TRENTINO. A Cles il gran finale

PROFESSIONISTI | 21/03/2016 | 12:35
l Giro del Trentino Melinda del quarantennale si chiuderà con una giornata ad alta tensione agonistica. Lo suggerisce lo sviluppo tecnico della quarta e ultima tappa, da Malè a Cles, di 160,9 km, lo spettacolare epilogo disegnato dagli organizzatori del Gs Alto Garda. Il percorso si snoda tra la Val di Sole e la Val di Non, le valli delle mele che tanto hanno contribuito a diffondere all’estero le capacità imprenditoriali del Trentino, su strade che hanno segnato la storia del ciclismo e che tengono vivo il ricordo del Trofeo Melinda e del suo storico patron Marco Brentari, prematuramente scomparso.
La scelta del traguardo “classico” di Cles conferma il forte legame tra la corsa e Melinda, che dallo scorso anno ha unito il proprio nome a quello del Giro del Trentino. “La tappa finale è un timbro di qualità sul valore internazionale di questa manifestazione, tra le più apprezzate da corridori e pubblico - commenta Michele Odorizzi, Presidente del Consorzio Melinda. - Il patrimonio di esperienza che il gruppo organizzativo ha maturato nel ciclismo proietta questa manifestazione nel futuro, con entusiasmo, passione, spirito imprenditoriale e amore per il nostro territorio”.
 
Il percorso della quarta tappa è solo in apparenza analogo a quello dell’edizione dello scorso anno vinta dall’australiano Richie Porte. Il prossimo 22 aprile i corridori affronteranno infatti un tracciato ancora più esigente rispetto al 2015, con l’inserimento nel finale di una impegnativa salita, la Forcella di Brez. Si parte da Malè e si attraversa il suggestivo scenario della Val di Non e della Val di Sole, che nel periodo della corsa promettono uno spettacolo nello spettacolo, con i meleti in fiore. Dopo una settantina di chilometri, il secondo passaggio a Fondo sarà valido anche come primo Gran Premio della Montagna, ideale per scaldare le gambe in vista delle vere difficoltà della giornata. Il secondo GPM è posto a Marcena di Rumo (995 metri di quota) ma sarà la salita che conduce alla Forcella di Brez a scatenare i protagonisti della corsa. L’ascesa verso il GPM posto a 1395 metri è molto impegnativa e sarà il momento-chiave della tappa, se non dell’intero Giro del Trentino Melinda. La lunghezza è di circa 7 chilometri, ma va sottolineato come oltre metà dell’ascesa si mantenga costantemente su pendenze comprese tra il 10 e l’11 per cento.
 
Dopo lo scollinamento e la successiva discesa, si passerà ancora a Marcena di Rumo, con l’inserimento nello spettacolare circuito conclusivo che ricalca la prima edizione del Trofeo Melinda, vinta nel 1992 dal trentino Maurizio Fondriest sull’iridato Gianni Bugno.
 
Queste le tappe del 40° Giro del Trentino Melinda che verrà presentato ufficialmente alla stampa e alle autorità martedì 29 marzo a Trento.
 
1. Martedì 19 Aprile - Riva del Garda-Torbole (cronosquadre) 12,1 Km
2. Mercoledì 20 Aprile - Arco-Anras (Austria) 220,0 Km
3. Giovedì 21 Aprile -  Sillian (Austria)-Mezzolombardo 204,6 Km
4. Venerdì 22 Aprile - Malè-Cles 160,9 KM
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024