PREMI | 26/10/2015 | 08:50 Il “Giacobazzi Day” di sabato 24 ottobre è stata una piacevolissima iniziativa sul filo della memoria che ha riproposto alla ribalta una storia, anzi una grande storia, di una delle maggiori squadre che hanno caratterizzato il panorama del ciclismo dilettanti nazionale. Comincia alla fine degli anni 50 ed è quindi una presenza costante fino al 1992 per le maglie rossoblù del G.S. Lambrusco Giacobazzi. Una storia che ha visto molti protagonisti, a vari livelli, che sono ricordati nel documentato compendio statistico dei protagonisti, dell’attività e dei palmarès di maggiore spicco redatti dal gruppo di lavoro che ha dato vita a quello che – e in questo caso il termine talvolta abusato lo riteniamo quanto mai appropriato – evento.
L’idea è stata di Antonio Giacobazzi, uno dei figli del fondatore dell’azienda. Dopo varie vicende aziendali, Antonio Giacobazzi è ora al timone del gruppo che comprende altri marchi collegati alla coltura e cultura del vino “lambrusco” e ricerca un nuovo impulso per questa realtà, per questo territorio e per quello che da qui origina e che viene anche esportato nei cinque continenti. Nonantola, in provincia di Modena, è la cittadina da cui trae origine e linfa questa composita realtà che offre una testimonianza oltremodo interessante nella raccolta di strumenti agricoli, vitivinicoli, carretti d’ogni specie che convivono, in armonica sequenza e dislocazione, con splendide testimonianze della sponsorizzazione Giacobazzi della Formula 1, Ferrari in particolare, con bolidi che rimandano – fra altri - ai nomi di Alboreto, Arnoux, Alesi, Senna e, soprattutto, Gilles Villeneuve oltre alle memorie ciclistiche della squadra rossoblù. Un motivo di sicuro interesse che è aperto a tutti i visitatori. Quasi a certificare il legame, anche affettivo, fra la “rossa” e Giacobazzi era presente al convivio, molto applaudito, Piero Ferrari.
E’ stata riaccesa una fiamma, mai del resto sopita, di una passione sportiva che si è espressa – per ora – nel “revival” messo a punto da un gruppo di lavoro collaudato e agguerrito di molti appassionati delle due ruote di Nonantola che non chiedevano di meglio per riproporre la loro storia che s’intreccia con quella di Nonantola, come ha ricordato Federica Nannetti, sindaco della cittadina modenese con la vice-sindaco Stefania Grenzi e l’assessore allo sport Daniele Ghidoni. Il presidente F.C.I. Renato Di Rocco, accanto a Francesco Moser che nell’ambientazione stava veramente bene nella sua doppia veste ciclistica ed enologica, al solito curiosa e competente, erano i capofila del ciclismo, in primis i “combattenti e reduci” legati al nome della gloriosa Giacobazzi che hanno risposto all’appello. Poco meno dei circa cento ex che hanno rivestito la maglia rossoblù e che sono stati proposti all’applauso collettivo dalla presentazione, sintetica ma esaustiva, affettuosa, dal microfono di Bruno Ronchetti con una sorta di breve ma indicativa didascalia “ad personam”. Giocava e, si vedeva, soprattutto gioiva in casa, con i suoi amici-collaboratori anche per il ruolo che ha ricoperto nella squadra il Ronk…...
I nomi di tutti gli appartenenti e la storia sportiva del G.S. Lambrusco Giacobazzi – mitici, noti e meno noti – sono riportati nell’allegato della documentazione distribuita a tutti coloro che – a vario titolo - hanno vissuto, con piacere, il Giacobazzi Day, i suoi ricordi e le sue emozioni.
g.f. foto Armandein
GLI AZZURRI DELLA GIACOBAZZI
ARLOTTI Stefano BEDENDO Emidio BOCCAROSSA Walter CASSANI Davide CIVINO Celso CONTI Maurizio CONTRI G.Franco DELLA VEDOVA Claudio DE PELLEGRIN Mauro FANTINI Ersilio GAGGIOLI Roberto GIULIANI Stefano GORDINI Oriano MARENGHI Paolo MAZZANTI Luca MONTELLA Giuseppe PANTANI Marco PELLICONI Roberto RICCO' Silvano ROSSI Maurizio FC SANTI Claudio SOLFRINI Giuseppe TOSI Francesco TREVELLIN Luigi VANDELLI Claudio VANDELLI Maurizio VENTURINI Paolo
VINCITORI DI GARE A TAPPE DILETTANTI 1978 MONTELLA Giuseppe Giro di CAMPANIA 1979 SOLFRINI Giuseppe Giro dell'UMBRIA 1985 VANDELLI Claudio SEI Giorni del SOLE 1985 GIANNELLI Maicol Quattro Giorni Modenese 1987 PELLICONI Roberto Giro del Basso Lazio 1987 PELLICONI Roberto Quattro Giorni Modenese 1991 RAGNI Riccardo Giro di CAMPANIA 1992 PANTANI Marco Giro d'Italia Dilettanti
Medaglie ORO – Argento - Europei e Tricolori 1977 DE PELLEGRIN Mauro - Argento Cronosquadre Mondiali VENEZUELA 1979 DE PELLEGRIN Mauro - ORO Cronosquadre Giochi del MEDITERRANEO 1980 TURRINI Giordano - Campione Italiano Velocità Professionisti 1980 TURRINI Giordano - Campione Europeo Velocità Professionisti 1980 DE PELLEGRIN Mauro - Campione Italiano Crono Individuale 1982 DE PELLEGRIN Mauro - Campione Italiano Crono Individuale 1984 VANDELLI Claudio - ORO Cronosquadre Olimpiadi di Los Angeles 1984 VANDELLI Maurizio - Campione Italiano strada dilettanti 2^ serie 1986 PALETTI Michele - Campione Italiano Inseguimento Individuale Militari
DIESSE E STAFF BELELLI Giuseppe Massaggiatore BOSI Veo Collaboratore D.S. CASOLARI Orfeo D.S. PARMEGGIANI Rino Meccanico PARTESOTTI Pietro D.S. RONCUCCI Giuseppe - Pino- D.S.
Ex Organigramma direttivo g.s. Lambrusco Giacobazzi BOMPANI Natalino Presidente G.S.Lambrusco Giacobazzi RIGHETTI Leonardo Vice Presidente RONCHETTI Bruno Segretario ZOBOLI Arnaldo se non ci fosse dovremmo inventarlo
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.