LE STORIE DEL FIGIO. Don Franco, prete a due ruote

STORIA | 23/10/2015 | 07:42
Non vogliamo certamente correre il rischio di mischiare il sacro con il profano parlando di don Franco Nannipieri, della sua età, ottantuno anni dichiarati con orgoglio ma senza ostentazione, ringraziando Dio naturalmente, da cinquant’anni apprezzato, anzi amato, parroco della parrocchia di San Frediano di Vecchiano, centro in provincia di Pisa.

L’occasione, lo spunto, può essere l’inaugurazione recente a Nodica, frazione di Vecchiano, di una piazza intitolata a Franco Ballerini accomunato nel ricordo al maestro Alfredo Martini, due grandi C.T., due persone eccezionali che sono state ricordate dal sindaco Giancarlo Lunardi, dall’assessore Bruno Sermonti, da don Nannipieri e da dirigenti del ciclismo toscano in un incontro tenuto nella recente circostanza.

Nativo della vicina Cascina nell’anno di grazia 1934, sin da piccolo è stato un tifoso del corregionale Gino Bartali ma, ecumenicamente, dichiara d’avere apprezzato anche Fausto Coppi. Lo sport è sempre stato una sua passione, grande passione e vivo interesse. Laicamente confessa di conservare tutte le copie della Gazzetta dello Sport dal 1946 a oggi (le vedete nella foto, alle sue spalle). Il ciclismo però ha un posto di privilegio nella passione sportiva di don Franco tanto che il suo vescovo, amichevolmente, gli rimprovera d’occuparsi più di sport che di religione, come rivela sorridendo don Franco.

Fra i suoi parrocchiani e amici c’è anche Franco Vita, un suo coetaneo. Un nome, una figura, un’istituzione che ha passato una vita al fianco di Martini e poi con Ballerini. E’ un esempio di dedizione e fedeltà nei confronti di Alfredo Martini – condivisa in tempi più recenti con Marco Mordini – e di Franco Ballerini. Un rapporto stretto, intenso, che continua tuttora con le famiglie delle figlie di Alfredo e con gli amici della famiglia Ricasoli-Ballerini. Una sorta di benefico e positivo “cerchio magico” che comprende pure Beppe Caprai unitamente ad altri scelti amici, presenti all’intitolazione della piazza.

Don Franco, anche su sollecitazione e percorsi favoriti da Franco Vita, in varie occasioni si è preso una breve licenza dalla sua missione pastorale per seguire qualche tappa del Giro d’Italia, in modo discreto, da appassionato vero con altri amici. Erano le sue, brevi, ferie.

In tema di ciclismo Vecchiano ricorda un valido corridore, Carlo Viviani, qui nato ma che ha corso una sola stagione da professionista, nel 1969, con la Ferretti diretta da Martini e Franco Vita meccanico. Ha vissuto invece ben dieci stagioni da professionista un altro corridore nato a Vecchiano, l’estroso Alessio Di Basco, velocista di vaglia, vincitore di tappe in grandi giri che ha gareggiato nella massima categoria dal 1987 al 1997. Nelle fasi di stanca delle corse era un componente di un trio di corridori che, in fondo al gruppo, avevano un loro codice di comportamento e soprannomi cifrati. Gli altri due erano “tali” Mario Cipollini e Stefano Allocchio.

Ora Alessio Di Basco si dedica pure a dare nuovo slancio all’Unione Ciclistica Vecchianese con passione con l’aiuto di altri collaboratori. Ha concorso a fare realizzare una stele di marmo per ricordare lo sfortunato Alessio Galletti, corridore pisano deceduto in competizione nel 2005 in Spagna. Insieme a don Franco Nannipieri che ha benedetto la stele con don Renato Melani che sarà posta nei pressi della parrocchiale di San Frediano, c’erano la mamma di Galletti, signora Renza, la moglie Consuelo e i due figli, Marcus e Manuel unitamente a colleghi, già corridori di valore, come Paolo Fornaciari, Massimiliano Mori e Walter Brugna.

Con spirito giovane don Franco Nannipieri, sottotraccia, senza rincorrere la ribalta, attorniato dai suoi amici, stimola, favorisce, accoglie e benedice, come si conviene con il suo “status”, tutte le iniziative volte a favorire lo sport delle due ruote, in tutte le sue molteplici chiavi d’interpretazione e d’interesse, nonostante i “rimproveri” del suo vescovo.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In questo inizio di agosto si muovono sul mercato  anche le formazioni italiane e in particolare è il Team Polti VisitMalta che sta lavorando ad un triplice colpo. Sembra essere ormai ad un passo dalla conclusione la trattativa per l’ingaggio...


Al Velodromo “Attilio Pavesi” la terza giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha visto l’inizio delle gare per le categorie Elite, maschile e femminile, con due omnium avvincenti e combattuti, che per l’alto...


Dal 17 al 19 ottobre 2025, Jesolo tornerà a essere la capitale italiana del ciclismo grazie allo Jesolo Bike Festival, una manifestazione che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. L’evento, nato come semplice...


La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere di maggiore potenza a un prezzo più accessibile rispetto al...


Volata regale di una fantastica Irma Siri nell’edizione numero 30 del “Giro della Provincia di Pordenone”, prestigiosa gara nazionale riservata alla categoria open andata in scena nella mattinata di domenica 3 agosto sulle strade friulane di Valvasone Arzene (PN)....


Nel piazzale sono parcheggiate auto e furgoni provenienti da ogni dove, carichi di adesivi e di storie. Sotto le tribune del velodromo, in prossimità del museo che raccoglie i cimeli di Attilio Pavesi e della storia quasi centenaria dell'impianto che...


Torna anche per la stagione 2025 il Giro delle Regioni Ciclocross, il circuito interregionale promosso e organizzato dall’ASD Romano Scotti, che da anni rappresenta un punto di riferimento per il movimento ciclocrossistico italiano. Con un format collaudato e una visione...


Trasferta positiva per il team ECOTEK in Basilicata che nelle giornate di venerdì, sabato e domenica ha partecipato alla Challenge Giro Trofeo dell’Aglianicodel Vulture con Arnoldi, Balliana, Ferrari, Inselvini, Loda, Oliinyk. Ancora una volta i ragazzi della compagine franciacortina si...


Si è conclusa ieri a La Molina, in Spagna, l’edizione 2025 dei Campionati Europei MTB Downhill, appuntamento ormai consolidato nel calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato complessivamente 387 atleti in rappresentanza di 27 nazioni,...


Vincere il Tour de France Femmes era il suo obiettivo dichiarato e Pauline Ferrand Prévot ci è riuscita al primo tentativo dopo il suo ritorno al ciclismo su strada con la maglia della Visma Lease a Bike. L’incoronazione della regina...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024