GIRO D'ITALIA. LA TANTO ATTESA (E TEMUTA) TAPPA DELLE STRADE BIANCHE SENESI

GIRO D'ITALIA | 18/05/2025 | 08:25
di Bibi Ajraghi

Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben 29 sono quelli sulle strade bianche senesi, suddivisi in cinque settori.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI


Da Gubbio ci si avvicina al territorio senese attraverso Cortona e Sinalunga su strada abbastanza ampia con molte variazioni di direzione e pendenza. Dopo San Giovanni d’Asso si percorre il tratto di sterrato di pieve a Salti (8.0 km) impegnativo, ondulato, molto nervoso e con parecchie curve e saliscendi. Dopo il secondo passaggio in Buonconvento si affronta il settore di Serravalle (9.3 km) che termina appena prima dell’inizio del settore successivo (San Martino in Grania, 9.4 km) in mezzo alle crete senesi. Si attraversa Arbia per arrivare al breve tratto di Monteaperti di soli 600 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra. Si ritrova poi l’asfalto fino all’imbocco dell’ultimo sterrato a Colle Pinzuto (2.4 km con pendenze fino al 15%). Una volta usciti ci si dirige verso Siena per gli ultimi chilometri cittadini che si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena su strade larghe e lunghi rettifili collegati tra loro da ampie curve, prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda con pendenze fino al 9%. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Segue una svolta decisa a destra nella via delle Terme e l’immissione in via Banchi di Sotto. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa e porrta allo spettacolare e scenografico traguardo di Piazza del Campo.

IL TERRITORIO. Monumenti notevolissimi, ma di epoche assai diverse, raccontano con la loro sfacciata bellezza la storia di Gubbio, sede di partenza della nona tappa del Giro. Punto i riferimento dei visitatori è Palazzo dei Consoli, imponente edificio gotico del XIV secolo, che con la sua maestosa facciata domina Piazza Grande, una delle prime piazze pensili d’Italia. Visto da qui il panorama sulla vallata che si distende ai piedi della città è straordinario, ma vale la pena concedersi un viaggio nel tempo, per respirare le atmosfere antiche dei quartieri medievali, ammirare il rinascimentale Palazzo Ducale e, appena fuori dal centro il Teatro Romano (i sec. a, C.) ancora oggi utilizzato per spettacoli e rievocazioni. La passeggiata consente di ammirare anche le botteghe dei maestri ceramisti che da almeno nove secoli sono i principali protagonisti della Gubbio artigiana.

Un’attività, questa, storicamente molto diffusa in tutta la regione, tanto che è stata creata la Strada della ceramica umbra, a celebrazione e sostegno del lavoro di artigiani che non hanno mai cessato di perpetuare una tradizione di altissimo livello artistico. Lungo la Strada delle ceramica si trova anche Umbertide, posta lungo il percorso di gara a poco più di 20 chilometri da Gubbio. Sosta obbligata, dunque.

Il transito da Tuoro sul Trasimeno regala momenti di relax sulle rive del più esteso lago dell’Italia Centrale, quindi si entra in Toscana. Sono terre luccicanti quelle che attendono la corsa: Arezzo e la sua provincia, infatti, sono uno dei più rinomati poli mondiali dell’arte orafa. Succede dal lontanissimo tempo degli Etruschi. Da un gioiello all’altro, seppur di ben diverso genere. Sinalunga è la culla di origine della razza Chianina, eccellenza della zootecnia: l’autentica bistecca alla fiorentina può essere preparata solo con questa carne. La tappa gastronomica di metà giornata potrebbe degnamente essere fatta qui.

Da un sapore all’altro. San Giovanni d’Asso è una delle capitali italiane del Tartufo, al quale dedica un originale museo allestito nei sotterranei del trecentesco Castello di San Giovanni. Appena usciti dal paese si incontra il primo dei tratti sterrati che caratterizza il finale della tappa. Sono le famose Strade bianche del Senese, che metteranno a dura prova i corridori. Per tutti gli altri è lo spettacolo delle Crete Senesi, con il loro scenografico susseguirsi di balze e calanchi argillosi a catturare l’attenzione per molti chilometri.

