MONTE PRAT. «Adesso sogniamo il mondiale»

CICLOCROSS | 11/01/2016 | 08:15
Si sono conclusi con il brindisi sul podio tra Gioele Bertolini, Enrico Franzoi e Cristian Cominelli i Campionati Italiani di Ciclocross di Monte Prat (Ud) e con la consegna delle maglie tricolori da parte del presidente della FCI, Renato Di Rocco, a Luisa e Daniele Pontoni.

TRICOLORE INDIMENTICABILE - Una rassegna tricolore indimenticabile, quella andata in scena sul circuito ricavato nell'arena naturale di Monte Prat che ha premiato i migliori atleti al via, chiamati a dimostrare tutto il proprio valore su di un tracciato decisamente impegnativo. Nemmeno la nebbia che ha caratterizzato la seconda giornata di gare è riuscita a fermare il pubblico delle grandi occasioni che si è radunato, puntuale, sull'altipiano friulano per assistere a delle gare sempre vive ed emozionanti. Da applausi i successi di Gioele Bertolini (Gs Esercito), Nadir Colledani (Trentino Cross Smp) ed Eva Lechner (Gs Esercito) che hanno regalato alle stelle del ciclocross italiano i titoli più ambiti.

Soddisfatto e visibilmente emozionato, Daniele Pontoni: "Ho pianto prima sul palco quando Renato Di Rocco ci ha consegnato le maglie tricolori. La soddisfazione più grande sono i complimenti e gli elogi che stiamo ricevendo da pubblico, addetti ai lavori e atleti. Sapevamo che sarebbe stato un impegno difficile e gravoso. Qui bisognava creare tutto dal niente. I volontari sono stati la nostra forza trainante, per rendere possibile tutto questo. Oggi ho girato tutto il percorso, l'area team, il  parcheggio,  controllato tutto e posso dire che abbiamo superato alla grande questa prova. Monte Prat ora deve capire se vuole diventare grande o rimanere quello che è. Questo posto ha grandi potenzialità. Quando ho disegnato il percorso mi sono messo in mezzo al prato e mi sono detto: voglio ragionare da organizzatore più che da atleta. Ho cercato di dare vita a qualcosa di spettaco lare che si potesse seguire anche stando fermi in un solo punto" ha spiegato Pontoni che ha aggiunto "Voglio ringraziare la Regione Friuli Venezia Giulia, Gemona Città dello Sport, la provincia di Udine e il comune di Forgaria che ci sono stati vicini e ci hanno fornito tutto il loro appoggio. Grazie anche a Selle SMP, Turismo 85, You&Bike, Vitalnutrition, Latteria Soligo e Graphistudio che hanno creduto nel nostro progetto e ci hanno sostenuto con generosità".

Una gioia doppia per Daniele Pontoni che oggi ha potuto festeggiare anche il tricolore Under 23 con Nadir Colledani. "Lui è il mio campione italiano under 23. Oggi girava con tempi molto vicini, se non migliori di Bertolini che ha vinto tra gli Elitè. E' un atleta di di grande talento. Deve però imparare a correre anche su strada e per questo lancio un appello a Olivano Locatelli affinchè lo prenda per insegnargli a fare anche lo stradista" ha concluso Pontoni.  

Sorriso largo per Nadir Colledani (Trentino Cross SMP) capace di essere profeta in patria e di portare a casa un titolo pesantissimo: "Vincere a Monte Prat, per me che sono di San Daniele del Friuli, è una grandissima soddisfazione. Una vera emozione correre in casa fra amici e parenti che facevano il tifo per me. Una gara così dura non me l'aspettavo. Ho iniziato subito a guidare la bicicletta come volevo e come mi ha insegnato Daniele Pontoni. Poi, quando sono rimasto solo, ho continuato a spingere perchè volevo dimostrare che da under 23 posso competere con la massima categoria".

