GLORIE DEL TRIVENETO. Premiati Boifava, Moser e... GALLERY

PREMI | 10/11/2015 | 07:43
Festa grande all'Hotel Ristorante "Al Tezzon" di Camposampiero per la 41^ edizione del Ritrovo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto presieduta da Mario Beccia. La manifestazione, che dal lontan 1970 da la possibilità a tanti campioni del passato di ritrovarsi, stare insieme e ricordare le loro imprese, ha chiamato a raccolta oltre 200 invitati ma anche tanti tifosi e simpatizzanti dello sport del pedale. A fare gli onori di casa il presidente Beccia che prima di dare inizio alla cerimonia ha ringraziato per la partecipazione nonostante le concomitanti manifestazioni della giornata.
 
"Quella delle Glorie del Ciclismo Triveneto - ha detto Beccia dopo aver rivolto il benvenuto - è una grande famiglia e nel vedervi così numerosi e soprattutto con il settore femminile ci conferma il grande attaccamento che c'è nei confronti della nostra associazione. E mentre ci accingiamo a festeggiare i campioni del passato e del futuro vi ringrazio a nome mio e del direttivo".
 
Al tavolo della presidenza c'erano lo stesso Beccia insieme ad Alcide Cerato, Remo Mosole, Giovanni Battaglin, Davide Boifava, Marino Vigna, Fausto Ferrario, Domenico De Lillo, Simone Fraccaro, Alessandra Cappellotto ed Aurelio Cestari.
 
La cerimonia delle premiazioni, mantenendo fede all'iniziativa denominata "I corridori di ieri premiano le promesse di oggi" che dura da diversi anni, è stata inaugurata dalla consegna dei riconoscimenti alle giovani promesse del ciclismo italiano. Il primo a riceverli è stato l'esordiente Luca Martignago, portacolori della Borgo Molino Rinascita Ormelle, campione italiano del primo anno. A premiarlo sono stati Battaglin e Cerato. E' toccato poi alla campionessa italiana juniores Sofia Beggin (Team Wilier Breganze) che ha ricevuto i premi da Roberto Poggiali e da Mario Beccia.
 
Ad essere premiata per il settore mountain-bike è stata l'allieva Marika Tovo (Torpado Victoria Bike) per la medaglia d'argento conquistata ai campionati italiani del settore e per il successo in quello veneto. A consegnare i riconoscimenti Fabrizio Fabbri ed Italo Bevilacqua.
 
Ultimo della serie è stato lo junior Riccardo Verza (Contri Autozai) per le sue numerose affermazioni tra le quali il campionato veneto su strada. A premiarlo Davide Boifava e Marino Vigna. Il premio 2015 destinato ai soci benemeriti è andato al vice presidente Aurelio Cestari, inesauribile anima dell'associazione, che per anni ne è stato il presidente. Cestari, che è stato gregario di Fausto Coppi, è apparso piuttosto commosso ed ha ritirato il premio insieme a sua moglie.
  Premi sono stati consegnati a Battaglin, a Moreno Moser e a Germano Bisigato. Quest'ultimo presidente dell'Associazione Ex Corridori della Provincia di Treviso. Un ricordo omaggio, realizzato dal maestro Vico Calabò, è stato consegnato ai congiunti di Vito Favero.
 
Alla cerimonia sono intervenuti i sindaci dei Comuni padovani di Camposampiero e di Massanzago, Katia Maccarrone e Stefano Scattolin.
 
La serie degli interventi è stata conclusa da Raffaele Carlesso e da Remo Mosole. "Stare insieme a voi è un grande piacere - ha detto il presidente della Federciclismo del Veneto - perché mi ricordate i bellissimi momenti del passato vissuti dal ciclismo italiano. Ma io qui sono di casa perché quando nel lontano 1970 si decise di costituire l'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto e di comporre il direttivo con la presidenza che andò al mitico Giovanni Pinarello io fui designato alla presidenza di quella riunione".
 
"Il ciclismo è uno sport bellissimo e voi ne siete i grandi interpreti - ha rilevato dal canto suo Mosole - . Alle vostre imprese sono legati tanti straordinari ricordi che ci hanno inorgoglito in Italia e all'estero e con le vostre imprese avete contribuito a farlo diventare grandissimo".

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024