IL PASTO IN RWANDA. L'accademia di Adrien. GALLERY

STORIA | 20/11/2015 | 07:24
RWAMAGANA (RUANDA) La chiamano accademia: ciclistica. E’ una casetta di campagna: essenziale. Cinque locali più i servizi: semplici. Due camere con quattro letti a castello, una con due letti a castello, una matrimoniale: dodici posti. Sala, bagno e cucina: più giardino.

E’ il centro voluto da Adrien Niyonshuti
, il primo corridore ruandese alle Olimpiadi (quelle di Londra nel 2012), perché bambini e ragazzini della sua città trovino nel ciclismo una strada, un sentiero o una pista, comunque un modo per imparare a stare al mondo. Un’accademia più come scuola di vita che come scuola di bici: salite e discese, volate e inseguimenti, fughe e cadute hanno un senso non solo stradale, ma soprattutto esistenziale.

Adrien, che ha una storia drammatica – sopravvissuto miracolosamente al genocidio del 1994 -, è un po’ meno eroe in patria da quando la sua attività professionistica (corre per la MTN-Qhubeka) lo porta più in Europa che in Africa. Caduto al Memorial Pantani (si è fratturato il gomito destro e porta ancora un tutore), segue il Tour of Rwanda da spettatore, da amico, da collega, e dà l’idea di studiare da direttore sportivo o allenatore. Intanto ha creato e illustrato la sua accademia, che è un trionfo della speranza, un inno alla fiducia, un elogio della volontà.

Una trentina di ragazzi, che vanno dai 10 ai 18 anni. Una ventina di bici, che contemplano da una Colnago (fresca di donazione) a una Campagnari. Alle pareti: carte geografiche, immagini elementari di parti della bicicletta con il nome in inglese, manifesti del Tour of Rwanda 2014 e 2015. Il frigorifero è chiuso a chiave. La divisa – rossa con fascia bianca - è quella della Lamacar, azienda veronese nel riciclo della carta, e anche le divise sono il frutto di una donazione nonché della mediazione entusiasta e volontaria di Carlo Scandola, un appassionato che molto contribuisce allo sviluppo del ciclismo di base in Ruanda. Fra le altre donazioni, anche quelle della MTN-Qhubeka, che ha come obiettivo proprio la diffusione della bici e del ciclismo in Africa.

I ragazzi raccontano di quanto amino la bicicletta e di quanto si appassionino al ciclismo, di come si allenino anche tutti i giorni, da un’ora e mezzo fino a cinque, ma senza mai strafare, salvo poi ritrovarli all’arrivo di una tappa del Tour di quest’anno, felicemente provati da un’avventura di sei-sette ore in sella. I ragazzi raccontano anche di continuare a frequentare la scuola, ma rivelano che il loro sogno è diventare corridori: e corrono già, in garette locali. Rwamagana può essere considerata la capitale del ciclismo ruandese. Lo stesso Valens Ndayisenga, 21 anni, il primo ruandese a conquistare il Tour of Rwanda (è successo l’anno scorso), è di Rwamagana. E di Rwamagana è anche Jeanne d’Arc Girubuntu, 20 anni, la prima ruandese ai Mondiali di ciclismo (anche questo è successo l’anno scorso, a Richmond, negli Stati Uniti).

Il confronto con l’Africa Rising Cycling Center di Jock Boyer a Musanze è un testacoda, e anche un sottosopra. Ma qui a Rwamagana si respirano voglia e volontà, passione e forse religione. C’è ancora moltissimo da pedalare, e la strada sarà più accidentata e più rossa e più torrenziale di quella che si fa per arrivare alla casetta di campagna. Ma Adrien Niyonshuti e i suoi ragazzini ce la faranno.

Marco Pastonesi

PUNTATE PRECEDENTI

13 novembre - Una corsa speciale
14 novembre - La dolce vita di Mini
15 novembre - Mirko, il giudice
16 novembre - Poliumberto, ciclista col diabete
17 novembre - Il mistero del 1° gennaio
18 novembre - Il vecchio e il bambino
19 novembre - Il sogno di Boyer
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


Joshua TARLING. 10 e lode. Erano giorni che andava in giro a dire che pensava alla crono di Lucca, ma visto che c’era ha pensato bene di portarsi a casa anche quella di oggi, a Tirana. Joshua è un magnifico...


Sono bastati 13, 7 chilometri a Primoz Roglic per mettere le cose in chiaro per la classifica generale del Giro d'Italia. Niente di definitivo, come è naturale che sia, ma segnali già importanti inviati ai suoi avversari. Per chiarire la...


L'identikit ideale del campione che viene al Giro dovrebbe partire da un connotato principale: la serietà. Uso questo termine in disarmo, ormai quasi offensivo, ma potrei usare un sacco di altri sinonimi. L'importante è capirsi. E intendere il significato. Il...


Novità e sorprese, conferme e pronostici rispettati. Col fiato sospeso fino all'ultimo istante. Le emozioni non sono mancate nemmeno nella seconda tappa del Giro d'Italia 2025: la cronometro individuale di 13, 7 km - con partenza e arrivo a Tirana...


«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Dopo il Grand Prix Herning e il Fyn Rundt-Tour of Funen di settimana scorsa, il calendario di gare in area scandinava è proseguito quest’oggi con la prima gara Elite della stagione in terra norvegese, il GP Sundvolden, che ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024