VECCHIE GLORIE. Che piacere, ritrovarsi...

STORIA | 08/03/2016 | 09:23
Nonostante la fitta nevicata che proprio quel mattino ha imbiancato quasi tutto il Nord-Ovest della penisola si è svolto regolarmente sabato scorso l'annuale raduno delle vecchie glorie del ciclismo, che per il diciottesimo anno consecutivo si sono ritrovate all'agriturismo Vallerotonda di Agliano Terme ospiti dell'appassionato anfitrione Giancarlo Chiriotti. Tra gli "irriducibili" che non si sono lasciati intimorire dalle avverse condizioni atmosferiche anche due campioni olimpici: Guido Messina (Helsinki 1952) e Marino Vigna (Roma 1960) e numerosi altri personaggi di spicco, come Italo Zilioli, tre volte secondo al Giro d'Italia, Walter Martin, che nel 1961 vinse la Milano-Torino a media record, e come i gregari di Coppi Pino Favero e Albertino Negro. Presentati e pungolati da un giornalista torinese che conosce la storia del ciclismo, tutti gli intervenuti hanno raccontato episodi molto interessanti, e qualche volta inediti, della loro carriera. Guido Messina, che oltre all'alloro olimpico in terra finlandese negli anni Cinquanta ha collezionato ben cinque maglie iridate nell'inseguimento individuale, ha raccontato di quella volta che, dopo aver battuto il grande Anquetil nella finale iridata del 1956, aveva concesso la rivincita al campione francese a casa sua, al Parco dei Principi di Parigi. L'accordo, tacito ma non troppo, era che la vittoria, in tale circostanza, avrebbe dovuto andare all'emergente Jacques, con il chiaro proposito che, poi, sarebbe stata organizzata la "bella" da qualche altra parte. "Ma quando sono entrato in pista - ha raccontato Messina - ed ho sentito il boato dei tantissimi tifosi italiani che erano venuti a vedermi mi è venuta la pelle d'oca e ho immediatamente deciso che non potevo tradirli con una sconfitta già programmata a tavolino. Così sono andato da Anquetil e gli ho detto che l'accordo non era più valido e che avrei fatto la mia gara regolare. E vinsi nuovamente io, con gli stessi trenta metri di vantaggio che gli avevo rifilato anche ai mondiali". Dal canto suo Marino Vigna, che dopo aver attaccato la bicicletta al chiodo è salito sull'ammiraglia del Gs Faemino, guidando tra gli altri Merckx e Zilioli, ha rievocato con Italo quella volta che, al Tour del 1970, il torinese aveva conquistato un po' a sorpresa la maglia gialla, suscitando un po' di malumore non tanto in Merckx quanto nei suoi gregari fiamminghi. Che infatti non si fermarono a passare la ruota ad Italo quando questi, vittima di una foratura in un momento cruciale di una tappa successiva, dovette attendere l'arrivo dell'ammiraglia benchè fosse ancora fasciato con il simbolo del primato. Quella sera in casa Faemino, è facile intuirlo, ci fu un po' di maretta....
Come è ormai diventata una simpatica consuetudine, anche quest'anno ad Agliano Terme c'erano alcuni ex-calciatori del Torino, ormai di casa in occasione del festoso ritrovo delle vecchie glorie del pedale: il vice-campione del mondo del 1970 Giorgio Puia, Natalino Fossati e Giuseppe Pallavicini.

Franco Bocca

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024