MARECZKO, VOLATA PAPALE

PROFESSIONISTI | 26/03/2016 | 17:34
CREVALCORE (BO) Habemus papam. Con una volata papale, Jakub Mareczko, Kuba per gli amici, ha conquistato la sua prima vittoria italiana dopo 15 all’estero (quattro in Venezuela e nove in Cina nel 2015, una in Argentina e una in Malesia nel 2016) grazie a 200 metri strapotenti ed esplosivi sullo stretto rettilineo di via del Papa, omaggio stradale all’antico legato pontificio. Protetto alla ruota dal compagno Manuel Belletti, il supercompatto velocista polacco-italiano (è nato in Polonia, a quattro anni è venuto con i genitori in Italia, e non ha dubbi: se convocato nell’Under 23 correrebbe con la maglia azzurra anche al Mondiale) è risultato irraggiungibile anche per Mattia Gavazzi e per il greco Ioannis Tamouridis, secondo e terzo.

Tappa solare, fuga prevista (a sette), gruppo compatto all’ultimo giro dei 10 giri del circuito cittadino (il recupero finale, irresistibile, è stato quello del campione del mondo dell’inseguimento Filippo Ganna), poi l’assolo del piccolo grande Mareczko.

Sulla corsa: “L’abbiamo fatta tutta davanti, controllando e gestendo. Fin dalla riunione di stamattina si era d’accordo che io avrei fatto la volata e Belletti mi avrebbe aiutato. Conoscevo l’arrivo e sapevo che sarebbe stato adatto a me. All’ultimo chilometro mi sono portato davanti, Manuel si è messo alla mia ruota per proteggermi, e sono partito ai 200”. Sugli avversari: “Temevo Pelucchi e la Nazionale a sua disposizione. Poi Chicchi, Gavazzi e Palini, con cui ho ingaggiato tante volate all’estero”. Sugli altri avversari: “Tanti e forti, da Kittel a Gaviria”. Sulla vittoria: “Solo adesso penso che è la prima in Italia. Me la chiedevano in tanti, come se le altre valessero meno. La dedico alla squadra e alla mia famiglia, che qui è venuta in massa: il papà e la mamma, i nonni, anzi, è la prima volta che il nonno Nino, 92, mi viene a vedere tra i professionisti, anche la famiglia della mia ragazza”. Su di sé: “Lo scorso anno ho lavorato - anche 18 tappe fra due corse in Cina – per poter affrontare un grande giro. Perché l’importante, almeno per me, non è migliorare in volata, ma migliorare in salita per poter disputare le volate”. Sul programma: “La Tre Giorni di La Panne, poi Scheldeprijs, quindi ci sarebbe il Giro di Turchia, ma forse le cose cambieranno”. Sugli obiettivi: “Il Giro d’Italia, a cominciare dalle prime tappe, quelle olandesi, piatte. Ho altri 40 giorni per crescere ancora, anche se là il livello sarà più alto”. Sui suoi eroi: “Più che i velocisti, un corridore da classiche come Fabian Cancellara”.

Domani quarta e ultima tappa della Settimana internazionale Coppi e Bartali, da Pavullo a Pavullo (la patria di Meo Venturelli), 170 chilometri e tre gran premi della montagna, e una classifica generale (in cima il russo Sergey Firsanov) ancora da giocare. Se il papa – Mareczko – c’è, il re della corsa dev’essere ancora trovato.

Marco Pastonesi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024