L'ORA DEL PASTO. BALLONI SI FA IN QUATTRO

STORIA | 03/01/2016 | 10:54
Si farà in due: atleta e allenatore. Anzi, in quattro: strada e mountain bike, Italia e Stati Uniti.  Alfredo Balloni: quello che è campione italiano a cronometro fra gli allievi, e due volte fra gli juniores, quello che ai Mondiali dilettanti a cronometro è sesto, quello che passa professionista con la Lampre, quello che al Giro d’Italia 2012, seconda tappa, in Danimarca, pronti via fuga, passa per primo sul gran premio della montagna – quarta categoria – di Lemvig Osterjberg e conquista la maglia azzurra (la prima maglia azzurra nella storia del Giro: era verde) di leader. Quello che adesso, a 26 anni, si farà in due. Anzi, in quattro.

La bicicletta era di casa, di famiglia: «Il nonno Alfredo raccontava di avere corso anche con Fiorenzo Magni. Prigioniero in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale, proprio in Inghilterra vinse due o tre corse, forse da indipendente, una volta a Goodwood, qualche decennio prima del Mondiale di Saronni. Il babbo Romeo è stato dilettante».
 
Il ciclismo è diventato un lavoro, un mestiere: «Corse, appuntamenti, viaggi. Occasioni, anche infortuni, scelte non sempre rivelatesi giuste. Uscito dal grande giro, mi sono un po’ perso. Per certe squadre Continental il calendario è corto e scostante».
Finché bicicletta e ciclismo hanno richiesto avventura e coraggio: «Lo scorso anno, per tre mesi, ho gareggiato negli Stati Uniti con l’Amore&Vita-Usa Racing by Hincapie, basi a Charlotte, North Carolina, e a Greenville, South Carolina, e due vittorie, tutt’e due a cronmetro: una vicino al circuito automobilistico Nascar di Charlotte, l’altra in una breve corsa a tappe nel Tennessee. Bellissima esperienza: mentalità, cultura, tradizione. Stipendio modesto, ma premi ricchi».

Bicicletta e ciclismo saranno ancora più di casa e di famiglia: «Balloni Academy. L’idea mi è venuta strada facendo: la possibilità di valorizzare tutti gli insegnamenti ricevuti, dai consigli del nonno Alfredo e del babbo Romeo, ai principi di Primo Mori ed Emilio Puccetti, dalle motivazioni di Luca Scinto agli esempi di colleghi conosciuti da vicino, come Scarponi e Cunego, Petacchi e Manuele Mori. Finché dallo scorso ottobre, a Blera, non più solo casa, ma anche ufficio: un’open space, per cominciare ergometro, pc e schermo, test e programmi, raccolta e analisi dei dati. La zona di Viterbo è ricca di amatori e priva di un centro di preparazione. Io vengo dalla strada, ma sulla strada ho osservato e imparato tantissimo. La Balloni Academy si avvale anche della consulenza di Alessandro Proni per la biomeccanica e di Erica Lombardi per l’alimentazione. E nei miei progetti c’è anche quello di dare vita a una squadra giovanile».

Ma bicicletta e ciclismo saranno sempre una sfida: «Proverò la mountain bike, con il Team Bike Civitavecchia. Non ho esperienze agonistiche, ma voglia e curiosità, e sarà divertente. E poi tornerò negli Stati Uniti, con l’Amore&Vita. Mi aiuta a capire non solo come gira la ruota, ma il mondo».

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Quello quello quello.........
3 gennaio 2015 15:54 SERMONETAN
Conta quello che ha fatto da Prof.cioè niente , è stato consumato alle categorie minori, andava in squadre che gli offrivano di più ma pretendeva. I risultati si sono .Adesso vuol fare il preparatore speriamo dove andava da allievo con il nonno per curarsi ( non parlo per sentito dire l\' ho incontrato io )gli sia stato utile.

Sapersi RE INVENTARE
4 gennaio 2016 17:53 popopopo
Balloni Alfredo,nelle categorie giovanili,era un fenomeno,se la giocava alla pari con molti dei professionisti che oggi hanno ancora tutto da scrivere.

Detto ciò è inutile star qui a pensare a cosa o quanto avrebbe potuto dare,uno come lui.

A vederlo sembra sia migliorato caratterialmente,almeno non è il tipo chiuso di anni addietro,quanto possa dare come preparatore non sta a me dirlo.

Ad oggi però deve confrontarsi con una marea di gente che ha corso,magari a vinto meno,ma che una volta scesa dalla bici,si è migliorata,come preparatore,biomeccanica e alimentazione.


Starà a lui non fermarsi nel percorso di crescita e sfruttare la visibilità che il ciclismo gli ha dato.

Sopratutto nella sua terra...perchè nel mondo del ciclismo maggiore ,non ha ottenuto nulla.

Per quanto riguarda il discorso di Sermonetan,una volta che già a 14/15 imposti la tua vita per raggiungere un obiettivo,penso sia normale,o meglio credo sia opportuno lavorare per ottenere il massimo,che poi la maturità ciclistica la si ottiene a 20 anni anzichè a 24,è frutto di un percorso e di un meccanismo dove si deve ottenere tutto e subito.

Nel mondo degli amatori,può ritagliarsi il suo spazio e il suo ambiente,può riuscire a creare qualcosa di buono per il ciclismo giovanile della sua zona.

Per quanto riguarda il world tour,difficile ritornare in prima classe,salvo miracoli.


Buona Fortuna

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024