MICHELIN. Power, un pneumatico da MotoGP

COMPONENTISTICA | 31/03/2016 | 10:07
Tenetevi forte perché non è un pesce d’aprile: dal 1 di aprile sara ufficialmente in vendita la nuova linea di pneumatici Michelin Power, una gamma speciale destinata al mercato premium per tutti i ciclisti che desiderano il meglio del meglio, in ogni circostanza.

‏Michelin, fresca dell’accordo con Dorna per la mono-gomma della MotoGP, riversa anche nel campo bici tutte le nuove tecnologie messe in campo per i campioni del motociclismo e lo fa come al solito, fornendo al grande pubblico il fiore della propria evoluzione. Il recente Gp di Losail, chiuso dal vincitore in un tempo nettamente inferiore rispetto all’anno scorso, conferma che la strada intrapresa è chiaramente quella giusta. Michelin non si nasconde e con il lancio dei Power, mette nero su bianco i risultati di vari test comparativi eseguiti da una agenzia indipendente chiamata Wheelenergy (www.wheelenergy.com) sia con i diretti concorrenti che con tutta la famiglia di Pro4, il top di categoria fino a questo momento. Inutile dirvi che sono valori notevoli!

La nuova gamma Power è la prima al mondo Disc Brake Ready, ovvero è pronta a dare il meglio con i nuovi sistemi frenanti ed è declinata in tre prodotti diversi per soddisfare le massime aspettative prestazionali su ogni tipologia di terreno.

Le più performanti sono le Power Competition, create nelle misure da 23 e 25mm per chi corre e vuole andare più veloce, risparmiando energie evitando soprattutto le forature. Servono esattamente 1 minuto e 25 secondi in meno per percorrere 40km a 35 km/h costanti rispetto ai Pro4 Service Course, con una resistenza alle forature implementata del 20% grazie ad una protezione in aramide. Come ricordava Andrea Casamassima  responsabile settore Ciclo di Michelin Italia) durante l’elegante presentazione a Villa Campari, non è difficile creare un pneumatico che abbia una bassa resistenza al rotolamento, ma è difficile realizzare un pneumatico che dimostri grande aderenza al suolo e fili anche veloce minimizzando gli attriti nel rotolamento. Power eccelle in tutte queste caratteristiche presentandosi come la soluzione più veloce ed efficiente sulla terra, anche più dei tubolari. La mescola Race Compound deriva dalle gomme dei vari Rossi, Lorenzo and company, mentre una carcassa da 3x180 TPI in Nylon assicura comfort e velocità. Il grip laterale aumenta di circa il 35% rispetto a quello dei Pro4 e importanti passi avanti ci sono anche per il peso, infatti, il 23mm pesa 195g mentre il 25mm arriva appena a 215g!

I Power Endurance prodotti nelle sezioni da 23, 25 e 28mm con carcassa da 3x110 TPI sono l’ideale per chi percorre molta strada ma ha bisogno di avere a disposizione un pneumatico più robusto ma anche performante. Più veloci rispetto ai Pro4 Endurance di ben 1 minuto e 3 secondi sempre nello stesso caratteristico test, offrono rispetto a questi un grip notevole in curva ed una spiccata resistenza alle forature. La sezione centrale del profilo adotta una mescola leggermente più dura, perfetta per arrivare indisturbati a chilometraggi elevati. Una leggera scolpitura ha il compito di disperdere un eventuale strato d’acqua, potenziando il grip sul terreno.

‏Infine, i Power All Season rivestono un ruolo chiave per tutti quei ciclisti che non si fermano davanti a nulla e hanno bisogno di pneumatici robusti, veloci e comodi per pedalare praticamente ovunque. In questo caso, la protezione in aramide posta sotto la carcassa da 3x60 TPI va da spalla a spalla, conferendo ulteriore resistenza contro le forature. Quest’ultimo modello nella sezione da 28mm suona perfetto per tutte le Gravel (un mercato in piena espansione) per non parlare delle gare su superfici difficili come le Strade Bianche o le Classiche del Nord. Tutti e tre i pneumatici adottano il nuovo sistema TWI (Tread Wear Indicator), costituito da due semplici fori posti sul battistrada per rilevare l’usura del pneumatico e sostituirlo al momento giusto.

‏Per quanto riguarda le pressioni di gonfiaggio, vale la pena ricordarvi di non esagerare e non oltrepassare il limite consentito. Lo stesso discorso vale ancor di più con i freni a disco, con i quali bisogna saper dosare la frenata per non perdere troppa velocità in percorrenza di curva. Quest’operazione sarà resa più semplice dalla tecnologia Disc Brake Ready, la quale promette più aderenza durante la frenata e spazi d’arresto minori in qualsiasi condizione di asfalto.

Michelin interpreta in maniera razionale le scelte del mercato e non presenta alcun modello tubeless, confermando quanto già detto da Karl De Quick, responsabile del settore ciclo, durante l’esclusiva intervista che ci ha rilasciato circa un mese fa (CLICCA QUI).
‏Michelin Power, ora il futuro è a portata di mano e ha anche un sito dedicato:
http://power-bicicletta.michelin.it/

Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


Prologo non ne fa mistero, la nuova sella PREDATOR 01TT nasce per fissare nuovi punti di riferimento nel mondo delle cronometro e lo fa con numeri e caratteristiche da fuoriclasse. La nuova sella integrata da cronometro brevettata da Prologo è stata...


Mentre il Giro d'Italia si prepara ad iniziare la sua seconda settimana sotto la pioggia di Toscana, Tadej Pogacar è al lavoro a Sierra Nevada e ieri ha dovuto fare i conti con una giornata particolarmente ventosa in cima a...


Oggi ci sarà la cronometro da Lucca a Pisa e sarà molto diversa rispetto a quella di Tirana, perché i chilometri da percorrere saranno 28, 6. «Certamente  è una crono diversa da quella in Albania e arriva dopo un giorno...


Se non si hanno le spalle forti o lo spirito di chi non si arrende mai, i tunnel possono diventare  infiniti e si può precipitare nel buio. Negli scorsi mesi Federica Venturelli ha rischiato di perdersi di nuovo, tutta colpa...


Sono stati 7 i corridori a mettere la propria firma nelle prime 9 tappe del Giro d’Italia 2025. L’unico capace di conquistare più di un successo è stato Mads Pedersen, 3 volte a segno. Il danese detiene anche il primato...


Jonas Vingegaard si trova in Sierra Nevada e si sta preparando per il Delfinato e poi per il Tour de France. Il campione danese sta anche seguendo il Giro d’Italia ed è stato molto contento per la vittoria di Wout...


Alé, marchio italiano leader nell’abbigliamento ciclistico di alta gamma, annuncia la collaborazione con Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Originaria di Padova, Giada ha conquistato il titolo di campionessa italiana élite nel 2012 coronando una carriera...


Al termine del primo "blocco" di Giro d'Italia, la roulette dei ritiri non risparmia la Bahrain Victorious: l'altroieri in piazza del Campo non è infatti arrivato al traguardo Andrea Pasqualon. Uomo squadra di grande qualità ed esperienza, Pasqualon è uno...


TUDOR PRO CYCLING TEAM. 6, 5. Quattro piazzamenti e uno Storer che è lì ad un passo dalla top ten e spera di portare a casa (leggi terza settimana) la pelle. Questa la pagella del nostro direttore Pier Augusto Stagi...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024