ZALF EUROMOBIL. Prende forma il team 2016

DILETTANTI | 03/11/2015 | 18:27
Archiviata una stagione ricca di soddisfazione, impreziosita da due successi tricolori e dalla quarta piazza centrata da Gianni Moscon ai Campionati del Mondo di Richmond, la Zalf Euromobil Désirée Fior è pronta per guardare al 2016.

Saranno undici gli atleti riconfermati alla corte dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior: Pietro Andreoletti, Nicola Bagioli, Gianmarco Begnoni, Andrea Borso, Marco Gaggia, Marco Maronese, Gianluca Milani, Filippo Rocchetti, Nicolò Rocchi, Andrea Vendrame e Giacomo Zilio.

Questo lo "zoccolo duro" su cui Gianni Faresin, Luciano Rui e Luciano Camillo saranno chiamati a costruire le fortune della nuova annata agonistica.

"Tra i riconfermati avremo già il giusto mix di giovani emergenti e di atleti di esperienza. Begnoni e Rocchetti, nonostante fossero al primo anno tra i dilettanti, hanno vinto e hanno dimostrato di avere carattere" ha spiegato Gianni Faresin "Andreoletti e Borso dopo un anno di assestamento avranno modo di esprimersi al meglio nel 2016; Bagioli, Maronese, Vendrame e Zilio sono le certezze su cui costruiremo il nostro futuro: precisi, puntuali, generosi, competitivi e vincenti. Sarà importante avere a disposizione per un'altra stagione degli uomini di esperienza come Marco Gaggia e Nicolò Rocchi a cui si aggiunge Gianluca Milani, che correrà la sua settima stagione in Zalf Euromobil Désirée Fior con la maglia di Campione Italiano".

Dopo aver traghettato verso il professionismo Gianni Moscon, Daniel Pearson, Nicola Toffali e Simone Velasco, la Zalf Euromobil Désirée Fior ripartirà puntando su altri due giovani speranze del ciclismo italiano: si tratta dei trentini Nicola Conci e Riccardo Lucca, entrambi classe 1997, in arrivo dalla categoria juniores.

Nicola Conci è uno scalatore puro di Pergine Valsugana (Tn) che sin dalle categorie giovanili ha collezionato vittorie di prestigio: nel corso dell'ultima stagione ha gareggiato con la maglia del Team LVF ottenendo ben sette successi e cinque secondi posti, tra cui spiccano la classifica finale della 3Giorni Orobica, la Cittadella - Colli Alti, la Sandrigo - Monte Corno e la tappa regina del Giro della Lunigiana, a cui va aggiunto il sesto posto conquistato nella prova in linea dei Campionati del Mondo su strada di Richmond.

Riccardo Lucca, passista-scalatore di Rovereto (Tn), si è messo in luce nel 2014 quando, con la maglia della Ausonia Pescantina al primo anno nella categoria, ha chiuso al terzo posto ai campionati italiani a cronometro alle spalle di Ganna e Affini. Nel 2015 si è confermato tra i migliori juniores d'Italia sommando sei vittorie a ben undici secondi posti.

"Conci e Lucca sono stati tra i migliori juniores italiani. Sono ragazzi con ottime qualità in salita e sul passo; nel nostro gruppo avranno tutto il tempo di crescere gradualmente e senza pressioni" ha sottolineato il team manager Luciano Rui "Il nostro progetto riparte da questi giovani innesti, nei prossimi giorni ufficializzeremo anche gli altri ingaggi che completeranno la formazione 2016".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024