TRENTINO. A Cles il gran finale

PROFESSIONISTI | 21/03/2016 | 12:35
l Giro del Trentino Melinda del quarantennale si chiuderà con una giornata ad alta tensione agonistica. Lo suggerisce lo sviluppo tecnico della quarta e ultima tappa, da Malè a Cles, di 160,9 km, lo spettacolare epilogo disegnato dagli organizzatori del Gs Alto Garda. Il percorso si snoda tra la Val di Sole e la Val di Non, le valli delle mele che tanto hanno contribuito a diffondere all’estero le capacità imprenditoriali del Trentino, su strade che hanno segnato la storia del ciclismo e che tengono vivo il ricordo del Trofeo Melinda e del suo storico patron Marco Brentari, prematuramente scomparso.
La scelta del traguardo “classico” di Cles conferma il forte legame tra la corsa e Melinda, che dallo scorso anno ha unito il proprio nome a quello del Giro del Trentino. “La tappa finale è un timbro di qualità sul valore internazionale di questa manifestazione, tra le più apprezzate da corridori e pubblico - commenta Michele Odorizzi, Presidente del Consorzio Melinda. - Il patrimonio di esperienza che il gruppo organizzativo ha maturato nel ciclismo proietta questa manifestazione nel futuro, con entusiasmo, passione, spirito imprenditoriale e amore per il nostro territorio”.
 
Il percorso della quarta tappa è solo in apparenza analogo a quello dell’edizione dello scorso anno vinta dall’australiano Richie Porte. Il prossimo 22 aprile i corridori affronteranno infatti un tracciato ancora più esigente rispetto al 2015, con l’inserimento nel finale di una impegnativa salita, la Forcella di Brez. Si parte da Malè e si attraversa il suggestivo scenario della Val di Non e della Val di Sole, che nel periodo della corsa promettono uno spettacolo nello spettacolo, con i meleti in fiore. Dopo una settantina di chilometri, il secondo passaggio a Fondo sarà valido anche come primo Gran Premio della Montagna, ideale per scaldare le gambe in vista delle vere difficoltà della giornata. Il secondo GPM è posto a Marcena di Rumo (995 metri di quota) ma sarà la salita che conduce alla Forcella di Brez a scatenare i protagonisti della corsa. L’ascesa verso il GPM posto a 1395 metri è molto impegnativa e sarà il momento-chiave della tappa, se non dell’intero Giro del Trentino Melinda. La lunghezza è di circa 7 chilometri, ma va sottolineato come oltre metà dell’ascesa si mantenga costantemente su pendenze comprese tra il 10 e l’11 per cento.
 
Dopo lo scollinamento e la successiva discesa, si passerà ancora a Marcena di Rumo, con l’inserimento nello spettacolare circuito conclusivo che ricalca la prima edizione del Trofeo Melinda, vinta nel 1992 dal trentino Maurizio Fondriest sull’iridato Gianni Bugno.
 
Queste le tappe del 40° Giro del Trentino Melinda che verrà presentato ufficialmente alla stampa e alle autorità martedì 29 marzo a Trento.
 
1. Martedì 19 Aprile - Riva del Garda-Torbole (cronosquadre) 12,1 Km
2. Mercoledì 20 Aprile - Arco-Anras (Austria) 220,0 Km
3. Giovedì 21 Aprile -  Sillian (Austria)-Mezzolombardo 204,6 Km
4. Venerdì 22 Aprile - Malè-Cles 160,9 KM
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


In casa Visma - Lease a Bike la crisi è scoppiata. Jonas Vingegaard, ieri a fine tappa, quando è arrivato al pullman della squadra è salito e non è più sceso e l’addetto stampa del team si è scusato con...


Organizzata dal G.S. Le Casette del presidente Giuseppe Bellandi, ex sindaco di Montecatini Terme si è svolta nel Parco del Terme di Montecatini Terme la finale del Trofeo Coni giovanissimi nel ricordo di Piero Pratesi, la staffetta motociclistica del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024