VARESE. Un territorio da scoprire in bicicletta. GALLERY

INIZIATIVE | 10/03/2016 | 11:47
Utilizzare lo sport come strumento di promozione per valorizzare un territorio: è la sfida lanciata dalla “Varese Sport Commission”, voluta dalla Camera di Commercio e realizzata dalla sua azienda speciale Promovarese.

Varese e il suo territorio: quale migliore scelta per una vacanza all’insegna del turismo sportivo? O per organizzare eventi sportivi in un ambiente ideale e così vicino ai principali nodi aeroportuali e ferroviari del Nord Italia?

Quali sono i principali obiettivi di quest’iniziativa?
«Varese Sport Commission può davvero essere un punto di riferimento non solo per promuovere il nostro territorio e attrarre i più importanti eventi sportivi di carattere agonistico – spiega il Presidente dell’Ente camerale Renato Scapolan –, ma anche per candidarsi a ospitare quelle manifestazioni amatoriali delle più svariate discipline sportive che coinvolgono atleti e praticanti con i loro accompagnatori e familiari». Basti pensare che praticamente non esiste associazione, ordine professionale, media e grande azienda, confederazione, università che non abbia al suo interno espressioni organizzate di sportivi praticanti di tutte le età che si allenano, si confrontano, si sfidano… e che spesso si ritrovano nelle più belle località d’Italia e del mondo in gare e tornei “amatoriali”, frequentemente accompagnati da parenti e amici.

«Vogliamo intercettare quella variegata domanda di turismo sportivo in continua crescita, caratterizzata da una buona capacità di spesa – aggiunge Scapolan –, che può contribuire a far prolungare la permanenza media nelle nostre strutture, generando interessanti ricadute per tutta la filiera dell’ospitalità. Occorre intercettare  questa domanda attraverso modalità più tradizionali come la presenza alle fiere di settore ma anche grazie all’uso sempre più convinto delle più moderne tecniche di comunicazione, quali sono oggi i social media. Si tratta insomma di aggregare l’offerta di tutti i servizi legati all’ospitalità e alla pratica sportiva, sviluppando specifiche proposte di prodotti turistici. Questo senza dimenticare le attrattive culturali e artistiche che valorizzano e completano un catalogo di tutto interesse per un turismo attivo e di qualità». Un patrimonio artistico-culturale che fa del territorio varesino - con il Lago Maggiore punto di riferimento internazionale - un vero e proprio “parco naturale” di grande rilievo.

«Le località che oltre a essere “belle” – continua il Presidente della Camera di Commercio di Varese – si sanno ben proporre per soddisfare le molteplici e sempre più nuove “esigenze” dei “turisti sportivi” ne hanno un vantaggio in termini non solo quantitativi, di arrivi e presenze, ma anche di capacità di spesa intercettata, di fidelizzazione e, più in generale, di “reputation”».

A chi si rivolge quindi la “Varese Sport Commission”?
Ai turisti “attivi” certo, ma anche alle tante federazioni sportive e associazioni che organizzano tornei e competizioni
e che cercano location nuove per campionati o tornei ed eventi agonistici di livello nazionale o internazionale. Esperienze che diventano spesso a loro volta motivo di “ritorno” per successivi momenti di vacanza e sport: un vero e proprio circolo virtuoso, molto interessante per gli operatori del settore e, più in generale, del sistema dell’accoglienza.

La Varese Sport Commission dovrà fare dell’attrattività di questo tipo di turismo la propria mission, promuovendo le bellezze ambientali del territorio, gli impianti più adatti, specifici servizi e prodotti integrati, valorizzando e integrando al meglio capacità organizzative di accoglienza e quelle tradizioni sportive già mostrate da Varese in eventi di assoluto rilievo. E questo proponendo candidature, attirando stampa specializzata, coinvolgendo attraverso i social media influencer e testimonial, andando a fiere specializzate. Tra i suoi obiettivi, anche quelli di mettere a rete gli operatori del settore, coordinare i calendari e supportare gli organizzatori dei vari eventi.

«Visto l’amore dei varesini per il proprio territorio e la passione che tanti hanno nel praticare gli sport più vari, la Varese Sport Commission può diventare davvero un “bene comune” – sottolinea il Segretario Generale della Camera di Commercio Mauro Temperelli –. Un soggetto nel quale molti potranno riconoscersi ed essere parte attiva, dando il proprio contributo di relazioni, competenze, conoscenze aiutando ad attrarre eventi e flussi turistico-sportivi. Con l’obiettivo che tutto questo possa generare ricadute economiche e occupazionali e, più in generale, migliorare la qualità della vita sul nostro territorio».

