CDM. Viviani secondo al giro di boa

PISTA | 01/11/2015 | 09:16
Al termine delle prime tre prove Elia Viviani è secondo nell’omnium olimpico a sei punti dal russo Manakov e con otto di vantaggio sul neozelandese Gate. Conosceremo a tarda notte il vincitore della gara più attesa in chiave azzurra di questa prima prova di Coppa del Mondo.

Viviani ha cominciato subito bene con il quarto posto nello scratch (all’Europeo di Grenchen, poi vinto, fu nono), si è classificato sesto nell’inseguimento e ha concluso con il secondo posto nella eliminazione preceduto dal solito francese Boudat. La classifica parziale vede in testa il russo Manakov (terzo in tutte e tre le prove) con 108 punti, seguito dall’azzurro con 102 punti e dal neozelandese Gate con 94 punti. Sfida ancora apertissima nelle ultime tre prove da disputare (km da fermo, giro lanciato e corsa a punti).


Buona partenza anche di Simona Frapporti nell’omnium femminile. Nell’Europeo di Grenchen l’azzurra al giro di boa era tredicesima, poi agguantò il sesto posto con un formidabile recupero nella corsa a punti finale. A Cali, dopo tre prove, è undicesima (nona tra le europee) e ha buone chances di migliorare il suo piazzamento guadagnando punti preziosi per la qualificazione al mondiale e a Rio2016.


Nella finale diretta dello scratch donne quinto posto di Annalisa Cucinotta, con il rammarico di aver perso la fuga buona delle quattro atlete che poi si sono contese il podio. Ha vinto la cubana Arlenis Sierra Canadilla davanti alla belga Lotte Kopecky e alla statunitense Jennifer Valente, quarta l’irlandese Boylan. Annalisa ha vinto la volata delle inseguitrici davanti alla britannica Archibald.

La cinese Tianshi Zhong è la regina della velocità. Ha battuto nella finale oro-argento Shuang Guo mentre il bronzo è andato alla cinese di Hong Kong Wai Sze Lee che ha lasciato giù dal podio la tedesca kristina Vogel, unica europea tra le quattro finaliste.

La Germania si è rifatta con il trionfo di Joachim Eilers nel keirin davanti all’australiano Matthew Glaetzer e al neozelandese Edward Dawkins. Francesco Ceci ha sfiorato la qualificazione diretta al secondo round, ma non è stato altrettanto brillante nel recupero. Al termine si è classificato 19° non lontano dalla top ten tra gli europei.

Altra vittoria tedesca nell’inseguimento con Domenic Weinstein, che in 4’20”069 ha battuto nella finale oro-argento il britannnico Andrew Tennant (4’22”095). Bronzo al russo Dmitry Sokolov (4’22”141). Undicesimo posto per Michele Scartezzini con il tempo di 4’32”374.

La Coppa del Mondo di Cali si concluderà con le finali dell’omnium uomini e donne, del keirin donne, della velocità individuale e del madison uomini (al via gli azzurri Liam Bertazzo e Francesco Lamon).

SCRATCH DONNE

1. Arlenis Sierra Canadilla (Cub); 2. Lotte Kopecky (Bel); 3. Jennifer Valente (Usa); 4. Lydia Boylan (Irl); 5. Annalisa Cucinotta (Ita) a 1 giro; 6. Katie Archibald (Gbr); 7. Allison Beveridge (Can); 8. Ina Savenka (Blr); 9. Natalia Rutkowska (Pol); 10. Yareli Salazar (Mex); 11. Irene Usabiaga Balerdi (Spa); 12. Minami Uwano (Giap); 13. Tetyana Klimchenko (Ucr); 14. Valentina Paniagua (Col); 15. Perry Lauren (Aus); 16. Alexandra Goncharova (Rus); 17. Lisa Klein (Ger); 18. Yao Pang (Hkg); 19. Alysha Keith (Nzl)

VELOCITÀ DONNE

FINALE 1-2: 1. Tianshi Zhong (Cina); 2. Shuang Guo (Msp)

FINALE 3-4: 3. Wai Sze Lee (Hkg); 4. Kristina Vogel (Ger)

KEIRIN UOMINI

1° round (passano il turno): Pervis Francois (Fra), Puerta Zapata Fabian Hernando (Col); 2 Awang Azizulhasni (Ysd), Eilers Joachim (Ger), Dawkins Edward (Nzl), Baranoski Matthew (Usa),

Recuperi (passano il turno): Wakimoto Yuta (Jpc), Wachter Tobias (Ttb), Im Chaebin (Cor), Van Velthooven Simon (Hps), Glaetzer Matthew (Aus), Levy Maximilian (Erd)

2° round (passano il turno): Dawkins Edward (Nzl), Eilers Joachim (Ger), Pervis Francois (Fra), Glaetzer Matthew (Aus), Baranoski Matthew (Usa), Wakimoto Yuta (Jpc),

FINALE 1-6: 1. Joachim Eilers (Ger): 2. Matthew Glaetzer (Aus); 3. Edward Dawkins (Nzl); 4. Francois Pervis (Fra); 5. Matthew Baranoski (Usa); 6. Yuta Wakimoto (Jpc)

FINALE 7-12: 7. Fabian Hernando Puerta Zapata (Col); 8. Simon Van Velthooven (Hps); 9. Azizulhasni Awang (Ysd); 10. Chaebin Im (Cor); 11. Tobias Wachter (Ttb); 12. Maximilian Levy (Erd)

19° Francesco Ceci (Ita)

