ITALIA vs FRANCIA per San Valentino

PROFESSIONISTI | 20/12/2015 | 09:41
Il punto di partenza è chiaro: ogni organizzatore merita il massimo rispetto, ha il diritto di allestire la propria corsa nei giorni e sulle strade ideali per le sue esigenze.

Il secondo punto è altrettanto chiaro: l'Uci deve mettere gli organizzatori nelle condizioni di poter allestire le loro corse nel migliore dei modi, evitando contrapposizioni pericolose.

Il caso: il Trofeo Laigueglia è in calendario da tempo per il 14 febbraio. Ed ora nel calendario dell'Europa Tour Uci è entrato ufficialmente La Mediterraneen, corsa a tappe di matrice francese che si disputerà dall'11 al 14 febbraio con partenza da Girona, in Spagna, e conclusione a Seborga, in Liguria.

Già, in Liguria, a 67 chilometri - parola di Google Maps - da Laigueglia. Stessa categoria professionistica - Laiguaglia HC, la Mediterraneen è .1, ma poco cambia - e stesse squadre da invitare, ovviamente.

Una sola domanda: come è possibile che l'Uci, che dovrebbe avere il compito di coordinare il mondo del ciclismo, ratifichi tutto questo senza battere ciglio?
Copyright © TBW
COMMENTI
la domanda che si pone la Redazione
20 dicembre 2015 16:19 canepari
è legittima. Probabilmente L'UCI in questo momento ha altri problemi che star lì a coordinare il calendario. E poi francamente chi se ne frega di una classica italiana che ha più di 50 anni di grande storia....

Uci
20 dicembre 2015 17:00 ragno70
Vorrei capire perché Uci manda i precalendari a maggio ti dà 20 gg di tempo per eventuali cambi li pubblica a settembre e a dicembre mette 2 gare lo stesso giorno a 50 km di distanza. ....chi li capisce....

Assurdo
20 dicembre 2015 17:17 Aquilia
Si veramente assurdo....il Trofeo Laigueglia è in calendario da un anno.....non si può mettere in concomitanza un\'altra corsa lo stesso giorno per di più a soli 60 km......il tutto a meno di due mesi dalla corsa.....e giustamente cosa ci sta a fare l\'UCI .....cosa si compila a fare addirittura un per.calendario....per non parlare della ns. federazione assolutamente assente...

Ma...
20 dicembre 2015 18:52 IngZanatta
Se uno si ritira il giorno 13 dal Mediterraneo, puo\' correre il 14 il Laigueglia? Tanto e\' li\' vicino!!

riviera di levante
20 dicembre 2015 22:18 Massimoge
lasciatemelo dire, anche le località della Liguria, vedi Seborga, non dovevano accettare di fare un arrivo di tappa. Vogliono farsi il Mediterraneen? Bene che finisca a Mentone. L'Uci ha le sue colpe, ma noi liguri abbiamo fatto la nostra parte.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia arriva alla sua quindicesima tappa e cambia registro: la Fiume Veneto - Asiago di 219 km, infatti, è la prima tappa di montagna, una sorta di prologo alla durissima settimana finale. E ci arriva dopo una giornata...


Oggi partirà da Fiume Veneto (Pordenone) la quindicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con...


La terza edizione di «Ogni Pedalata per l’Ospedale del Cuore» a favore dell’Associazione “Un Cuore un Mondo Massa Onlus”, promossa dall’Asd Fabrimar Marco Forever” del presidente Giuseppe di Fresco, vedrà impegnati i cicloamatori guidati da Alessandro Baldini dal 31 Maggio...


Tra il Giro d'Italia e Giulio Ciccone continua a non esserci un grande feeling: lo scalatore abruzzese della Lidl Trek, è caduto durante le ultime fasi della tappa numero 14, quando la gara è entrata in un circuito locale. Giulio...


Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...


La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...


La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...


La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024