La gara più attesa, avvolta nella nebbia di Monte Prat, ha sorriso a un Gioele Bertolini davvero straordinario: "Finalmente è arrivato anche per me il titolo tra gli elite. Correre con la categoria maggiore è stato un azzardo ma è andata bene. Il percorso è cambiato molto in questi giorni, anche da una gara all'altra. Bisognava saper guidare bene senza esagerare, un qualunque piccolo errore poteva essere fatale. Ho provato subito a togliermi di ruota gli avversari più pericolosi, così sono riuscito a prendere il largo e a gestire poi il mio vantaggio. Questo era un obiettivo stagionale, ora andrò a giocarmi in Coppa del Mondo e al Campionato del Mondo le mie carte con maggior tranquillità".

A MONTE PRAT SI PARLA GIA' DI MONDIALE - "Un percorso da mondiale" queste le prime parole di Enzo Cainero organizzatore sportivo friulano che fin dall'inizio ha sostenuto l'idea di Daniele Pontoni di mettere in piedi, a distanza di 20 anni dall'ultimo evento, una prova tricolore di ciclocross a Monte Prat. "Se Daniele Pontoni dovesse decidere di organizzare il mondiale di ciclocross qui a Monte Prat sarei il primo a sostenerlo" continua Cainero. "Il percorso è perfetto per una prova iridata. Il circuito sembra assolutamente al pari di quelli del Belgio o dell'Olanda. E organizzare un mondiale significa veder arrivare almeno centomila persone, belgi, olandesi, danesi e tedeschi. Sarebbe una grande festa di popolo e di ciclismo. Comunque complimenti a Daniele Pontoni che è riuscito a trasformarsi da campione in sella ad ottimo organizzatore di c iclismo. Do un bel dieci e lode a Daniele e Luisa Pontoni. E un grazie a tutta l'organizzazione e ai tanti volontari che si sono impegnati nello svolgersi al meglio di questo importante evento".

Soddisfatto anche Enzo Agnola consigliere regionale della Regione Friuli Venezia Giulia. "Qui a Monte Prat abbiamo registrato l'arrivo per quattro giorni di qualche migliaio di spettatori e addetti ai lavori per un evento che ha dato grande lustro al nostro territorio. territorio quello di Forgaria nel Friuli e Monte Prat che sono un connubio perfetto di turismo e sport. E proprio il campionato italiano di ciclocross ha dato il via ad una serie di progetti per lanciare in futuro questa zona".

Parole di elogio anche da parte del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco arrivato a Monte Prat proprio questa mattina. "Sembra di stare in un mondiale del Nord. Fango, pioggerellina, nebbia, un tracciato altamente selettivo e tecnico, che servirà per comporre la nazionale che andrà ad affrontare il mondiale a Zolder in Belgio a fine gennaio. Complimenti a Daniele Pontoni e a tutto il suo staff per l'ottima macchina organizzativa che ha fatto funzionare un evento tricolore impegnativo vista la zona dell'Altipiano di Monte Prat".

Un grazie anche a nome della Regione Friuli Venezia Giulia da parte dell'assessore Gianni Torrenti che con tutta la giunta hanno creduto fortemente in questa due giorni tricolore. Grande lavoro anche per l'amministrazione comunale di Forgaria nel Friuli, con il sindaco Pierluigi Molinaro e l'assessore allo sport Marco Chiapolino. "Una grande finestra sul mondo per il nostro territorio" hanno dichiarato in coro i due amministratori. "Il grande afflusso di gente e le nuove tecnologie hanno fatto conoscere il nostro altipiano, luogo perfetto per praticare sport e immergersi nella natura. E' stato un grande sforzo e un gran lavoro per tutti ma i risultati sono più che soddisfacenti e per questo dobbiamo ringraziare Daniele Pontoni che ha voluto fortemente questo campionato italiano. Pensare in grande, a questo punto, è normale. Da domani ci siederem o attorno ad un tavolo e inizieremo a programmare tutto ciò che serve per provare a portare qui anche una gara iridata". 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024