LIBRI | 01/04/2016 | 07:53 Il presidente del Comitato Alto Adige della FCI Antonio Lazzarotto, assieme al vicepresidente Paolo Appoloni, ha illustrato l’edizione 2016 del Vademecum del ciclismo altoatesino. A fare da cornice alla presentazione, come ormai da tradizione, il Raiffeisen Pavillon della Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige, da sempre al fianco del ciclismo.
A fare gli onori di casa, Astrid Schweiggl, responsabile del reparto marketing della Federazione Raiffeisen. Insieme a lei, non hanno fatto mancare la loro presenza, tra gli altri, il consigliere nazionale Renato Riedmüller il vicepresidente USSA Gianni Volpe, il direttore di VSS Klaus von Dellemann, il direttore di Assisport Stefan Leitner, il presidente del Comitato Trentino Dario Broccardo e il direttore dell’Ufficio Sport della Provincia Autonoma di Bolzano Armin Hölzl. Presente in sala anche il presidente onorario del Comitato Trentino-Alto Adige, il “Kaiser” Corrado Pontalti.
Un calendario regionale ricco di appuntamenti quello contenuto nel Vademecum, che, come ha sottolineato Dario Broccardo, a differenza di altre realtà si conferma tale grazie a un solido sistema societario impostato anche sul volontariato, ribadendo il ruolo di primo piano di uno sport che raccoglie sempre più interesse, anche tra i semplici appassionati.
Il presidente Lazzarotto ha illustrato brevemente il contenuto del volume: “Un libretto molto apprezzato, realizzato in un formato che si presta ad un'agevole consultazione, che da ormai molti anni utilizziamo come strumento per far conoscere la nostra attività. Gli appuntamenti in Trentino-Alto Adige sono integrati dal calendario triveneto e nazionale. Si tratta di un volume sintetico, certo, ma che al contempo cerca di essere quanto più possibile completo, senza pretese di precisione, considerati i frequenti e inevitabili cambiamenti del calendario. Una traccia affidabile, dunque, che include anche i più importanti aspetti delle norme attuative nei vari settori, i riferimenti federali e di tutti i comitati regionali, oltre all’elenco delle nostre società.”
La copertina è stata dedicata a Veronika Widmann, nominata atleta dell’anno: nel 2015, la giovane atleta di Termeno si è laureata campionessa italiana Downhill, ha vinto un argento agli Europei di specialità e conquistato una tappa dell’iXS DH European Cup: “La scelta di dedicarle la copertina non è stata casuale. Anche se conoscevamo bene il suo talento, Vroni è stata la piacevole sorpresa dello scorso anno, rendendosi protagonista di un salto di qualità che ci ha riempito di orgoglio” ha ricordato Antonio Lazzarotto.
All’interno del Vademecum, spazio anche alle immagini degli atleti che hanno vestito la maglia azzurra e conquistato il titolo tricolore nelle varie specialità, oltre alle foto che celebrano l’impegno e i traguardi delle “ragazze terribili” del GS Mendelspeck, società di spicco del panorama delle due ruote.
L’Alto Adige si appresta a vivere una stagione intensa e sono tante le date da segnare in agenda, a cominciare da una serie di eventi prestigiosi ad alto tasso di spettacolarità come il Campionato Italiano Open XCE in programma a Nalles il 9 aprile, il Campionato Italiano Giovanile XCE a Colle Casies del 25 giugno e il Campionato Italiano 4xCross che si disputerà il 30 e 31 luglio a Sarentino.
Non mancheranno poi i tradizionali circuiti, un classico d’eccellenza del movimento altoatesino, a partire dalla Raiffeisen Südtirol Cup 2016, che raggruppa otto prove e anche quest’anno prevede due sconfinamenti nel vicino Trentino: si parte il 25 aprile a Egna per terminare l’11 settembre in Val Casies, passando per Corces, Naturno, Panchià, San Lorenzo, Pergine e Collepietra/Cardano. Il calendario della Südtirol Berg Cup, riservata agli amatori, quest’anno conterà cinque prove, l’ultima delle quali interesserà anche il Trentino. Il circuito, gestito in perfetta autonomia dalle società che si coordinano tra loro con grande professionalità, vede in calendario le prove in salita Appiano-Passo Mendola, Lana-Passo Palade, Prato-Passo Stelvio, Sarentino-Passo Pennes e Tesero-Passo di Pampeago.
Tra le attività promozionali del 2016, verrà riproposta la Challenge Young dedicata ai Giovanissimi, organizzata in collaborazione con VSS (Verband der Sportvereine Südtirols), che intende stimolare la partecipazione di stradisti e biker a prove sia su strada che fuoristrada. Il primo dei sei eventi è in programma il 28 marzo a Nalles. Nel 2016, verrà riproposta anche la Challenge Ciclocross, che si svolgerà prevalentemente al Bike Park Altair di Bolzano: il calendario, ancora in fase di definizione, è volto ad arricchire l’esperienza e la competenza tecnica delle giovani leve.
A spiccare per l’aspetto qualitativo sono senza dubbio le classiche granfondo, fiore all’occhiello del movimento altoatesino a livello nazionale e non solo. Oltre alla Sellaronda Hero del 18 giugno, alla Dolomiti Superbike (9 luglio), al Giro ciclistico delle Dolomiti (24.07-30.07), alla Maratona dles Dolomites (3 luglio) e alla Ortler Bike Marathon (11 giugno), si aggiunge anche la KronplatzKing (24 luglio).
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.