ASPETTANDO IL GIRO. LUCCA E IL RICORDO DELLE VITTORIE DEL TEAM FANINI AL GIRO D'ITALIA. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 18/05/2025 | 08:10
di Valter Nieri

Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così alto livello, il team guidato da Ivano Fanini.


Facendosi largo fra mille difficoltà, nel 1984 Fanini ha fondato la prima squadra professionistica a Lucca e per 37 anni il suo team è stato protagonista sulle strade del mondo. E ovviamente sono tante le pagine scritte anche nella storia della corsa rosa.


Ed è una storia che inizia proprio nel 1984: da allora sono state ben 15 le partecipazioni di Fanini al Giro con le sue squadre. Nel 1985 il suo primo successo grazie ad uno strepitoso assolo di Franco Chioccioli nella 14.a tappa, la Frosinone-Gran Sasso d'Italia con la Maggi-Fanini. Un successo maturato dopo aver vinto la resistenza dell'australiano Matthew Wilson e Francesco Moser, giunti rispettivamente secondo e quarto nel Giro comandato fino a quel momento e poi vinto dal grande Bernard Hinault.

Da un successo in solitaria ad uno allo sprint. La seconda gioia di Ivano Fanini al Giro fu nel 1987 quando si aggiudicò con la Remac Fanini la 14.a tappa da San Marino a Lido di Jesolo grazie al romano Paolo Cimini che ebbe la meglio a sorpresa su Paolo Rosola, il velocista del momento.

Nel 1988 a trionfare al Giro fu la volta di un pisano: Alessio Di Basco, pupillo dello stesso Fanini. Era l'anno in cui per la prima volta al mondo nel professionismo una società ciclistica correva e vinceva con due squadre. Di Basco con i colori della Seven Up-Fanini si aggiudicò la 9.a tappa da Pienza a Marina di Massa, superando allo sprint grandi velocisti come Guido Bontempi e Urs Freuler, ma nello stesso tempo la Pepsi-Fanini vinceva in altre classiche. Lo stesso Di Basco fu artefice di un finale discusso nella 20.a tappa: nella Arta Terme-Lido di Jesolo fu preceduto sulla linea del traguardo da Paolo Rosola ma quest'ultimo du decklassato con l'accusa di aver ricevuto una spinta da Pagnin. Dopo qualche ora la giuria accolse il reclamo della Bianchi riconsegnando il successo a Rosola.

Quella del 1988 fu l'edizione che consentì per la prima ed unica volta al ciclismo lucchese di aggiudicarsi la classifica finale della maglia bianca di miglior giovane andata a Stefano Tomasini (Fanini-Seven Up) che si piazzò al nono posto della classifica generale.

Inizia l'era di Amore e Vita e ella 5.a tappa del Giro 1990 da Sora a Teramo va a segno Fabrizio Convalle: il passista carrarino fa sua una tappa di 233 km davvero massacrante collinando fra i primi ai 1395 metri di Rocca di Cambio ed ai 1295 metri di Passo delle Capannelle.

Il ciclista in maglia Fanini che ha vinto più tappe al Giro d'Italia è lo svedese Glenn Magnusson con tre vittorie siglate con la maglia rossonera come il Milan e denominata Amore e Vita-Forzarcore: la prima nel 1996 quando si impose nella 2.a tappa da Elusi a Lepanto in Grecia, il bis nel 1997 nella 13.a tappa da Varazze a Cuneo di km. 150 e la terza nel 1998 nella 9.a tappa da Foggia a Vasto.

Per la prima volta nel 1996 la squadra lucchese vinse due tappe nella stessa edizione; dopo Magnusson, infatti, il danese Bo Larsen si aggiudicò la 17.a tappa da Losanna a Biella.

Ma il legame tra Fanini e il Giro d'Italia lo si trova anche nei primi passi di Mario Cipollini, il recordman di vittorie alla corsa rosa che nelle formazioni giovanili del patron lucchese ha corso per ben 12 anni. Oppure in un altro grande velocista come Jonathan Milan, il cui papà Flavio ha esordito tra i prof proprio con Fanini.E martedì, tra i tanti applausi per i corridori, c'è da scommettere che Lucca ne tribuetrà uno caloroso anche a Ivano Fanini.

