L'ORA DEL PASTO. Guareschi, padano e ciclista

STORIA | 09/01/2016 | 07:05
Una Dei del 1940. Dodici-tredici chili. “Un vecchio arnese”, la definiva: “Ha il telaio alto, la forcella rigida e stecchita che fa quasi tutt’una linea col cannotto dello sterzo, un freno solo, ad asta, sulla ruota davanti e i cerchioni di 28”. L’aveva trovata in solaio: “Sfasciata e arrugginita, con le gomme così secche e screpolate che a toccarle si staccavano a pezzetti”. La restaurò, la resuscitò, infine la cavalcò in un viaggio a puntate, in un racconto a pedalate: il Po, argini e articoli, alzaie e vignette, memorie e disegni, sul “Corriere della Sera” nel luglio del 1941.

“L’Italia in bicicletta” di Giovannino Guareschi, a cura di Marco Albino Ferrari (2012, Excelsior 1881, 144 pagine, 22,50 euro): questo l’ho trovato, a metà prezzo, negli scaffali della Mel/Libraccio a Roma. Una fortuna, un tesoretto, un’illuminazione. “Dio mi faccia torto – scriveva l’autore della saga dei Don Camillo e Peppone – se io so di storia più di un cavallo da tiro, ma di una cosa sono ben sicuro: prima dell’avvento della bicicletta la pianura padana non esisteva né poteva esistere. Inventata la bicicletta fu inventata la pianura padana. Quando fui inventato io (1.5.1908) la pianura padana esisteva già, quindi, sin dal primo vagito, io fui e sono padano e ciclista”.

Scoperto in un’emeroteca, per caso, il reportage del luglio del 1941, Ferrari si è lanciato all’inseguimento di Guareschi. Tutti e due in bicicletta. E con l’aiuto di Carlotta e Alberto, figli di Giovannino, ha ritrovato i vecchi percorsi, stradali e letterari, a pedali e a matite. Il primo articolo s’intitolava “Un po’ per gioco, un po’ per dimagrire”, e la diceva lunga sull’approccio poco agonistico e molto spensierato, comunque sportivo, “di un infelice cittadino costretto a trasportare un sacco di grasso di novanta chilogrammi, una bicicletta, un fagottello di indumenti urgenti e una carta annonaria”.

Guareschi in bicicletta lungo la via Emilia, a Roncole Verdi a Milano, tra i campi, sul fiume. Guareschi in bicicletta a Milano, per i viali della periferia, nel silenzio. Guareschi in bicicletta con Ennia-Margherita, le due compagne della vita, vertici di un pericolosissimo triangolo amoroso. Guareschi in bicicletta, contro tutti gli ismi, non solo fascismo e comunismo, ma anche giornalismo e umorismo. Guareschi in bicicletta, una delle tre milioni di biciclette, contro le 150 mila automobili, in Italia nel 1946. Guareschi in bicicletta, a inventare favole, scrivere diari, fantasticare conversazioni.

Guareschi gioca, anticipa, sorprende. A volte potrebbe sembrare scontato: “Chi non pratichi la nobile arte del pedalare non immagina neppure quante idee singolari vengano viaggiando in bicicletta”. Invece non lo è mai: “La prima di ogni mattina – quando appena desti si pensa con disgusto al sellino della bicicletta – è quella di stare a letto fino a mezzogiorno e poi di prendere il treno”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024