SOFFI AL CUORE. L'ultima bici di un Angelo

STORIA | 02/01/2016 | 12:33
C'è ancora uno straordinario presente, nella gloria passata di Fausto Coppi, a 56 anni dalla sua scomparsa. E così, accade oggi, in quel 2 gennaio diventato appunto dal 1960 il Capodanno virtuoso dei ciclisti, nella Castellanìa nativa, in occasione della commemorazione della scomparsa di Fausto Coppi, succede che il Comitato Colli di Coppi presenti al mondo capace di ricordare l'ultima bicicletta usata in una corsa ufficiale dal più grande campione, con Gino Bartali, che lo sport italiano abbia conosciuto.

Tenuta per mano da Faustino Coppi, il figlio divenuto ormai maturo del Campionissimo - una mano emozionata però senza pari, come quella di un bimbo che ha cercato fino alla fine dei giorni la figura del padre -, tornerà alla luce, recuperata da un collezionista di Milano, quella "Fiorelli Coppi" che Faliero Masi, un Giotto dei telai, aveva preparato per Fausto Coppi e per quel traguardo sportivo di fine 1959 che avrebbe poi rappresentato, senza preavviso alcuno, l'ultima sua impresa agonistica. È il 4 novembre 1959, il giorno rituale - il giorno della Vittoria - per il Trofeo Baracchi, la cronometro a coppie che siglava in quei tempi l'autunno del ciclismo, la stagione morta.

È il 4 novembre 1959, ed un Coppi, un campione ormai in amaro declino,
quarant'anni compiuti, lui che era del settembre 1919, ed una annata senza luci trascorsa in quella anarchica Tricofilina, con Federico Bahamontes al fianco, avrebbe disputato il Baracchi in tandem con Louison Bobet, un gentiluomo francese del ciclismo. Solo quarti al traguardo, primo Aldo Moser ed Ercole Baldini, hai visto mai, quel Baldini proprio che con Fausto aveva trionfato nel Baracchi di due anni prima…
L'ultima bici di Coppi, allora… Prima di un malinverno infinitamente breve e della tournée di dicembre nell'Alto Volta, e del criterium di Ouagadougou, con Geminiani ed un Anquetil diventato d'un tratto amico, e della malaria non riconosciuta per tempo, e di una dose di chinino trovata in ritardo, e della morte tragica. L'ultima bici di Coppi, non una Bianchi della gloria, quella dei Giri e dei Tour e delle Sanremo e del Campionato del mondo e del record dell'ora, no, ma una bici dal profondo sconfitto del cuore, quando si soffre sui pedali, solo 44esimo alla Roubaix, quella primavera, e gli altri, i migliori della corsa, o anche i rincalzi, che vanno via.

Con il nastro di allora ancora rappreso al manubrio, come non si staccavano da lui - raccontava Franco Scandone - gli sguardi degli appassionati che dalle nostre parti lo applaudivano, sul Chiunzi e sull'Agerola, nei Giri di Campania vinto nel ’54 e nel ’55. «Arriva Coppiiii», come fosse stato un Messia, una voce che rimbalzava da tornante a tornante, fino all'Arenaria, in quella fuga perpetua per la vittoria e per la fine. E che sarebbe arrivata dalla Costiera, alzi la mano chi lo rammenta, anche a Capri, dove nel ’58 - a Capri, sì, non a Carpi - fu secondo nell'unico circuito di quella storia mondana, dietro a Dino Bruni.

Arrivava Coppi, anche su una penultima bici che andava certo più piano delle prime. Ma lui per destino, anche arrivando secondo a Capri o quarto al Baracchi del ’59, per virtù divina o per infinita malinconia, per il passato il presente ed il futuro, non sappiamo in che tempo coniugarlo, ci sorvola ancora come uomo solo al comando. Coppi Fausto, ma di primo nome all'anagrafe, Angelo.

Gian Paolo Porreca, da Il Mattino del 2 gennaio 2016
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024