PROFESSIONISTI | 03/03/2016 | 12:58 Sarà un Giro di Svizzera davvero molto impegnativo, quello che andrà in scena dall’11 al 19 giugno prossimi: nove tappe con due crono, tre arrivi in salita e la bellezza di 19.622 metri di dislivello, con sette salita di HC e molti passaggi sopra a quota 2000 metri.
LE TAPPE 1ª tappa: Baar - Baar, 6,4 km CRI 2ª tappa: Baar - Baar (Circuito), 187,6 km 3ª tappa: Grosswangen - Rheinfelden, 185,1 km 4ª tappa: Rheinfelden - Champagne, 193 km 5ª tappa: Brig-Glis - Carì, 126,4 km Final en alto 6ª tappa: Weesen - Amden, 162,8 Final en alto 7ª tappa: Arbon - Sölden, 224,3 km Final en alto 8ª tappa: Davos - Davos, 16,8 km CRI 9ª tappa: Davos - Davos, 117,7 km
Carì, Amden e Sölden sono i re arrivi in salita consecutivi che concluderanno altrettante tappe con oltre 3.000 metri di dislivello ciascuna. In particolare, la quinta tappa misura solo 126 chilometri e proporrà in rapida successione Furka Pass e Gotthard Pass prima dell’arrivo a Carì. Il giorno successivo si salirà il Klausen Pass prima di arrivare ad Arvenbüel - Amden. E la settima tappa sarà la regina della corsa con arrivo al ghiacciao Rettenbach a quota 2.669 metri, laddove nel 2015 Thibaut Pinot ha vinto precedendo nell’ordine Pozzovivo, Spilak, il colombiano López, Thomas e Fuglsang. Attenzione, però, perché anche le tappe sulla carta più semplici nascondono comunque insidie e difficoltà altimeriche.
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.