 2016, che raggruppa otto prove e anche quest’anno prevede due sconfinamenti nel vicino Trentino: si parte il 25 aprile a Egna per terminare l’11 settembre in Val Casies, passando per Corces, Naturno, Panchià, San Lorenzo, Pergine e Collepietra/Cardano. Il calendario della Südtirol Berg Cup, riservata agli amatori, quest’anno conterà cinque prove, l’ultima delle quali interesserà anche il Trentino. Il circuito, gestito in perfetta autonomia dalle società che si coordinano tra loro con grande professionalità, vede in calendario le prove in salita Appiano-Passo Mendola, Lana-Passo Palade, Prato-Passo Stelvio, Sarentino-Passo Pennes e Tesero-Passo di Pampeago.
Tra le attività promozionali del 2016, verrà riproposta la Challenge Young dedicata ai Giovanissimi, organizzata in collaborazione con VSS (Verband der Sportvereine Südtirols), che intende stimolare la partecipazione di stradisti e biker a prove sia su strada che fuoristrada. Il primo dei sei eventi è in programma il 28 marzo a Nalles. Nel 2016, verrà riproposta anche la Challenge Ciclocross, che si svolgerà prevalentemente al Bike Park Altair di Bolzano: il calendario, ancora in fase di definizione, è volto ad arricchire l’esperienza e la competenza tecnica delle giovani leve.
A spiccare per l’aspetto qualitativo sono senza dubbio le classiche granfondo, fiore all’occhiello del movimento altoatesino a livello nazionale e non solo. Oltre alla Sellaronda Hero del 18 giugno, alla Dolomiti Superbike (9 luglio), al Giro ciclistico delle Dolomiti (24.07-30.07), alla Maratona dles Dolomites (3 luglio) e alla Ortler Bike Marathon (11 giugno), si aggiunge anche la KronplatzKing (24 luglio).
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.