Sbarca a Milano il Bicycle Film Festival

| 23/11/2006 | 00:00
Dal 1 al 3 dicembre Milano ospita la tappa italiana del Bicycle Film Festival. In tour intorno al mondo, per celebrare la bici e i nuovi stili di vita metropolitani. Nelle metropoli di tutto il mondo milioni di persone vivono già nell'era post petrolifera. E se la stanno già godendo. Il Bicycle Film Festival parla di loro. Nato sei anni fa per iniziativa di Brendt Barbur, questo festival porta in tutto il mondo dei piccoli gioielli di filmografia indipendente, tutti incentrati sulle macchine a pedali. Il tour è partito la scorsa primavera da New York e a dicembre, dopo Los Angeles, Chicago, Londra, San Francisco, Sydney, Melbourne, Tokyo, Kyoto, arriverà a Milano. A ogni tappa il Bicycle Film Festival porta con sé anche feste e musica, in un grande happening internazionale per ciclisti e non solo. Il Bicycle Film Festival è fatto per lo più di materiale girato negli USA: le corse tra bike messangers nei vicoli di Manhattan, le bici a scatto fisso di San Francisco, i ciclo-chopperisti, le bmx, il ciclocross in aree dismesse, le critical mass, le mostruose macchine a pedali dei Black Label di Brooklyn e tante altre storie di vite su due ruote. Non mancano incursioni nel ciclismo agonistico come nel classico lungometraggio d'annata A Sunday in Hell (regia di Jorgen Leth, Danimarca, 1973, 35mm), due ore di suspence montate a regola d'arte per raccontare una delle più belle Parigi-Roubaix di tutti i tempi. Con l'arrivo a Milano, anche l'Italia entrerà nel circuito internazionale del Festival: dall'anno prossimo l'obiettivo è avere sempre più produzioni italiane in programma, da far vedere in tutto il mondo nel tour del 2007. L'interesse per il Bicycle Film Festival va al di là degli adepti della bicicletta, perché è un festival di nuova generazione, anticonvenzionale, visionario. Fatto per lo più di piccole produzioni digitali, il festival presenta anche lavori di artisti di un circuito più grande, come Mike Mills (che ha diretto Keanu Reeves in Thumbsucker e ha girato video per musicisti come Moby, Air e Pulp), Jorgen Leth (cineasta che recita la parte di se stesso nel recente Le Cinque Variazioni di Lars von Trier), Jonas Mekas (icona del cinema indipendente e della video arte newyorchese), Lucas Brunelle (film makerciclista di culto) e artisti visivi come i Neistat Brothers. Assistere al Bicycle Film Festival è un'esperienza rigenerante, perché mette in mostra una città trasfigurata, luogo d'attività aerobica, un posto avventuroso, poetico, segreto. Le proiezioni avverranno per tre giorni a ciclo continuo al Cinema Mexico, mentre la festa d'inaugurazione avverrà al Tunnel, storico locale milanese appena riaperto dopo anni di silenzio. Musica elettronica di Crème Sonore accompagnata da epiche proiezioni video a tema ciclistico e da esibizioni dal vivo di ciclismo indoor. Il Bicycle Film Festival a Milano è realizzato grazie al contributo di Freitag, produttore svizzero di borse per ciclisti urbani fabbricate con materiale di riciclo (teloni di camion) e di La220, fornitore di energia rinnovabile. www.bicyclefilmfestival.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024