
Il Giro d'Italia arriverà martedì a Lucca per la partenza della decima tappa - la crono che porterà i corridori a Pisa - e l'occasione è quella giusta per rivivere i successi alla corsa rosa dell'unica formazione lucchese di così alto livello, il team guidato da Ivano Fanini.
Facendosi largo fra mille difficoltà, nel 1984 Fanini ha fondato la prima squadra professionistica a Lucca e per 37 anni il suo team è stato protagonista sulle strade del mondo. E ovviamente sono tante le pagine scritte anche nella storia della corsa rosa.
Ed è una storia che inizia proprio nel 1984: da allora sono state ben 15 le partecipazioni di Fanini al Giro con le sue squadre. Nel 1985 il suo primo successo grazie ad uno strepitoso assolo di Franco Chioccioli nella 14.a tappa, la Frosinone-Gran Sasso d'Italia con la Maggi-Fanini. Un successo maturato dopo aver vinto la resistenza dell'australiano Matthew Wilson e Francesco Moser, giunti rispettivamente secondo e quarto nel Giro comandato fino a quel momento e poi vinto dal grande Bernard Hinault.
Da un successo in solitaria ad uno allo sprint. La seconda gioia di Ivano Fanini al Giro fu nel 1987 quando si aggiudicò con la Remac Fanini la 14.a tappa da San Marino a Lido di Jesolo grazie al romano Paolo Cimini che ebbe la meglio a sorpresa su Paolo Rosola, il velocista del momento.
Nel 1988 a trionfare al Giro fu la volta di un pisano: Alessio Di Basco, pupillo dello stesso Fanini. Era l'anno in cui per la prima volta al mondo nel professionismo una società ciclistica correva e vinceva con due squadre. Di Basco con i colori della Seven Up-Fanini si aggiudicò la 9.a tappa da Pienza a Marina di Massa, superando allo sprint grandi velocisti come Guido Bontempi e Urs Freuler, ma nello stesso tempo la Pepsi-Fanini vinceva in altre classiche. Lo stesso Di Basco fu artefice di un finale discusso nella 20.a tappa: nella Arta Terme-Lido di Jesolo fu preceduto sulla linea del traguardo da Paolo Rosola ma quest'ultimo du decklassato con l'accusa di aver ricevuto una spinta da Pagnin. Dopo qualche ora la giuria accolse il reclamo della Bianchi riconsegnando il successo a Rosola.
Quella del 1988 fu l'edizione che consentì per la prima ed unica volta al ciclismo lucchese di aggiudicarsi la classifica finale della maglia bianca di miglior giovane andata a Stefano Tomasini (Fanini-Seven Up) che si piazzò al nono posto della classifica generale.
Inizia l'era di Amore e Vita e ella 5.a tappa del Giro 1990 da Sora a Teramo va a segno Fabrizio Convalle: il passista carrarino fa sua una tappa di 233 km davvero massacrante collinando fra i primi ai 1395 metri di Rocca di Cambio ed ai 1295 metri di Passo delle Capannelle.
Il ciclista in maglia Fanini che ha vinto più tappe al Giro d'Italia è lo svedese Glenn Magnusson con tre vittorie siglate con la maglia rossonera come il Milan e denominata Amore e Vita-Forzarcore: la prima nel 1996 quando si impose nella 2.a tappa da Elusi a Lepanto in Grecia, il bis nel 1997 nella 13.a tappa da Varazze a Cuneo di km. 150 e la terza nel 1998 nella 9.a tappa da Foggia a Vasto.
Per la prima volta nel 1996 la squadra lucchese vinse due tappe nella stessa edizione; dopo Magnusson, infatti, il danese Bo Larsen si aggiudicò la 17.a tappa da Losanna a Biella.
Ma il legame tra Fanini e il Giro d'Italia lo si trova anche nei primi passi di Mario Cipollini, il recordman di vittorie alla corsa rosa che nelle formazioni giovanili del patron lucchese ha corso per ben 12 anni. Oppure in un altro grande velocista come Jonathan Milan, il cui papà Flavio ha esordito tra i prof proprio con Fanini.E martedì, tra i tanti applausi per i corridori, c'è da scommettere che Lucca ne tribuetrà uno caloroso anche a Ivano Fanini.
TAPPE E MAGLIE VINTE NELLA STORIA DEL GIRO DAL TEAM FANINI
1985 31 Maggio, 14.a tappa (Frosinone-Gran Sasso d' Italia Km. 195) 1.o Franco Chioccioli (Maggi-Fanini)
1987 5 Giugno, 14.a tappa (San Marino-Lido di Jesolo Km. 260) 1.o Paolo Cimini (Remac-Fanini)
1988 31 Maggio, 9.a tappa (Pienza-Marina di Massa Km. 239) 1.o Alessio Di Basco (Fanini-Seven Up)
1988 Classifica Generale di Miglior Giovane (Maglia Bianca) 1.o Stefano Tomasini (Fanini- Seven Up)
1988 11 Giugno, 20.a tappa (Arta Terme-Lido di Jesolo Km. 212) 1.o Alessio Di Basco (Fanini-Seven Up)
1990 22 Maggio, 5.a tappa (Sora-Teramo Km. 233) 1.o Fabrizio Convalle (Amore e Vita)
1996 19 Maggio, 2.a tappa (Elusi-Lepanto-Grecia Km. 235) 1.o Glenn Magnusson (Amore e Vita-Forzarcore)
1996 4 Giugno, 17.a tappa (Losanna-Biella Km. 236) 1.o Nicolaj Bo Larsen (Amore e Vita-Galatron)
1997, 30 Maggio 13.a tappa (Varazze-Cuneo Km. 150) 1.o Glenn Magnusson (Amore e Vita-Forzarcore)
1998, 25 Maggio 9.a tappa (Foggia-Vasto Km. 169) 1.o Glenn Magnusson (Amore e Vita-Forzarcore)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.