PROFESSIONISTI | 18/12/2015 | 07:55 Il Monastero di Santa Lucia alla Castellina a Sesto Fiorentino, ha ospitato l’annuale convegno della ADISPRO, svoltosi sabato 21 novembre. Nell’occasione è stato ufficializzata l’entrata nel consiglio direttivo di Marco Marzano (direttore sportivo della Lampre Merida) al posto del dimissionario Alberto Volpi. Ed è stato anche consegnato l’ambito riconoscimento “Timone d’Oro”, con il quale l’associazione premia il diesse che si è maggiormente distinto nel corso della stagione, attribuito quest’anno al toscano di Cascina, classe 1952, Franco Gini del Movistar Team America, che ha da poco festeggiato i 30 anni in ammiraglia. Il premio gli è stato consegnato dall’avvocato Davide Goetz, presidende dell'associazione e dal neo consigliere Marzano.
«Non essendo obbligatoria la presenza dei direttori sportivi in quanto non c’era il corso da seguire - spiega il segretario di ADISPRO Mario Chiesa -, non erano tutti presenti. Eravamo infatti in 41: oltre al presidente Goetz, c’era tutto il resto del consiglio direttivo che è composto da Luca Guercilena, Bruno Cenghialta, Fabio Baldato e Flavio Miozzo oltre a Marco Marzano, primo dei non eletti nell’ultima votazione dello scorso anno, che ha preso il posto lasciato libero da Volpi che, da quando è tornato in ammiraglia al team Skydive Dubai, ha rinunciato all’incarico in quanto l’impegno negli Emirati Arabi non gli permette di partecipare attivamente alla vita dell’associazione. Il convegno è iniziato al mattino e, dopo una breve sosta per il pranzo, si è concluso intorno alle 16 del pomeriggio. Il piatto forte del convegno è stata la tavola rotonda sulla nuova riforma del ciclismo: per impegni non era presente il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Enzo Ghigo, il suo posto come relatore è stato preso da Stefano Piccolo, segretario della Lega stessa».
Cosa è emerso dalla tavola rotonda? Quali sono state le riflessioni dell’associazione? «Innanzitutto la riforma verrà resa nota l’8 dicembre ma già si sa che nelle intenzioni dell’UCI c’è quella di contenere numericamente il numero di corridori in organico per le formazioni World Tour. Sarà poi formata una nuova squadra Continental - con lo stesso nominativo e la stessa maglia - composta dagli 8 corridori che non potranno più far parte della “prima formazione”, dalla quale pescare di volta in volta. Devo dire che da parte di tutti noi diesse c’è molta perplessità al riguardo e la paura è che sia una sorta di passo indietro per noi e per gli atleti. Il futuro, se è questa la riforma, non sembra migliore e non riapre le porte né ai corridori che sono a piedi né ai direttori sportivi. Personalmente penso che la situazione non cambi di molto, in quanto è facile pensare che i team di World Tour utilizzeranno tutto il personale che ora svolge a volte in contemporanea anche una tripla attività, per gestire sia la prima squadra sia quella nuova Continental. In parole povere cambierebbe poco o nulla. Ma c’è un altro grosso scoglio da superare in caso di attuazione di una riforma di questo genere: se già molte formazioni di World Tour arrivano a fatica a coprire il budget richiesto, come faranno se costrette creare una seconda squadra? Il problema è sempre quello degli sponsor difficili da reperire in questo momento. C’è poi la questione del sistema di “promozione-retrocessione” dal World Tour. Tutto sembra facile sulla carta ma di non altrettanto lo è nell’applicazione. Se un grande sponsor entra in un team, lo fa per avere visibilità e ritorno di immagine e per questo vuole le garanzie di partecipazione ai grandi eventi del ciclismo internazionale e nazionale. E se poi a fine anno la squadra retrocede? Addio grandi corse, addio visibilità e addio sponsor... Viceversa se un team viene promosso poi corre il rischio di perdere il suo sponsor principale perché magari non ha la forza economica per sostenere il budget richiesto nel World Tour. Mancano garanzie in generale e il ciclismo non ha neanche il ritorno dai diritti televisivi che hanno altri sport, quindi tutto risulta più problematico».
La riflessione è scontata, l’ADISPRO e tutto il movimento in generale vogliono vederci chiaro: sono tutte novità da ben soppesare affinché la riforma non diventi una sorta di boomerang. «È lampante la preoccupazione che esiste tra di noi - conclude Chiesa -, per fortuna che all’estero diversi team scelgono i direttori sportivi italiani, a dimostrazione del loro valore. Ora aspettiamo la bozza definitiva della riforma e poi la discuteremo anche se come ADISPRO non abbiamo voce in capitolo e non possiamo rivolgerci direttamente all’UCI per chiedere eventuali cambiamenti. Ma è tutto il movimento del ciclismo che deve valutare bene questa riforma e andare in un’unica direzione».
Oggi partirà da Fiume Veneto (Pordenone) la quindicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con...
La terza edizione di «Ogni Pedalata per l’Ospedale del Cuore» a favore dell’Associazione “Un Cuore un Mondo Massa Onlus”, promossa dall’Asd Fabrimar Marco Forever” del presidente Giuseppe di Fresco, vedrà impegnati i cicloamatori guidati da Alessandro Baldini dal 31 Maggio...
Tra il Giro d'Italia e Giulio Ciccone continua a non esserci un grande feeling: lo scalatore abruzzese della Lidl Trek, è caduto durante le ultime fasi della tappa numero 14, quando la gara è entrata in un circuito locale. Giulio...
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...
Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...
Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...
La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...
La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...
La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...
L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.