LE STORIE DEL FIGIO. Eugenio Salvoldi, il "papà di”

STORIA | 07/12/2015 | 07:26
Il cognome Salvoldi, di primo acchito, nel ciclismo rimanda subito a Edoardo Salvoldi, detto Dino, commissario tecnico per eccellenza del settore femminile, strada e pista, della squadra azzurra ove opera, con il suo affiatato e collaudato staff, da una ventina d’anni e più. Il settore che fa capo a Salvoldi è, da tempo e in continuazione, una miniera praticamente inesauribile di medaglie internazionali, sia d’oro, sia d’argento e pure di bronzo.

Non è però del Salvoldi più famoso che parliamo questa volta ma di Eugenio Salvoldi che, detto per inciso, di Dino è il papà. “Papà di” invece dell’abituale “figlio di”. E' ciclismo e biciclette di padre in figlio in casa Salvoldi. E andiamo alle origini di questa passione interpretata dapprima da papà Eugenio, classe 1948, nativo di Cologno Monzese, città alle porte di Milano. E’ il titolare di una carriera ciclistica che segue la solita trafila indossando dapprima la maglia del Velo Club Alba di Cologno Monzese nelle categorie giovanili e quindi, fra i dilettanti, quella del G.S. Eliplast. Impegno e passione non mancano ma non sono suffragati da risultati che siano di sprone per continuare.

Attorno ai vent’anni, con qualche dispiacere, certo, ma con lucida consapevolezza, stacca il numero ma non si allontana dal ciclismo e, nel 1968, è tra i fondatori della S.C. Bettolino Freddo, attivissima società che riprende il nome di una località di Cologno Monzese che ha poi sempre favorito e curato il ciclismo giovanile.  Eugenio Salvoldi in società ricopre anche il ruolo di direttore sportivo e qui accompagna le prime pedalate anche del figlio Dino che, sulle orme del padre, interrompe presto, però il ciclismo pedalato, ma rimane, eccome rimane, per fortuna del medagliere azzurro, nell’ambiente. La “pecora nera” in famiglia - in senso pedalatorio ovviamente – è l’altro figlio Gianenrico, laureato in comunicazione.

Torniamo a papà Eugenio che, tanto per non farsi mancare nulla, diventa giudice di gara con esordio in questo ruolo a Rho, nel 1971 e opera pure come direttore di corsa, sovente in coppia con Andrea Riva di Cambiago, poi collaboratore di lungo corso in RCS Sport per molti anni. Effettua poi un percorso d’apprezzata “giacca blu” nazionale operando a tutti i livelli, sempre con discrezione e sentita partecipazione.

Non è solo ciclismo però dato che, trasferitosi a Trezzo sull’Adda, bella cittadina sempre in provincia di Milano, al confine con quella di Bergamo, qui, nel 1980 diventa volontario della Croce Azzurra alla quale, in posizione di responsabilità e a titolo volontario, dedica sempre impegno e tempo.
Un impegno che gestisce in modo sinergico con la sua passione ciclistica che lo porta pure a operare in affiancamento a varie organizzazioni, in molteplici ruoli.

Non c’è tempo per annoiarsi per Eugenio Salvoldi che, con la moglie, la signora Enrica, segue anche, da vicino, le vicende calcistiche del nipote Erik, dieci anni, figlio di Dino, che si diverte (si diverte, ribadisce nonno Eugenio), con il pallone nelle giovanili del Cittadella Calcio.

Papà Dino, in ossequio alla tradizione e al “credo” di famiglia, l’aveva messo in bici ma una caduta subito all’inizio dell’esperienza l’ha orientato, senza pentimenti, verso il calcio dove si applica e si diverte.  Una continuità familiare con le due ruote che s’interrompe, ma la scelta del giovanissimo Salvoldi è stata accettata e rispettata di buon grado da papà Dino e da nonno Eugenio, senza remore, senza però.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...


Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...


Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components,  sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri, robusto, colorato ed...


Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...


La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...


Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024