TOKYO 2020. Spostate il ciclismo!

PROFESSIONISTI | 05/11/2015 | 16:48
Le prove di ciclismo delle Olimpiadi di Tokyo 2020 si terranno fuori dalla metropoli nipponica, nella zona di Izu e il motivo è molto semplice: risparmiare budget. Dalla zona costiera della Tokyo Bay ci si sposterà di 150 km nella prefettura di Shizuoka, riducendo sensibilmente i costi. Dopo mesi di negoziazione tra UCI e organizzatori si è trovato il giusto compromesso, ma il programma non è ancora definitivo.

Il presidente UCI, Brian Cookson ha comunicato gli aggiornamenti alla stampa affermando che l’Unione Ciclistica Internazionale verrà incontro alle richieste degli organizzatori senza dimenticare il rispetto per i corridori e staff e, dunque, minimizzando gli effetti causati dallo spostamento ben lontano da Tokyo. Sembra che verrà ufficializzato tutto entro due settimane e la città di Izu - a due ore di treno dalla capitale - sarà la nuova sede.

L’UCI si era opposta affermando che tutto ciò avrebbe anche “mortificato” l’esperienza olimpica di atleti e tifosi, eppure eventi come ciclismo su pista, MTB e BMX alla fine si sposteranno. Il colloquio tra UCI, il Presidente dell’IOC, Thomas Bach, e il suo vice John Coates e gli organizzatori è servito ad ammorbidire le posizioni iniziali. Cookson ha infatti commentato: «Adesso abbiamo capito meglio ciò che è possibile e ciò che non è possibile. Vogliamo ancora ricevere alcune rassicurazioni sui cambi di programma in vista, per valutare l’impatto che avranno sul successo dell’evento. Non voglio anticipare troppo finché non ci saremo messi completamente d’accordo, ma è inevitabile che dovremo accettare compromessi. Lo faremo minimizzando ogni aspetto negativo».

Ma perché proprio Izu che comporta uno spostamento non indifferente e - di fatto - una distanza incolmabile da tutti gli altri eventi e, dunque, dalla vita e quotidianità del Villaggio Olimpico? Il motivo principale è che a Izu c’è un velodromo moderno e capiente, che sarà ampliato in vista dei Giochi Olimpici. «Non è un segreto che uno dei punti cardine fosse lo spostamento delle prove su pista, vogliamo essere sicuri che sia davvero l’unica alternativa possibile, ci sono ancora discussioni su questo punto», ha aggiunto Cookson.

Il ciclismo è l’ultimo pezzo del puzzle organizzativo di Tokyo 2020 ancora da sistemare, ma non c’è da perdere tempo. «Ci hanno chiesto di accettare il più grande cambiamento tra tutti gli sport e abbiamo grosse responsabilità perché tutto vada per il meglio», ha concluso Cookson.

Originariamente tutte le competizioni dovevano avvenire entro un raggio massimo di 8 chilometri dal Villaggio Olimpico, ma in una metropoli così gigantesca come Tokyo si è andati a cozzare con evidenti e inevitabili problematiche organizzative e di costi. E così altri eventi sono stati già spostati in prefetture vicine come il Basket al Saitama Super Arena a un’ora da Tokyo oppure gli sport di lotta al Makuhari Messe a Chiba, sempre a un’ora, per risparmiare qualcosa come 1.5 miliardi di euro, visto che si sfrutteranno strutture già pronte o semplicemente da modificare. Uno sforzo necessario, richiesto dal Comitato Olimpico Internazionale per ridurre i costi di gestione di un evento così imponente come le Olimpiadi.

Diego Barbera
Copyright © TBW
COMMENTI
Italia
6 novembre 2015 13:01 true
Magari possono fare la prova su strada in Italia, dovrebbero parlare con RCS e cconcordare uno scambio col Gio 2017.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Passo la mattinata alla partenza ascoltando tecnici sicurissimi: occhio a Roglic, finora ha corso bene, si è nascosto, non ha sprecato niente, lui aspetta le tappe vere e poi affonda i colpi. Gliene basta uno solo, la bastonata definitiva, e...


Tris stagionale per Tommaso Dati. Il portacolori della Biesse Carrera Premac conquista il Trofeo città di Castelfidardo internazionale dilettanti valido come seconda prova della 43sima edizione della Due Giorni Marchigiana. Il toscano allo sprint ha superato un drappello di atleti...


Lotte e scatti, affondi e tante sorprese. La Fiume Veneto-Asiago di 219 km, frazione numero 15 del Giro d'Italia, è stata uno spot per il ciclismo. Alla fine è arrivato il sesto trionfo della Lidl Trek firmato da Carlos Verona:...


Dominio di Marlen Reusser alla Vuelta a Burgos. L'elvetica della Movistar vince la quarta e ultima tappa a cronometro, con arrivo a Villasana de Mena, e firma col suo nome la classifica generale dove precede Elisa Longo Borghini (oggi terza...


Linea dura dell’Uci: dopo il cartellino giallo a Caruso per aver colpito involontariamente Van Baarle con la mantellina, sarà punito chi avrà fantasie erotiche. Non è vero che Ciccone, costretto negli ultimi anni a lasciare o...


E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...


Il casertano Michele Pascarella del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha vinto il 1° Gran Premio SE.AV.IM. Servizi Avanzati d’Impresa, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Valcalepio (foto Rodella). Sul traguardo di San Pantaleone, a Grumello del...


Sebastiano Tavelli rompe il ghiaccio in Siclia. Bella vittoria per il bresciano del team Aspitatori Otelli Alchem CWC che a Floridia, in occasione del Campionato regionale Siciliano per juniores, è riuscito ad imporsti su un lotto di una trentina di...


Christian Fantini, reggiano della Solme Olmo, ha vinto la 92sima edizione della Medaglia d'Oro città di Monza-47simo Trofeo Angelo Schiatti per dilettanti che si è tenuta sulla pista Nazionale dell'Autodromo di Monza. Fantini, al primo centro stagionale, ha preceduto Francesco...


Pochi minuti prima della partenza da Fiume Veneto abbiamo scambiato due chiacchiere con Patxi Vila, diesse della Red Bull Bora Hansgrohe: «Ieri non è stata la miglior giornata per noi, ma vediamo il bicchiere mezzo pieno perché “poteva andare peggio”....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024