STORIA | 27/03/2016 | 08:13 Cesare Benvenuto, Cesarino per tutti quelli che lo conoscono nel ciclismo, è un serio, tranquillo e mite signore friulano, della bassa pianura friulana, poco oltre il confine con il Veneto, di San Vito al Tagliamento, provincia di Pordenone. Qui, nel 1909, è nato anche il grande alpinista e scalatore Riccardo Cassin, trasferitosi in giovane età a Lecco dove è morto alla bella età di cento anni.
Torniamo al nostro Cesarino che, sempre, nei suoi sessantacinque anni, ha fatto della riservatezza, del basso profilo e della serietà, in ogni settore, il suo credo e stile di vita. La vita professionale, per quarantacinque anni, e forse qualcuno di più, si è svolta sempre nel medesimo ruolo, ininterrottamente presso l’area della farmacia del locale ospedale.
Solamente la passione per il ciclismo lo allontanava dal lavoro e dalla famiglia che restavano comunque i suoi riferimenti primari e, per il ciclismo, sapeva ricavarsi il tempo e gli spazi necessari giostrando le ferie e i turni di lavoro, sempre in accordo con i responsabili e i colleghi che lo favorivano in questa sua passione.
Non ha un trascorso pedalato ma ha sempre “pedalato” con regolamenti e regole, soprattutto con disinteressata passione e onestà, impostando e perseguendo, nella sua attività di direttore di corsa, l’obiettivo della sicurezza per corridori e seguito con uno scrupolo insito nella sua personalità e nel suo modo d’essere. Era sempre disponibile, sempre “invisibile” ma presente in ogni situazione, senza mai mettersi in mostra.
Anche una recente pubblicazione sulla Tirreno-Adriatico, la corsa dei due mari, ha reso omaggio a questa sua “invisibilità” e non è stato ricordato. Cesarino Benvenuto, infatti, è stato il vice di Franco Mealli in gara, quale vice-direttore di corsa, in quindici edizioni della Tirreno-Adriatico (dal 1978 al 1991) e, oltre a questa funzione, era un raccordo preciso e prezioso con altri collaboratori della prima ora, e pure di altre molte ore e edizioni, operando a distanza e “in loco” nell’imminenza dello svolgimento, sempre mettendo in campo la sua calma, serena competenza e disponibile, nascosta, capacità di lavoro. Interagiva con altri collaboratori del Velo Club Forze Sportive Romane diretto da Franco Mealli dei quali ricordiamo i nomi. Non sono tutti ma alcuni di specifico rilievo e notevole militanza quali Alvaro Paciucci, già giudice di gara, specializzazione giudice d’arrivo, Gino Quattrocchi, presenza di spicco con alle spalle vari incarichi dirigenziali nell’ambito F.C.I., sia a livello regionale, sia nazionale, Silvano De Stefani di Poli nei castelli romani, abituale apri-corsa come si diceva allora o “ispettore di percorso” come si direbbe oggi. Altri ruoli di rilievo erano quelli di Costantino Lanciotti di Olevano Romano che curava la logistica in coppia con Livio Colasanti, poi, in seguito, Franco Costantino in ruolo amministrativo-logistico. Una figura di spicco è stata quella del dottor Sergio Brugnoli di Borgo Val di Taro ma un po’ romano d’adozione, che lavorava alla sede centrale dell’Azienda di Stato per i Servizi Telefonici ed era un “facilitatore”, in molteplici aspetti, dell’importante servizio per tutte le corse e per tutti i numerosi giornalisti che, allora, seguivano le gare. Non c’erano telefonini e/o computer. E se c’erano, vivevano una fase embrionale. Con Mealli, Sergio Brugnoli curava con costanza anche aspetti organizzativi non secondari. Nell’area ufficio stampa si possono ricordare anche i nomi di Claudio Di Benedetto, poi approdato a Mediaset Sport, appassionato e pure praticante della bicicletta e quello di Filippo Nanni, in seguito giornalista a Radio Rai.
Abbiamo forse un po’ divagato ma era giusto per dare un “flash” dell’attività di Cesarino Benvenuto svolta con il V.C. Forze Sportive Romane e in molte – e per molti anni - delle corse che erano sotto l’egida del “patron” Franco Mealli al quale era legato da grande affetto, ricambiato. Oltre alla Tirreno-Adriatico, il Giro di Puglia, il Trofeo Pantalica, il Giro dell’Umbria, il Giro del Lazio e via discorrendo. I due si erano conosciuti ai campionati italiani su pista a Forlì nel 1969. Da lì è scattata la prima scintilla della “chimica” che accomunava due opposti: vulcanico, eloquio torrenziale con voce potente Mealli, riservato, nascosto Cesarino Benvenuto che più che parlare sussurra. Benvenuto era un dirigente del Club Ciclistico Stefanutti di S. Vito al Tagliamento che, ai suoi bei dì, ha avuto fra le proprie fila l’iridato Gino Pancino e Rino De Candido, l’attuale selezionatore degli juniores azzurri. Nel 1973, durante i campionati italiani su pista al Velodromo Bottecchia di Pordenone, si rafforza la collaborazione del binomio Mealli-Benvenuto. E’ poi in questa sede che, in sostanza, nasce il Giro del Friuli professionisti per voluto da Ugo Caon, grande amico di Franco Mealli, dove Cesarino Benvenuto diviene il riferimento tecnico principale anche nelle edizioni organizzate dal G.S. Buttrio, quindi con il G.S. Caneva così come nelle edizioni di campionati italiani in Friuli-Venezia Giulia.
Quella sopra riferita era la sua attività diciamo extra-territoriale con il Giro di Puglia, Giro dell’Umbria e altro, molto altro ancora, in quanto, nelle sue zone, molteplici organizzazioni facevano ricorso alla sua scrupolosa collaborazione e gli affidavano la direzione della gara. E mai era una direzione diciamo così a se stante dato che, per il suo carattere, per la sua tranquillità (era sempre sul pezzo), per lo scrupolo che lo connota, viveva dappresso le varie fasi di preparazione, sempre in stretto e cooperativo rapporto con gli enti pubblici. Ne ricordiamo alcune, così alla rinfusa: il Giro del Belvedere, la Coppa Città di San Daniele, il circuito internazionale di Caneva, la Coppa San Vito oltre a nove Giri d’Italia dilettanti in varie gestioni, Giri delle Regioni e il collegato G.P. Liberazione con Eugenio Bomboni. Nel 1985 ha organizzato a S. Vito al Tagliamento la prima Coppa delle Nazioni, cronometro a squadre per rappresentative nazionali. Sono comunque varie altre le manifestazioni, a ogni livello, che Cesarino Benvenuto ha seguito.
L’avanzare dell’età e l’insorgere di qualche leggero malanno l’hanno determinato a sollevare il piede dall’acceleratore per poi, circa cinque anni fa, declinare ogni incarico operativo non facendo comunque mai mancare il suo sempre discreto, nascosto, comunque esperto, consiglio a chi glielo richiede. A latere, di fianco, da “invisibile” come suo costume, segue ed è informato, informatissimo, sull’attività di tutte le categorie per quella che è stata, ed è, la passione, discreta ma costante, di una vita.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesam una curva vesro sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.