La Varese Sport Commission nasce già social: la sua attività può essere seguita
su Twitter https://twitter.com/VascNews,
sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/varesesportcommission/
e su Instragram https://www.instagram.com/varesesportcommission/

Antonio Bulgheroni (imprenditore e uomo di sport)
«La Varese Sport Commission? Penso che sia un’ottima idea. Conosco bene come nell’esperienza statunitense queste realtà contribuiscano a valorizzare un territorio promuovendolo attraverso lo sport. Varese ha le caratteristiche perfette per ripetere questo modello di successo: una tradizione di grandi risultati e capacità organizzative, un patrimonio ambientale e architettonico di pregio, luoghi ideali per praticare le più variate discipline sportive. E adesso ha anche una struttura in grado di mettere in rete e valorizzare al meglio tutti questo atout».

Filippa Lagerback (conduttrice televisiva e modella - ambasciatrice del progetto Varese Sport Commission)
«Arrivare a Varese e vedere sullo sfondo il Monte Rosa: che spettacolo! Sono veramente contenta di poter dare il mio contributo a un’iniziativa quale la Varese Sport Commission in grado di valorizzare al massimo un patrimonio ambientale bellissimo. È una terra ideale per il turismo green e verde: che c’è di meglio di mettersi in bicicletta - una delle mie grandi passioni - e pedalare nel verde delle vallate prealpine o lungo percorsi a fianco dei tanti laghi che rendono speciale Varese? Vedere un paesaggio dalla sella della bici ti regala emozioni straordinarie: sei immerso nella natura con i suoi profumi, puoi incontrare le persone e cogliere il loro sguardo. Varese è unica: conoscerla facendo sport all’aria aperta vuol dire vivere un’esperienza magnifica!».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non si hanno le spalle forti o lo spirito di chi non si arrende mai, i tunnel possono diventare  infiniti e si può precipitare nel buio. Negli scorsi mesi Federica Venturelli ha rischiato di perdersi di nuovo, tutta colpa...


Sono stati 7 i corridori a mettere la propria firma nelle prime 9 tappe del Giro d’Italia 2025. L’unico capace di conquistare più di un successo è stato Mads Pedersen, 3 volte a segno. Il danese detiene anche il primato...


Jonas Vingegaard si trova in Sierra Nevada e si sta preparando per il Delfinato e poi per il Tour de France. Il campione danese sta anche seguendo il Giro d’Italia ed è stato molto contento per la vittoria di Wout...


Alé, marchio italiano leader nell’abbigliamento ciclistico di alta gamma, annuncia la collaborazione con Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Originaria di Padova, Giada ha conquistato il titolo di campionessa italiana élite nel 2012 coronando una carriera...


Al termine del primo "blocco" di Giro d'Italia, la roulette dei ritiri non risparmia la Bahrain Victorious: l'altroieri in piazza del Campo non è infatti arrivato al traguardo Andrea Pasqualon. Uomo squadra di grande qualità ed esperienza, Pasqualon è uno...


TUDOR PRO CYCLING TEAM. 6, 5. Quattro piazzamenti e uno Storer che è lì ad un passo dalla top ten e spera di portare a casa (leggi terza settimana) la pelle. Questa la pagella del nostro direttore Pier Augusto Stagi...


Lucca torna a colorarsi di rosa a distanza di un anno quando sul viale Carducci stracolmo di spettatori trionfò il francese Benjamin Thomas che riprese a soli 50 metri dal traguardo il fuggitivo Andrea Pietrobon beffandolo nello sprint finale. Nell'edizione...


È una delle manifestazioni di ciclismo amatoriale più amate a livello internazionale, e anche quest’anno LaStelvioSantini aspetta i partecipanti al via da Bormio il prossimo 8 giugno 2025. Centinaia di amatori si sfideranno per conquistare la leggendaria cima del Passo...


Dopo il secondo giorno di riposo il Giro d'Italia riprende la sua corsa proponendo la seconda e ultima cronometro del suo programma: si va da Lucca a Pisa per 28, 6 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...


Fra poco più di un mese, esattamente dal 20 al 22 giugno, lo spettacolo delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series farà ritorno in Val di Sole. Nei ricordi e nei racconti dei campioni che negli anni hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024