Ecco, infine, Siena con il suo straordinario patrimonio artistico e culturale. Piazza del Campo, celebre per la sua forma a conchiglia, per il Palazzo Pubblico, e la maestosa Torre del Mangia è il punto di passaggio obbligatorio, anche per chi in questa città è già stato molte volte. Poi è bello vagare senza meta, le meraviglie compariranno all’improvviso dietro ogni angolo. Per un tuffo nell’anima autentica della città occorre però visitare almeno uno dei musei delle contrade. Ce ne sono 17, sparsi nei Terzi di Città, San Martino e Camollia. Basta però trovarne uno per toccare con mano l’amore di ogni senese per la sua città: qualunque siano i colori della contrada.


Copyright © TBW
COMMENTI
Per Roglic oggi non sarà facile
18 maggio 2025 10:13 Bullet
Una strade bianche all'interno del Giro con un finale sempre suggestivo e da cartolina per il Giro. Considerando che il favorito è già praticamente senza squadra quando si fa dura, oggi è tutto in mano alla squadra che di strade bianche ne ha vinta giusto qualcuna. Fossi in UAE oggi mi giocherei più di una carta così da mettere in mezzo Roglic, come la Visma fece con Pogacar qualche anno fa al Tour e, visto che Roglic non potrà chiudere su tutti, il messicano ha buonissime chance per andare in rosa perché probabilmente Roglic curerà Ayuso che è sulla carta il primo avversario per la classifica.

Considerazione
18 maggio 2025 11:10 italia
Per me la UAE deve giocare la carta Del Toro e Ayuso deve provare a staccare Roglic nell'ultimo Km nel punto del 16% dopo una stirata di Maika

Tappa dl oggi
18 maggio 2025 12:19 Panassa
Oggi la tappa sconvolgerà la classifica qualcuno rischia di dire addio ai sogni di vittoria

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Nuovo successo di Matthew Brennan in Germania! Il britannico della Visma Lease a Bike, al settimo sigillo in stagione, ha conquistato la classica Rund um Köln (Giro di Colonia) battendo in volata Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e l'israeliano Itamar Einhorn della...


Continua il buon momento di Dusan Rajovic. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini si è infatti aggiudicato il prologo del Giro del Giappone, 2, 6 km intorno alla città di Sakai. Rajovic ha preceduto di 2" il neozelandese Liam...


Dopo la Vuelta Feminina, Demi Vollering mette il suo sigillo anche sulla Itzulia Women, conquistando la tappa regina e la vittoria finale nella corsa iberica. La campionessa olandese ha dominato la terza frazione, la Donostia - Donostia di 112 km,...


Prima vittoria per Giacomo Agostino! Il lecchese del Team F.lli Giorgi fa sua la 22sima edizione del Giro della Brianza per juniores conclusasi a Olgiate Molgora in provincia di Lecco. Agostino ha vinto allo sprint sui compagni di fuga il...


Anna Bonassi e Martina Pianta sono le vincitrici del 23simo Memorial Alberto Coffani per donne allieve ed esordienti. In quel di Gazoldo degli Ippoliti, nel Mantovano, la giovane Pianta (Cesano Maderno) ha fatto centro superando la compagna di colori Nicole...


Una foto che racconta una storia: Paolo Bettini, ultima maglia rosa toscana prima di Ulissi giusto 20 anni fa, questa mattina ha salutato Diego insieme a Massimo Doris, amministratore delegato di Banca Mediolanum, sponsor più longevo del Giro, da 23...


L'appuntamento con la famiglia a Gubbio non era pianificato, per cui questa mattina Diego Ulissi ha avuto una sorpresa dal sapore decisamente speciale. La nuova maglia rosa del Giro d'Italia ha potuto abbracciare la moglie Arianna e le loro figlie...


Alexander Vinopkourov e Maurizio Mazzoleni, ovvero i volti della gioia in casa XdS Astana per la conquista della maglia rosa da parte di Diego Ulissi. Ecco l eloro impressioni raccolte alla partenza da Gubbio.


Inizia nel migliore dei modi il Tour of Japan per il Team Solution Tech–Vini Fantini, grazie al successo di Dusan Rajovic nel prologo inaugurale della corsa a tappe nipponica. Il velocista serbo ha firmato una prova impeccabile nei 2, 6...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024