COSMO BIKE. L'appuntamento torna dal 16 al 19 settembre

FIERA | 02/02/2016 | 15:55
La macchina organizzativa di Veronafiere e di CosmoBike Show continua a pedalare a pieno ritmo verso la prossima edizione del Salone Internazionale dedicato alla bicicletta, in Fiera a Verona, dal 16 al 19 settembre 2016. Con oltre 50mila visitatori, 500 aziende e marchi provenienti da 24 paesi, quattro padiglioni, per un totale di 43mila metri quadrati espositivi, oltre 3.000 bike test effettuati in fiera, la 1° edizione accredita ufficialmente CosmoBike Show come rassegna di riferimento in Italia nel panorama della bici e unica anteprima nazionale delle novità 2017 del settore. Grazie all’ottimo riscontro ottenuto nella scorsa edizione sono già arrivate le prime importanti conferme di aziende e marchi internazionali del mondo bici che hanno scelto CosmoBike Show come vetrina del loro business.
 
Veronafiere e CosmoBike Show portano avanti l’ambizioso progetto di dare al settore ciclo una manifestazione di rilievo internazionale, un punto di riferimento per buyers e dealers esteri. Per le imprese italiane infatti le fiere internazionali danno origine a un giro d’affari di oltre 60 miliardi di euro l’anno, e rappresentano il principale strumento di valorizzazione del “Made in Italy” nel mondo (Fonte AEFI – Associazione Esposizione Fiere Italiane). Sempre secondo AEFI la partecipazione a manifestazioni espositive propizia circa il 50% dell’export globale delle imprese italiane.
 
Dalla bici tradizionale alle mountain bike, da quelle da corsa a quelle elettriche, dalle fat-bike alle “special needs bike”, fino agli accessori e all’abbigliamento per ciclisti: i visitatori potranno toccare con mano i prodotti e provare i nuovi modelli novità 2017 nelle aree esterne che si ampliano nei tracciati appositamente realizzati e che, in particolare, vedranno la pista prova di moutain bike arricchirsi di percorsi e tracciati con diversi livelli di difficoltà.
 
Anche quest’anno tecnologia, innovazione e stile di vita sono le linee guida del premio CosmoBike Tech Award che ricerca idee, progetti e prodotti che si distinguono nel settore ciclo per creatività ed originalità.
 
La bicicletta diventa sempre di più il simbolo di uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente e CosmoBike Show è un evento che ha come unico obiettivo fare della bicicletta il mezzo di trasporto più utilizzato per gli spostamenti urbani a corto e medio raggio. Le tematiche inerenti la mobilità urbana, la sostenibilità ambientale e l’educazione civica saranno sviluppate all’interno di CosmoBike Mobility: Veronafiere sarà il luogo di incontro e di confronto di progettisti, tecnici, amministratori, aziende e associazioni su tutto quanto riguarda la progettazione e realizzazione di città a misura di bicicletta.
 
La sostenibilità dunque è il cuore portante della manifestazione: sull’onda del successo dell’edizione 2015, si potenzia il settore CosmoBike Tourism dedicato al cicloturismo. Sono circa mezzo milione i turisti che visitano l’Italia in sella a una bici e lo fanno soggiornando in una delle oltre ventimila aziende agrituristiche del Paese. Il cicloturismo rappresenta il 31% dell’attività turistica italiana, il 61% circa è costituito da turisti stranieri, il restante 39% da turismo interno. Oggi il cicloturismo in Italia rappresenta il 12% del PIL: un'attività turistica destagionalizzata, che si pratica per il 70% dell’anno, eco-sostenibile, sulla quale credere ed investire. E’ questo il peso del cicloturismo in Italia, un segmento che negli ultimi anni è cresciuto massicciamente confermando una tendenza alla vacanza “slow”, da assaporare lentamente lungo le caratteristiche strade bianche e percorsi ciclabili. Non è un caso che l’Italia, terra vocata al turismo, sia uno dei paesi leader nella produzione di biciclette (circa 25 milioni all’anno).
 
Tra le novità di questa seconda edizione di CosmoBike Show è il settore “Legend”, un’intera area espositiva dedicata alla grande tradizione italiana ed europea del ciclismo, delle aziende che hanno fatto la storia della bicicletta nel mondo, dei modelli, lo stile, lo spirito che ancora oggi ispirano e attraggono appassionati e collezionisti.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024