COPPI&BARTALI. Al via Wiggins e Ganna

PROFESSIONISTI | 07/03/2016 | 12:49
La suggestiva location del Museo della Marineria di Cesenatico ha tenuto a battesimo l’edizione 2016 della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, appuntamento di inizio stagione che si correrà dal 24 al 27 marzo.
Anche nel 2016 la gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia si proporrà come uno dei momenti chiave della stagione e lo farà mantenendo sempre saldo il forte legame territoriale che la lega alle località e alle zone che saranno interessate dai percorsi.

A rendere ancora più spettacolare la gara e a confermarne il valore tecnico sarà un campo partenti veramente di alto livello, tra gli atleti iscritti figurano, infatti, nomi di grande prestigio, primo tra tutti quello di Bradley Wiggins. Il vincitore del Tour de France 2012, che in carriera ha conquistato anche quattro ori olimpici (uno nella cronometro e tre su pista) e otto mondiali (uno nella cronometro e sette su pista, l’ultimo dei quali proprio ieri nella madison) risulta infatti nel roster della sua formazione, il Team Wiggins appunto.
Al via ci sarà anche la Nazionale Italiana guidata dal CT Davide Cassani che schiererà, tra gli altri, il neo campione del mondo dell’inseguimento individuale, Filippo Ganna.
Confermata ancora la presenza del Team Sky, la formazione britannica sempre protagonista alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale, che sarà al via con Ben Swift (per lui due vittorie di tappa in due partecipazioni alla gara del GS Emilia), Sebastian Henao e il giovane Gianni Moscon.
Alla presentazione ufficiale hanno partecipato gli amministratori delle località che saranno toccate dal tracciato oltre al portacolori della Southeast – Venezuela, Manuel Belletti.

Adriano Amici, presidente del GS Emilia, ha dichiarato: “Per noi oggi è un giorno speciale per tanti motivi. La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale che ci apprestiamo a vivere si annuncia come una delle più belle di sempre. Vedere tra gli iscritti nomi così importanti ci riempie di orgoglio e sotto certi aspetti ci lusinga; da parte nostra ci metteremo la passione e il cuore di sempre grazie anche a tutte quelle realtà che, nonostante il difficile momento che stiamo attraversando, credono in ciò che proponiamo. Mi riferisco alle amministrazioni delle località interessate dalla gara, alle istituzioni, alle realtà imprenditoriali e a tutti quanti ci accompagnano in questa nuova edizione che ha tutti i presupposti per essere ricordata a lungo.”

Giuliano Davoli, Vice Direttore Generale della Banca Interprovinciale: “Per il nostro istituto essere partner di una gara importante come la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali è indubbiamente un grande onore; il ciclismo è uno sport che arriva davanti alle case, che ha un contatto diretto con il pubblico, proprio come la nostra filosofia.”
 
IL PERCORSO
Come da tradizione la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale si aprirà con un doppio appuntamento.
La prima semi-tappa, nella mattinata di giovedì 24 marzo, si disputa sulle strade dell’Unione dei Comuni del Rubicone (Gatteo, Gambettola, Longiano, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone). Si tratta di una gara in linea che comprende tre circuiti: il primo di 17.6 km, il secondo di 13.3 km ed il terzo di km 8.7.
Tutte le operazioni preliminari e la partenza ufficiosa si terranno a Sant’Angelo e nelle prime fasi di corsa si raggiunge Gatteo Mare per poi transitare una prima volta sotto il traguardo di Gatteo ed immettersi nella strada che porta a Gambettola prima di salire verso Longiano (163 m slm) dove è posto il primo GPM poco prima dell’inizio del circuito che sarà affrontato poi per due volte.
Nelle fasi finali si attraverserà la frazione di Fiumicino e poco dopo, sul traguardo di Via Roma, conosceremo il primo leader della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
Nel pomeriggio si correrà la cronosquadre di 13,3 chilometri che da Gatteo Mare porterà i corridori a Gatteo.
Si tratta di una frazione unica nel suo genere in quanto da qualche stagione a questa parte il Gruppo Sportivo Emilia propone la formula che vede al via ogni squadra con due formazioni composte da quattro corridori ciascuna. Il tracciato non presenta difficoltà altimetriche e si svilupperà su strade ampie che favoriranno lo spettacolo e le altissime andature.

Venerdì 25 marzo sarà Riccione ad ospitare la partenza della seconda tappa.
Dopo la partenza si percorreranno due tornate del circuito cittadino di 5,4 km già teatro delle prime fasi di gara del “Memorial Marco Pantani”. Lasciata Riccione, si toccano le località di San Clemente e di Coriano San Salvatore per poi lambire il territorio della comunità di San Patrignano. La corsa quindi affronterà una parte piuttosto impegnativa in cui I corridori troveranno in rapida successione le salite di Verucchio e Torriana. Dopo lo strappo di Montecchio si raggiunge il territorio di Sogliano per entrare nel circuito di ‘‘Le Ville di Monte Tiffi’’ con un primo passaggio sotto il traguardo di Sogliano. Il circuito di 22,1 km dovrà essere affrontato per due volte e presenta un tratto in salita con una pendenza media del 7% e punte del 16%. In cima alla salita è posto il GPM.

