LE STORIE DEL FIGIO. Eugenio Salvoldi, il "papà di”

STORIA | 07/12/2015 | 07:26
Il cognome Salvoldi, di primo acchito, nel ciclismo rimanda subito a Edoardo Salvoldi, detto Dino, commissario tecnico per eccellenza del settore femminile, strada e pista, della squadra azzurra ove opera, con il suo affiatato e collaudato staff, da una ventina d’anni e più. Il settore che fa capo a Salvoldi è, da tempo e in continuazione, una miniera praticamente inesauribile di medaglie internazionali, sia d’oro, sia d’argento e pure di bronzo.

Non è però del Salvoldi più famoso che parliamo questa volta ma di Eugenio Salvoldi che, detto per inciso, di Dino è il papà. “Papà di” invece dell’abituale “figlio di”. E' ciclismo e biciclette di padre in figlio in casa Salvoldi. E andiamo alle origini di questa passione interpretata dapprima da papà Eugenio, classe 1948, nativo di Cologno Monzese, città alle porte di Milano. E’ il titolare di una carriera ciclistica che segue la solita trafila indossando dapprima la maglia del Velo Club Alba di Cologno Monzese nelle categorie giovanili e quindi, fra i dilettanti, quella del G.S. Eliplast. Impegno e passione non mancano ma non sono suffragati da risultati che siano di sprone per continuare.

Attorno ai vent’anni, con qualche dispiacere, certo, ma con lucida consapevolezza, stacca il numero ma non si allontana dal ciclismo e, nel 1968, è tra i fondatori della S.C. Bettolino Freddo, attivissima società che riprende il nome di una località di Cologno Monzese che ha poi sempre favorito e curato il ciclismo giovanile.  Eugenio Salvoldi in società ricopre anche il ruolo di direttore sportivo e qui accompagna le prime pedalate anche del figlio Dino che, sulle orme del padre, interrompe presto, però il ciclismo pedalato, ma rimane, eccome rimane, per fortuna del medagliere azzurro, nell’ambiente. La “pecora nera” in famiglia - in senso pedalatorio ovviamente – è l’altro figlio Gianenrico, laureato in comunicazione.

Torniamo a papà Eugenio che, tanto per non farsi mancare nulla, diventa giudice di gara con esordio in questo ruolo a Rho, nel 1971 e opera pure come direttore di corsa, sovente in coppia con Andrea Riva di Cambiago, poi collaboratore di lungo corso in RCS Sport per molti anni. Effettua poi un percorso d’apprezzata “giacca blu” nazionale operando a tutti i livelli, sempre con discrezione e sentita partecipazione.

Non è solo ciclismo però dato che, trasferitosi a Trezzo sull’Adda, bella cittadina sempre in provincia di Milano, al confine con quella di Bergamo, qui, nel 1980 diventa volontario della Croce Azzurra alla quale, in posizione di responsabilità e a titolo volontario, dedica sempre impegno e tempo.
Un impegno che gestisce in modo sinergico con la sua passione ciclistica che lo porta pure a operare in affiancamento a varie organizzazioni, in molteplici ruoli.

Non c’è tempo per annoiarsi per Eugenio Salvoldi che, con la moglie, la signora Enrica, segue anche, da vicino, le vicende calcistiche del nipote Erik, dieci anni, figlio di Dino, che si diverte (si diverte, ribadisce nonno Eugenio), con il pallone nelle giovanili del Cittadella Calcio.

Papà Dino, in ossequio alla tradizione e al “credo” di famiglia, l’aveva messo in bici ma una caduta subito all’inizio dell’esperienza l’ha orientato, senza pentimenti, verso il calcio dove si applica e si diverte.  Una continuità familiare con le due ruote che s’interrompe, ma la scelta del giovanissimo Salvoldi è stata accettata e rispettata di buon grado da papà Dino e da nonno Eugenio, senza remore, senza però.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024