Nadal, il doping e le "colpe" di atletica e ciclismo
| 13/10/2006 | 00:00 «Nel tennis non ci si può dopare. Può capitare qualche incidente, ma nessuno decide di doparsi». Rafael Nadal difende a spada tratta il suo sport. «Parlo di quello che so -dice in un'intervista all'agenzia tedesca Dpa - e non parlo di cose che accadono in altre discipline. A me, poi, non è il caso di fare certe domande: il doping non mi è mai passato per la testa. Si dopa chi non ama lo sport: io preferisco perdere piuttosto che vincere con un imbroglio».
Nel tennis non sono mancati casi di positività, nonostante controlli che Nadal giudica efficaci. «Veniamo sottoposti a 17 test durante un anno, a tutte le ore. Sono venuti a controllarmi a casa mia, a Manacor, mentre mi stavo allenando. Doparsi è impossibile! Se anche non mi controllassero, io non mi doperei per nessuna ragione. Significherebbe barare, senza considerare i rischi per la salute».
Eppure, qualche giornale ha sollevato sospetti sul ventenne spagnolo.
«È successo a Parigi e anche a Wimbledon...». Colpa anche delle vicende che, negli ultimi mesi, hanno macchiato l'immagine di altri sport. «I casi venuti fuori nell'atletica o nel ciclismo danneggiano tutti gli sportivi. Alla fine, la gente parla tanto per parlare senza avere idea
di cosa dice».
Meglio pensare al campo. «Io gioco a tennis, è quello il mio dovere», dice a pochi giorni dal via del Masters Series di Madrid. Nella capitale spagnola potrebbe andare in scena l'ennesima sfida con Roger Federer. I rapporti tra i 2 migliori giocatori del mondo sono ottimi. «Mi piacerebbe giocare in doppio con lui», dice Nadal. Solo in un'occasione c'è stata un pò di ruggine: quando ci siamo affrontati in finale a Roma c'è stato un piccolo incidente. È stata una delle partite più equilibrate che abbiamo giocato. La cosa è finita lì, tutto va benissimo. Ripeto, vorrei giocare in doppio con lui anche per far vedere alla gente che andiamo d'accordo».
Nadal conduce 6-2 nei confronti diretti, ma Federer si è aggiudicato l'ultima sfida disputata nella finale di Wimbledon. «È possibile battere Roger nella finale di Wimbledon? Prima bisogna arrivarci... Qualche mese fa, ad ogni modo, non ci sono andato così lontano...».
Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...
Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...
«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...
Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...
Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...
Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.