L'ORA DEL PASTO. Quello che vide Binda e si sentì male

STORIA | 21/12/2015 | 07:29
Aveva gareggiato con Berruti e Ottolina, familiarizzato con Rubini e Gamba, conosciuto Trapattoni e Mazzola, ma quando incontrò Binda, si sentì male. Emozione, devozione, commozione. Commozione spirituale.

Giancarlo Sisti sta alle scarpe dello sport come Cristoforo Colombo alla storia dell’America’s Cup e Gianni Agnelli alla moda delle berline, senza averne raggiunto nel primo caso la fama e nel secondo caso i quattrini. Ma non è detto che, con il tempo, possa ancora ribaltare la situazione. Milanese del “borg dei scigolatt”, i cipollai, oggi Chinatown, Sisti aveva piedi esplosivi. Se ne accorse quando, pronti, via, di corsa, sfidava e sconfiggeva coetanei e maggiorenni sulla strada, così priva di auto e moto da apparire come una pista, di via Nicolini. Sarà stato che durante la guerra era sfollato a Talmassons, in Friuli, e aveva frequentato la scuola della natura: saltare i fossi, arrampicarsi sugli alberi, inseguire le rane, e correre, correre, correre. Sarà stato che d’estate correva a piedi nudi e d’inverno con gli zoccoli di legno. Sarà stato che aveva imparato a correre scalzo anche sul grano tagliato, strisciando i piedi, l’unico modo per non ferirsi con le schegge delle spighe. Sarà stato che per certe doti bisogna solo ringraziare i propri genitori, i suoi erano un papà impiegato e una mamma casalinga forza della natura, morta a 97 anni. Sarà stato che un nonno aveva lavorato come calzolaio, e certe eredità si guadagnano e si scoprono soltanto a miracoli ormai già avvenuti.

Era un figlio del vento, Sisti. Non proprio tramontana o bora, ma neanche una dolce brezza. Centometrista e staffettista, personali di 10”5 e 21”5, con giustificato orgoglio esibisce la foto di un cambio del testimone con Berruti allo Stade de Colombes a Parigi, l’Olimpiade di Roma 1960 vissuta soltanto da spettatore, eppure proprio lì scoccò il magico incontro con un artigiano delle scarpe da sport e brillò l’idea di aprire un negozio specializzato in calzature, dall’atletica al basket, dal calcio al rugby. Successe nel 1966, in via Canonica, a due passi dall’Arena. E quel sei-per-quattro divenne, a forza di passaparola, un luogo di culto e mercato. Converse All Stars, Adidas, Puma, Superga. Come se bastassero loro per far decollare e poi volare in alto, in lungo, a canestro, in gol, in meta, a rete, al traguardo.

Sisti, 78 anni e una favella a ruota libera, ha attraversato lo sport giocando come terzino e come Dracula (il suo soprannome, dalla passione per la canzone “Dracula cha cha cha” di Bruno Martino), dando del tu a Missoni e Oberweger, ammirando Consolini e Benvenuti e anche Hailwood e Agostini, calzando Sara Simeoni (suoi i tubolari, contenitivi, nei salti mondiali e olimpionici), e perfino pedalando nell’EnalGiro. Facendone e vedendone di tutti i colori. Ma quando incontrò Binda, si sentì male: “Lei è davvero Alfredo Binda?”, riuscì a sillabare prima di accasciarsi per l’emozione, la devozione, la commozione spirituale.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024