Sarà la principale unità produttiva della CIICAI a Casalecchio di Reno a fare da teatro, sabato 26 marzo, alla partenza della terza e penultima tappa, quella che si concluderà a Crevalcore.
È la frazione più piatta della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale e si sviluppa su una prima parte in linea ed una seconda in circuito. Dopo il via dalla località Bargellino nel comune di Calderara di Reno la carovana attraverserà I centri di Castel D’Argile, Cento, nella provincia di Ferrara, giunge nella frazione di Sammartini, prima di entrare nel classico circuito di Crevalcore. 12,2 chilometri piatti come un biliardo che I corridori dovranno affrontare per 9 volte prima dell’epilogo che come sempre sarà carico di quell’ adrenalina e suspence che solo gli arrivi di gruppo sono in grado di trasmettere.

La quarta ed ultima tappa (domenica 27 marzo) con partenza ed arrivo a Pavullo è da considerarsi la più impegnativa della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale. Dopo aver percorso per tre volte un circuito cittadino di km 4,3 i restanti km 150,7 presentano una sequenza di piccole, medie e lunghe asperità (anche con forti pendenze). Superati i falsipiani lungo la via Giardini si sale ai 745 mt slm di Querciarossa prima di affrontare il tratto in discesa fino a Sassostorno. Qui la strada tende a scendere ma non per molto perchè tornerà presto a salire verso Verica. Ancora una veloce discesa, giusto il tempo di tirare il fiato, e si dovrà scalare la salita di Castagneto valevole per il primo GPM della giornata a 640 metri di altitudine. Dopo il primo passaggio a Pavullo la carovana proseguirà verso il bivio di Case Venturelli per poi raggiungere ponte di Rio Benedello dove inizierà una nuova salita.
Una dozzina di chilometri porteranno gli atleti fino ai 792 metri di Corcette dove è posto il secondo GPM, prima di un nuovo passaggio sul traguardo.
Gli ultimi 40 chilometri prevedono un tracciato molto severo, senza soluzioni di continuità ma soprattutto presentano la salita del valico di Gaiato, la più ripida della tappa. Si tratta di un’ascesa di km 5 con una pendenza media del 10% con tratti del 17-18% il cui scollinamento è previsto a 9 chilometri dal traguardo di Pavullo dove conosceremo il nome dell’atleta che vestirà definitivamente la maglia Banca Interprovinciale.
 
LE SQUADRE E I PRINCIPALI ISCRITTI *
 
Nazionale Italia: Ganna
Team Sky (Gbr): Sebastian Henao, Moscon, Swift
Southeast – Venezuela (Ita): Belletti, Fedi
Androni Giocattoli – Sidermec (Ita): Pellizotti, Chicchi, F. Gavazzi
Bardiani – Csf (Ita): Pirazzi, Bongiorno
Gazprom – Rusvelo (Rus): Kolobnev, Firsanov, Stash
Nippo – Vini Fantini (Ita): Bole
Verva Activejet Procycling Team (Pol)
Topsport Vlaanderen – Baloise (Bel): De Ketele
Team Wiggins (Gbr): Wiggins
D’Amico – Bottecchia (Ita): Chinello
Cycling Academy Team (Isr): Boivin
GM Europa Ovini (Ita): Fortin
Norda MG KVis (Ita): Gaffurini, Scartezzini
Meridiana Kamen (Cro): E. Kiserlovski
Unieuro – Wilier (Ita): Finetto, Malaguti
Christina Jewelery (Ger): Schumacher
Tirol Cycling Team (Aut): Frankhauser
Skydive Dubai Pro Cycling Team (Uae): Santaromita, Palini, Zmorka, Kamberaj
Amore & Vita – Selle SMP (Ukr): M. Gavazzi
Adria Mobil (Slo): Golcer
Team Trefor (Den)
Rally Cycling (Usa)
Kolss – BDC Team (Ukr): Polivoda
Dimension Data for Qhubeka (Rsa)

*La composizione delle squadre potrà variare fino alla vigilia della gara
Copyright © TBW
COMMENTI
Grande ciclismo
7 marzo 2016 17:03 Bicitunder
Alle gare di Amici c'è spazio per tutti, dalle grandi squadre e grandi corridori fino alle "piccole" formazioni. Questo deve essere un esempio per tutti gli organizzatori

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024