PROFESSIONISTI | 12/12/2015 | 20:23 La notizia era nell'aria e non è per niente piacevole. Non c'è certamente né da festeggiare né tantomeno da stappare bottiglie di champagne. Alla fine del 2016 la Tinkoff lascerà il ciclismo. Non è una indiscrezione e nemmeno un rumors, ma è quanto il numero uno del team, Oleg Tinkov ha dichiarato a cyclingnews
Prima dell'intervista il banchiere russo ha comunicato la sua decisione al team. L'amministratore delegato della Tinkoff, Stefano Feltrin, è al lavoro per trovare nuovi sponsor e un nuovo proprietario. Tutti i contratti dei corridori scadono alla fine del 2016 ad esclusione di quelli di Peter Sagan e Rafal Majka che terminano nel 2017.
«Il 2016 sarà l'ultima stagione nel ciclismo per me e per la banca Tinkoff - ha spiegato Tinkov -. Ci sono due ragioni per le quali lascio: la prima è che la banca Tinkoff ha sponsorizzato per cinque anni (la proprietà piena del team è dal 2014, ndr) e dal punto di vista del marketing è abbastanza. Abbiamo deciso di spostare la nostra pubblicità sulle tv». Ma poi aggiunge amaro: «L'altra parte della mia decisione è più complessa.Ho capito che nessuno vuole lavorare con me per cambiare il modello di affari di questo sport. Negli ultimi tre anni ho provato a combattere con l'Aso (la società organizzatrice di Tour e Vuelta, ndr) e l'Uci, ho cercato di trovare nuove fonti di reddito ma nessuno mi ha veramente supportato. È abbastanza semplice risolvere i problemi del ciclismo. Servono licenze di cinque anni, non di tre (riferito alle WorldTour come nella proposta di riforma, ndr). Abbiamo bisogno di un mercato come quello calcistico in modo che se voglia vendere Peter Sagan possa farci del denaro. Nessuno ha una visione strategica, tutti hanno un orizzonte di 12 mesi».
Che Tinkoff sia simpatico a molti come una una pustola in un occhio, lo sappiamo tutti ma credo che sia davvero uno dei pochi, o forse l'unico, che abbia una visone del ciclismo come 'business' a livello davvero manageriale. Sono dalla sua parte quando dice che bisogna far girare il ciclismo come il calcio e la formula 1, cercando cioè di alzare il livello di interesse a livello di media e soprattutto di giro d'affari. I diritti tv darebbero una vera spinta a questo sport che soffre tantissimo della mancanza di sponsor e ogni anno se ne trovano sempre di meno. Personalmente credo che il valore commerciale di Sagan, tanto per fare un nome, sia molto superiore a molti calciatori di serie A che guadagnano più di lui. Per quanto riguarda la visione di 12 mesi, per conto mio, molti nel ciclismo non vedono oltre il loro naso. Purtroppo.
Per il ciclismo
13 dicembre 2015 17:19IngZanatta
E\' comunque una brutta notizis
14 dicembre 2015 11:43foxmulder
Mi taglierei quanto ho di più caro pur di dare torto a Tinkoff che, come qualcuno ha scritto, mi è simpatico come una pustola in un occhio, però accidenti se ha ragione invece...
La rendita di posizione di ASO, in particolare, è davvero anacronistica se si considerano gli incrementi di costo cui devono far fronte i team professionistici e che sono, obiettivamente, difficili da scaricare solamente sulle spalle degli sponsor. O si comincia ad entrare in un'ottica di revenue sharing o ci si ritroverà davvero con due squadre Pro Tour...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...
Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...
Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...
Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...
La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse. Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201, XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...