L'ORA DEL PASTO. Fontona, uomo della strada

STORIA | 14/10/2015 | 07:24
Un giorno si è rivisto piatto: in una figurina. Un giorno si è ritrovato tondo: in una biglia. E una settimana fa si è riscoperto antico e autentico: sulla strada, in tribuna, a Peccioli, per la Coppa Sabatini. Ciclismo.

Settantasei anni, di Val di Pino a Riccò del Golfo, dove la Liguria sa già di Toscana, occhi intonati d’azzurro tra mare e cielo, Renzo Fontona è stato fra i protagonisti del ciclismo degli anni Sessanta: otto anni da professionista, Legnano Ibac Ignis Mainetti Max Meyer e Kelvinator, sesto al Giro d’Italia del 1964 e settimo al Tour de France del 1963, una sola vittoria. “Nel 1961. Gran premio Sacca a Pistoia, prova valida per il Trofeo Cougnet. Fuga a due, io e Guarguaglini. E volata. Io ne avevo poca, perché mi ero tirato il collo, ma Guarguaglini, che pure era un velocista, ne aveva ancora meno”.

La prima bicicletta era quella del papà, da scalpellino all’azienda del gas, che in bici andava a lavorare. La seconda bicicletta era quella di Nando, il primo dei quattro figli Fontona – due maschi e due femmine -, scalatore, morto mentre tornava dai campionati italiani dilettanti a Prato nel 1954. Ed era una bicicletta, una Idcor, quasi preistorica, con due leve posteriori per cambiare il rapporto. “La prima corsa rivelò il mio carattere: vicino a La Spezia, finita, per arrivare sarei arrivato sempre, piuttosto che ritirarmi sarei morto. La prima vittoria chiarì il mio destino: a Ponzano Alto, da solo, per distacco, perché in volata – a parte quella a due con Guarguaglini - avrei perso anche contro la mia ombra”. Fontona mostra l’orologio al polso sinistro: “Premiato con questo Girard-Perregaux, svizzero. Era il 1957. Non ha mai perso un colpo”.

Il ciclismo di Fontona va da Bartali (“L’ho conosciuto a La Spezia, l’ho ritrovato direttore tecnico alla Kelvinator, e non che facesse molto”) a Coppi (“Nel 1959, a Lucca, corsa dei dilettanti e riunione dei professionisti, quando noi dilettanti arrivammo al traguardo, i professionisti si fermarono, Coppi mi vide vincere, poi mi fece anche i complimenti”), da Del Rio (“Era il nostro eroe, il primo uomo sullo Stelvio, in salita si allenava portando un sacco di cemento da 50 chili sul portapacchi e la sorella sul tubo orizzontale”) a Venturelli (“Era il nostro mito, al Giro del Lazio del 1965 corse con uno scarpino e un mocassino, pronti via in fuga, fece 150 km da solo, forò, si fermo, fu ripreso e allora, indispettito, si ritirò”), dal pane-e-acqua (“In corsa tè zuccherato quando faceva caldo, e tè caldo quando faceva freddo, e succo di limone sempre. Fuori corsa c’erano i giornalisti a guardare quanto mangiavo. La verità è che, se uno è bravo, è bravo, e non ha bisogno di droghe”) al bagno caldo (“O, meglio, bollente, con aceto e sale per togliere le tossine”).

A volte i ricordi sfumano nelle nostalgie. “Giro di Lombardia del 1961: tutti citano Taccone e Massignan come gli unici due in bici sul Muro di Sormano, che era più duro di adesso perché sterrato, ma con loro c’ero anch’io, e senza spinte, nessuno ci poteva toccare. Mondiale del 1963: km 160, ecatombe, io e altri 19 all’ospedale, venne a prendermi Magni e allora firmai per poter tornare a casa. Giro d’Italia del 1964: su certi libri di storia del ciclismo il sesto in classifica è Marino Fontana, vicentino, invece ero io. E pensare che a due giorni da Milano ero ancora secondo, ma c’era la Cuneo-Pinerolo e un altro tappone, e andai in crisi”.
Dalle due alle quattro ruote, prima autista di camion, poi autista dei sindaci di La Spezia, Fontona è rimasto sulla strada. La vita è una via.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024