MICRO FLARE. Una luce posteriore davvero unica

COMPONENTISTICA | 09/01/2016 | 10:35
Micro Flare, una luce posteriore davvero unica: dalle forme un po’ particolari, richiama alla memoria diversi oggetti che certamente avrete visto almeno una volta nella vostra vita, infatti, non è possibile non notare la stretta somiglianza con i bracciali luminosi delle feste in discoteca o i bastoni luminosi usati dai soccorritori stradali.

Micro Flare non è altro che un fanale posteriore di ultima generazione a forma cilindrica che si può fissare alla bici in diverse posizioni. La sua particolare struttura la rende visibile quasi a 360° grazie all’impiego della fibra ottica che viene percorsa da una bella e appariscente luce rossa. Agli estremi, come potete vedere nella gallery, due laccetti siliconici permettono un fissaggio sicuro a tutti gli accessori montati sulla bici, come al parafango o addirittura al casco o allo zaino.
L’autonomia di 75 ore nella modalità intermittente e 24 ore nella variante lampeggiante sono un eccellente risultato, garantito da 4  batterie CR2032 da 3V al litio.

I dati forniti dalla casa dimostrano che Micro Flare è visibile a circa 300 metri di distanza, valore che considero elevato e fa di questa luce uno strumento davvero notevole.

Complessivamente in questa versione corta da 14,7 cm (ne esiste anche una più lunga), riesce ad offrire un’ottima visibilità, soprattutto quando si verificano le situazioni peggiori di buio e nebbia.  L’accensione avviene premendo una volta il tasto che è posizionato all’estremità opposta a quella dove sono alloggiate le batterie, mentre premendolo ancora una volta si avvia l’intermittenza e infine si aziona lo spegnimento.

Per quanto mi riguarda non ne faccio mai a meno e ne ho fatto uno strumento indispensabile soprattutto nelle fredde mattine in Brianza in cui emergere con una buona luce dal traffico delle auto è una priorità vitale. Le uniche parte delicate a cui bisogna prestare più attenzione sono i due gancetti che chiudono i laccetti in silicone, per il resto la struttura è resistente ed impermeabile.

In città si comporta bene come tutte le luci smontabili in pochi secondi, l’importante è non dimenticarsela montata sulla bici quando la lasciate in sosta legata!
Per quanto riguarda il peso, si parla di circa 40 grammi scarsi, abbastanza per non appesantire la vostra bici da corsa.

Giorgio Perugini


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così...


Partirà da Gubbio per arrivare a Siena, la nona tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Il quarto Consiglio federale del 2025 si è tenuto ieri a Montalcino in occasione della Eroica Juniores. In apertura dei lavori è intervenuto Giancarlo Brocci, ideatore della famosa ciclostorica e di tutte le manifestazioni ad essa collegate “L’Eroica è diventata...


Si sono conclusi i primi due giorni del weekend della Nove Colli, con il Villaggio in piazza Andrea Costa trasformato in un crocevia di emozioni, incontri e passione per il ciclismo. Venerdì e sabato, tra stand, eventi collaterali e...


Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024