TAPPE E MAGLIE VINTE NELLA STORIA DEL GIRO DAL TEAM FANINI
1985 31 Maggio, 14.a tappa (Frosinone-Gran Sasso d' Italia Km. 195) 1.o Franco Chioccioli (Maggi-Fanini)
1987 5 Giugno, 14.a tappa (San Marino-Lido di Jesolo Km. 260) 1.o Paolo Cimini (Remac-Fanini)
1988 31 Maggio, 9.a tappa (Pienza-Marina di Massa Km. 239) 1.o Alessio Di Basco (Fanini-Seven Up)
1988 Classifica Generale di Miglior Giovane (Maglia Bianca) 1.o Stefano Tomasini (Fanini- Seven Up)
1988 11 Giugno, 20.a tappa (Arta Terme-Lido di Jesolo Km. 212) 1.o Alessio Di Basco (Fanini-Seven Up)
1990 22 Maggio, 5.a tappa (Sora-Teramo Km. 233) 1.o Fabrizio Convalle (Amore e Vita)
1996 19 Maggio, 2.a tappa (Elusi-Lepanto-Grecia Km. 235) 1.o Glenn Magnusson (Amore e Vita-Forzarcore)
1996 4 Giugno, 17.a tappa (Losanna-Biella Km. 236) 1.o Nicolaj Bo Larsen (Amore e Vita-Galatron)
1997, 30 Maggio 13.a tappa (Varazze-Cuneo Km. 150) 1.o Glenn Magnusson (Amore e Vita-Forzarcore)
1998, 25 Maggio 9.a tappa (Foggia-Vasto Km. 169) 1.o Glenn Magnusson (Amore e Vita-Forzarcore)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria per Giacomo Agostino! Il lecchese del Team F.lli Giorgi fa sua la 22sima edizione del Giro della Brianza per juniores conclusasi a Olgiate Molgora in provincia di Lecco. Agostino ha vinto allo sprint sui compagni di fuga il...


Una foto che racconta una storia: Paolo Bettini, ultima maglia rosa toscana prima di Ulissi giusto 20 anni fa, questa mattina ha salutato Diego insieme a Massimo Doris, amministratore di Banca Mediolanum, sponsor più longevo del Giro, da 23 anni...


L'appuntamento con la famiglia a Gubbio non era pianificato, per cui questa mattina Diego Ulissi ha avuto una sorpresa dal sapore decisamente speciale. La nuova maglia rosa del Giro d'Italia ha potuto abbracciare la moglie Arianna e le loro figlie...


Alexander Vinopkourov e Maurizio Mazzoleni, ovvero i volti della gioia in casa XdS Astana per la conquista della maglia rosa da parte di Diego Ulissi. Ecco l eloro impressioni raccolte alla partenza da Gubbio.


Inizia nel migliore dei modi il Tour of Japan per il Team Solution Tech–Vini Fantini, grazie al successo di Dusan Rajovic nel prologo inaugurale della corsa a tappe nipponica. Il velocista serbo ha firmato una prova impeccabile nei 2, 6...


Lorenzo Fortunato e Diego Ulissi ieri non hanno vinto la tappa, ma oggi partiranno davanti a tutti, l'uno con la maglia azzurra della classifica della montagna e l'altro con  la maglia rosa di leader della corsa. Sono tutti e due...


Tra tutte le tappe della prima metà del Giro d'Italia, quella odierna è sicuramente la più temuta dai corridori e la più attesa dagli appassionati. La Gubbio-Siena, infatti, è la tappa degli sterrati. Dei 181 chilometri da percorrere, infatti, ben...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Il campione iridato e numero uno al mondo Tadej Pogačar e Continental, azienda produttrice di pneumatici nata nel 1871,  ufficializzano una partnership a lungo termine che vedrà impegnate entrambe le parti per dare ancora più enfasi a valori condivisi per tutti gli...


Ognuno vale quanto le cose a cui da importanza, attenzione, rispetto. A rendere felice il compianto professore La Rosa sono l’assegnazione a Noto dei Campionati Italiani e la prova delle regioni, il giusto premio per chi ci ha aiutato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024