L'ORA DEL PASTO. Nicholas, vai che sei solo

FUORISTRADA | 04/11/2015 | 10:45
Sta attraversando l’Australia. In bicicletta. Da solo. Millecentocinquanta chilometri di niente.
Nicholas Pettinà ha 24 anni, è vicentino di Arzignano, dire dove abiti è più complicato: ufficialmente a Vittorio Veneto, praticamente è senza fissa dimora, nomade più che vagabondo, anche se qualche volta potrebbe sembrare più vagabondo che nomade, più apolide che italiano. Chi ha la passione per il ciclismo, sa che Pettinà è un biker, specialista in mountain bike, campione italiano marathon Under 23, atleta del Gruppo sportivo Forestale. Uno da cross country, da resistenza, da pronti-via, da dorsali e medaglie. Ma adesso, in questi giorni, in questo momento, pedala nel deserto. Lui e la sua bici, lui e le sue sacche, lui e la sua ombra.

La solitudine del deserto, e lo scrive anche Nicholas nel suo diario su Facebook, è falsa. L’altro giorno ha fotografato una di quei pick-up da telefilm, schiantato contro un albero e defunto, abbandonato, spogliato: l’incidente – questo è chiaro – non può essere stato causato dall’eccesso di traffico. E poi sabbia e serpenti, radici e liane, sole e una temperatura che, ben prima di mezzogiorno, diventa già insopportabile. E la strada: che è pista, sentiero, guado, anche asfalto, e qui allora instancabilmente retta, spietatamente diritta. Da Cairns alla punta di Cape York. Millecentocinquanta chilometri tropicali.

Eppure, apparentemente, Nicholas è un tipo normale: studi da istituto magistrale, gusti da “Rocky” a “Mr Bean”, preferenze da “Hobbit” a “Frankenstein”, poi la passione per la bici, anche in maglia azzurra, anche la strada (le Strade Bianche, con la Nazionale, nel 2015), ma soprattutto il fuoristrada. Abituato a saltare da Tregnago ad Alpago, dalla Via dei Berici alla Misquil Bike, dagli Italiani alla Coppa del mondo, sempre più a est, la Mongolia Bike Challenge, secondo per colpa di un errore di percorso nel 2014, primo nel 2015, fino al Crocodile Trophy, lo scorso ottobre, nove tappe, 730 chilometri con 14 mila metri di dislivello, nella giungla, classifica finale quarto, sul podio se non fosse rimasto a piedi per una foratura.

Ma Nicholas non ne ha mai abbastanza. Come quando, dopo la Mongolia Bike Challenge del 2014, volle attraversare la steppa, perse la rotta, fu salvato da una carovana, ospitato in un accampamento, riscaldato attorno a un fuoco, il giorno seguente ripartì fiducioso, ma si ritrovò, accerchiato, in una base militare. O come quando, adesso, si alza alle quattro del mattino e pedala fino alle dieci e mezzo, poi cerca riparo dalla canicola e dai condomini del deserto, altro che solitudine e niente.

Nei “selfie” Pettinà appare spettinato, oltre che magro, tirato, abbronzato, sudato, carico – la bici, ma è sempre lui a spingerla – come un mulo. Il suo forte non devono essere le lingue, se un altro biker segnala e raccomanda Nicholas ai propri amici. Il suo forte è la curiosità, il coraggio, l’istinto, anche quello di sopravvivenza.

A quest’ora Pettinà dovrebbe essere in dirittura – un centinaio di chilometri – d’arrivo. Vai Nicholas, vai che sei solo.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024