COLPACK. I numeri di una grande stagione

DILETTANTI | 31/10/2015 | 09:36
Sono i numeri a raccontare e a riepilogare il 2015 fantastico del Team Colpack. Un totale di 39 vittorie ottenute con 11 atleti diversi (32 su strada e 7 su pista). La squadra del presidente Beppe Colleoni è salita in totale per ben 99 volte sul podio (oltre alle vittorie ci sono 37 secondi posti e 23 terzi posti).

Otto tra titoli e medaglie: Davide Martinelli campione italiano a cronometro Under 23 e bronzo al Campionato Europeo su strada di Tartu; Simone Consonni vice campione del mondo su strada a Richmond e vice campione europeo su pista nell’Eliminazione a Grenchen, poi per tre volte campione italiano in pista (Scratch, Omnium e Americana); Francesco Lamon sempre insieme a Consonni è campione italiano dell’Americana e bronzo all’Europeo dell’Americana U23 di Atene; infine Edward Ravasi è medaglia di bronzo al Campionato Italiano U23 in linea.


Tra le numerose vittorie spiccano le affermazioni in grandi classiche del calendario nazionale e internazionale della categoria Elite e Under 23 che hanno un peso specifico importante sulla bilancia dei successi stagionali: ricordiamo la Milano-Busseto, la Piccola Sanremo, Mercatale, la Cote Picarde in Francia, il Circuito del Porto di Cremona, una tappa al “Pesche Nettarine”, la Bassano-Montegrappa, Felino, la Milano-Rapallo, il Piccolo Giro di Lombardia e la Coppa Città di San Daniele.


Dei 25 atleti in organico sono stati undici quelli che sono riusciti a centrare almeno un successo. Il più vincente è stato Simone Consonni (7 su strada e 4 su pista), seguito da Riccardo Minali (6 su strada), poi Davide Martinelli (4), Giulio Ciccone (4), Francesco Lamon (3 su strada e 2 su pista), Edward Ravasi (2), Fausto Masnada (2), Francesco Rosa, Umberto Orsini, Andrea Garosio e Attilio Viviani tutti con un successo su strada.

Tante esperienze fatte anche all’estero, oltre che con la Nazionale, anche con la maglia della squadra di club come in Spagna alla Vuelta al Bidasoa, alla Liegi-Bastogne-Liegi U23 in Belgio, alla Parigi-Roubaix U23 e la Chrono Champenois International in Francia (nelle foto Rodella, alcuni momenti della stagione 2015).

Ma il risultato forse più importante sono i tre giovani lanciati al mondo del professionismo e vale a dire Giulio Ciccone alla Bardiani-CSF dal 2016, e due nel WorldTour Davide Martinelli alla Etixx – Quick-Step ed Edward Ravasi alla Lampre-Merida. In più Simone Consonni che è entrato nell’orbita della stessa Lampre con cui passerà professionista più avanti nel tempo.

Insomma una stagione da ricordare, una squadra formidabile che ha regalato tante soddisfazioni al presidente Colleoni e agli sponsor, ma soprattutto ha dimostrato ancora una volta la bontà del lavoro svolto dai tecnici Antonio Bevilacqua, Gianluca Valoti e Rossella Dileo e da tutto lo staff che lo stesso Bevilacqua tiene a ringraziare: “Oltre che ai ragazzi al termine della stagione un grande grazie va a tutto il personale, dai meccanici, ai massaggiatori, fino agli accompagnatori. Parte del merito di questa grande stagione è anche loro”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024