Sbarca a Milano il Bicycle Film Festival

| 23/11/2006 | 00:00
Dal 1 al 3 dicembre Milano ospita la tappa italiana del Bicycle Film Festival. In tour intorno al mondo, per celebrare la bici e i nuovi stili di vita metropolitani. Nelle metropoli di tutto il mondo milioni di persone vivono già nell'era post petrolifera. E se la stanno già godendo. Il Bicycle Film Festival parla di loro. Nato sei anni fa per iniziativa di Brendt Barbur, questo festival porta in tutto il mondo dei piccoli gioielli di filmografia indipendente, tutti incentrati sulle macchine a pedali. Il tour è partito la scorsa primavera da New York e a dicembre, dopo Los Angeles, Chicago, Londra, San Francisco, Sydney, Melbourne, Tokyo, Kyoto, arriverà a Milano. A ogni tappa il Bicycle Film Festival porta con sé anche feste e musica, in un grande happening internazionale per ciclisti e non solo. Il Bicycle Film Festival è fatto per lo più di materiale girato negli USA: le corse tra bike messangers nei vicoli di Manhattan, le bici a scatto fisso di San Francisco, i ciclo-chopperisti, le bmx, il ciclocross in aree dismesse, le critical mass, le mostruose macchine a pedali dei Black Label di Brooklyn e tante altre storie di vite su due ruote. Non mancano incursioni nel ciclismo agonistico come nel classico lungometraggio d'annata A Sunday in Hell (regia di Jorgen Leth, Danimarca, 1973, 35mm), due ore di suspence montate a regola d'arte per raccontare una delle più belle Parigi-Roubaix di tutti i tempi. Con l'arrivo a Milano, anche l'Italia entrerà nel circuito internazionale del Festival: dall'anno prossimo l'obiettivo è avere sempre più produzioni italiane in programma, da far vedere in tutto il mondo nel tour del 2007. L'interesse per il Bicycle Film Festival va al di là degli adepti della bicicletta, perché è un festival di nuova generazione, anticonvenzionale, visionario. Fatto per lo più di piccole produzioni digitali, il festival presenta anche lavori di artisti di un circuito più grande, come Mike Mills (che ha diretto Keanu Reeves in Thumbsucker e ha girato video per musicisti come Moby, Air e Pulp), Jorgen Leth (cineasta che recita la parte di se stesso nel recente Le Cinque Variazioni di Lars von Trier), Jonas Mekas (icona del cinema indipendente e della video arte newyorchese), Lucas Brunelle (film makerciclista di culto) e artisti visivi come i Neistat Brothers. Assistere al Bicycle Film Festival è un'esperienza rigenerante, perché mette in mostra una città trasfigurata, luogo d'attività aerobica, un posto avventuroso, poetico, segreto. Le proiezioni avverranno per tre giorni a ciclo continuo al Cinema Mexico, mentre la festa d'inaugurazione avverrà al Tunnel, storico locale milanese appena riaperto dopo anni di silenzio. Musica elettronica di Crème Sonore accompagnata da epiche proiezioni video a tema ciclistico e da esibizioni dal vivo di ciclismo indoor. Il Bicycle Film Festival a Milano è realizzato grazie al contributo di Freitag, produttore svizzero di borse per ciclisti urbani fabbricate con materiale di riciclo (teloni di camion) e di La220, fornitore di energia rinnovabile. www.bicyclefilmfestival.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è da Remco Evenepoel mollare, ma il campione olimpico è stato costretto a farlo 5 giorni fa. Era in maglia bianca al Tour de France ma dopo tre giorni di pura sofferenza ha dovuto alzare bandiera bianca e lasciare...


Ben O’CONNOR. 10 e lode. Fa un numero, uno che è abituato a farne, perché ha testa, perché ha gente in ammiraglia che sa come si fa (l’hanno fatto anche con Chris Harper al Giro, tappa del Sestriere). Dopo Tignes...


Fino ad oggi non avevamo ancora visto il vero Ben O'Connor, ma salendo verso il Col de la Loze, nella Tappa 18 del Tour de France 2025, l'australiano è tornato ad essere lo scalatore in grado di chiudere 2° una...


Subito dopo l'arrivo in cima al Col de la Loze, tappa 18 del Tour de France 2025, tutti i microfoni sono andati in cerca di Jonas Vingegaard. Il danese aveva promesso fuoco e fiamme nel tappone alpino insieme alla sua...


Una delle tappe più temute è alle spalle e il vantaggio di Tadej Pogacar è ulteriormente cresciuto sui suoi avversari: dal Col de la Loze, guardando bene oltre la nebbia, si vedono le luci di Parigi... «Fare la differenza oggi...


Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito professionistico odierno. Chiamatela edizione speciale o tributo se preferite, la sostanza...


L'impresa nel tappone alpino la firma Ben O'Connor: l'australiano della Jayco AlUla aveva già vinto una tappa al Tour (a Tignes nel 2021) ma quella di oggi è una vittoria che vale molto di più, perché la Vif-Courchevel (171 km...


Una laurea in fashion designer, dopo tre mesi di stage e apprendistato presso la VeloPlus di Maurizio Spreafico, azienda brianzola di Bevera Superiore (Lecco). Tre mesi ad imparare un mestiere che sono serviti anche per redigere una tesi che Sara...


Apprendo ora della scomparsa di Dino Falconi. È stato uno dei più grandi meccanici di ciclismo, per anni in giro per il mondo con la Nazionale piuttosto che con le più mitiche squadre degli anni '80 e '90 ad esaudire...


Successo azzurro ai Giochi Olimpici Europei della Gioventù in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. La bresciana Anna Bonassi, 15enne di Serle della formazione FlandresLove F.Magni, ha conquistato la medaglia d'oro nella gara in linea riservata alle donne allieve....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024