INSEGUIMENTO UOMINI

QUALIFICAZIONI

Andrew Tennant (Gbr) 4’19”992; 2. Domenic Weinstein (Ger) 4’20”641; 3. Dion Beukeboom (Ola) 4’22”963; Dmitry 4. Sokolov (Rus) 4’24”420; 5. Sean Mackinnon (Can) 4’26”814; 6. Corentin Ermenault (Fra) 4’27”446; 7. Frank Pasche (Svi) 4’28”459; 8. Jonathan Dufrasne (Bel) 4’29”461; 9. Callum Scotson (Aus) 4’30”264; 10. Martyn Irvine (Irl) 4’31”484; 11. Michele Scartezzini (Ita) 4’32”374; 12. Mikhail Shemetau (Blr) 4’33”092; 13. Nicholas Kergozou (Nzl) 4’34”933; 14. Daniel Hartvig (Dan) 4’36”495; 15. Eduardo Estrada (Col) 4’37”354; 16. Victor Moreno (Ven) 4’37”393; 17. King Lok Cheung (Hkg) 4’38”106; 18. Illart Zuazubiskar Gallastegi (Spa) 4’38”533; 19. Vladyslav Kreminskyi (Ucr) 4’39”054; 20. Chao Hua Xue (Cina) 5’00”116

FINALE 1-2: 1. Domenic Weinstein (Ger) 4’20”069; 2. Andrew Tennant (Gbr) 4’22”095

FINALE 3-4: 3. Dmitry Sokolov (Rus) 4’22”141; 4. Dion Beukeboom (Ola) 4’23”725

OMNIUM DONNE

1^ prova (scratch): 1. Kopecky Lotte (Bel); 2. Trott Laura (Gbr) a 1 giro; 3. Berthon Laurie (Fra); 4. Wild Kirsten (Ola); 5. Hammer Sarah (Usa); 6. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 7. Luo Xiao Ling (Cina); 8. Salcedo Zambrano Jannie Milena (Col); 9. Diao Xiao Juan (Hkg); 10. Knauer Anna (Ger); 11. Frapporti Simona (Ita).

2^ prova (inseguimento): 1. Sharakova Tatsiana (Blr) 3’33”984; 2. Hammer Sarah (Usa) 3’36”311; 3. Trott Laura (Gbr) 3’36”371; 4. Wild Kirsten (Ola) 3’36”377; 5. Glaesser Jasmin (Can) 3’36”383; 6. Dideriksen Amalie (Dan) 3’37”024; 7. Mejias Garcia Marlies (Cub) 3’38”577: 8. Balabolina Tamara (Blr) 3’39”269; 9. Trebaite Ausine (Ltu) 3’40”645; 10. Luo Xiao ling (Cina) 3’31”052; 11. Frapporti Simona (Ita9 3’41”071

3^ prova (eliminazione): 1. Trott Laura (Gbr); 2. Sharakova Tatsiana (Blr); 3. Wild Kirsten (Ola), 4. Hochmann Lucie (Cze); 5. Hsiao Mei Yu (Tpe); 6. Knauer Anna (Ger); 7. Kopecky Lotte (Bel); 8. Berton Laurie (Fra); 9. Dideriksen Amalie (Dan); 10. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa); 12. Frapporti Simona (Ita)

CLASSIFICA DOPO 3 PROVE: 1. Trott Laura (Gbr) p. 114; 2. Wild Kirsten (Ola) p. 104; 3. Sharakova Tatsiana (Blr) p. 90; 4. Hammer Sarah (Usa) p. 78; 5. Berton Laurie (Fra) p. 74; 6. Kopecky Lotte (Bel); 72; 7. Olaberria Dorronsoro Leire (Spa) p. 70; 8. Luo Xiao ling (Cina) p. 70; 9. Knauer Anna (Ger) p. 68; 10. Hochmann Lucie (Cze) p. 58; 11. Frapporti Simona (Ita) p. 58.

OMNIUM UOMINI

1^ prova (scratch): 1. Prado Ignacio (Mex); 2. Arango Carvajal Juan Esteban (Col) a 1 giro; 3. Manakov Viktor (Rus); 4. Viviani Elia (Ita); 5. Dubben Jonathan (Gbr); 6. Veldt Tim (Ola); 7. Gate Aaron (Nzl); 8. Boudat Thomas Fra); 9. Veal Ed (Can); 10. Monyeiro Gideoni (Bra)

2^ prova (inseguimento): 1. Park Sang-Hoon (Cor) 4’23”318; 2. Kluge Roger (Ger) 4’24”106; 3. Manakov Viktor (Rus) 4’24”401; 4. Gate Aaron (Nzl) 4’25”884; 5. Dibben Jonathan (Gbr) 4’26”719; 6. Viviani Elia (Ita) 4’27”691; 7. Tsishkou Raman (Blr) 4’29”184; 8. Prado Ignacio (Mex) 4’30”379; 9. Arango Carvajal Juan Esteban (Col) 4’30”379; 10. Veldt Tim (Ola) 4’30”552

3^ prova (eliminazione): 1. Boudat Thomas (Fra); 2. Viviani Elia (Ita); 3. Manakov Viktor (Rus); 4. Kluge Roger (Ger); 5. Gate Aaron (Nzl); 6. Tsishkou Raman (Blr); 7. Park Sang-Hoon (Cor); 8. Arango Carvajal Juan Esteban (Col); 9. Teklinski Adrian (Pol); 10. Prado Ignacio (Mex)

CLASSIFICA DOPO 3 PROVE: 1. Manakov Viktor (Rus) p. 108; 2. Viviani Elia (Ita) 102; 3. Gate Aaron (Nzl) 94; 4. Kluge Roger (Ger) 90; 5. Park Sang-Hoon (Cor) 88; 6. Prado Ignacio (Mex) 88; 7. Arango Carvajal Juan Esteban (Col) 88; 8. Dibben Jonathan (Gbr) 82; 9. Boudat Thomas (Fra) 80; 10. Tsishkou Raman (Blr) 70

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024