PROSECCO CYCLING. Una festa internazionale

GRAN FONDO | 05/10/2015 | 07:53

Piove, di prima mattina, sulla Prosecco Cycling. Piove, ma la festa resta bellissima. Biciclette e canzoni, coriandoli ed entusiasmo. “La Prosecco Cycling non si ferma mai”, ha detto Giancarlo Moretti Polegato, l’appassionato presidente di Villa Sandi, in prima fila alla partenza con la moglie Augusta.         


 


E’ stata una giornata speciale anche per Mike Ramseyer, il manager britannico, giunto in bici da Londra, dopo un viaggio durato dieci giorni e 1.400 chilometri. Ha compiuto 62 anni mercoledì scorso, giorno del suo arrivo a Valdobbiadene. Le note di “Happy Birthday to You”, a pochi minuti dal via, l’hanno sorpreso ed emozionato.   

 

Alle 9.15 la partenza. Un botto, un’esplosione di coriandoli. E poi via. Tutti insieme a perdersi nel verde delle colline ricamate di vigneti, dove la fatica non è mai eccessiva, perché c’è sempre un panorama a riempire lo sguardo e il cuore. C'è anche l'ex rallysta Toni Fassina, in sella ad una bici elettrica, così come il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese.   

 

Sul Muro di Ca’ del Poggio, la mitica ascesa di San Pietro di Feletto, i ciclisti transitano con il sole. La sosta speciale, con il Prosecco e i 75 kg di scampi serviti dal ristorante Ca’ del Poggio, acquista così una cornice da cartolina. In molti l'hanno presa con calma: quest’anno, per la prima volta, il tempo di percorrenza della salita simbolo della terra del Prosecco non faceva classifica e i brindisi si sono sprecati.            

 

Su un percorso di circa 90 chilometri, leggermente accorciato per ragioni di sicurezza (tagliato un passaggio nella zona di Refrontolo), è stata festa doppia per il friulano di Codroipo, Andrea Chiminello (Spezzotto Bike Team), vincitore di una spettacolare volata a quattro. Alle sue spalle, staccati di un nulla, Alessandro Bianchin, portacolori del team di casa Prosecco&Friends, Fabio Motalli (Asd Chesini) e Cristian Pinton (Team Beraldo).

 

In campo femminile, arrivo in solitaria per la veneziana di San Donà di Piave, Odette Bertolin (Somec-MG.K Vis), che ha preceduto la pordenonese Enrica Furlan (Spezzotto Bike Team) e la tedesca Kerstin Brachtendorf (Bprsv Cottbus).

 

La sfida tra imprenditori è invece finita in parità. I capitani dei due team, Giancarlo Moretti Polegato e Alessandro Fassina, hanno concluso la prova mano nella mano, in poco meno di 3 ore e 30’: il primo Trofeo Prosecco Cycling and Friends è stato così idealmente diviso a metà.

 

I numeri – circa 2.500 iscritti provenienti da 27 nazioni, sia pur con un elevato numero di defezioni a causa del maltempo – confermano che la Prosecco Cycling gode di fama crescente in Italia e all’estero.

 

Il finale di stagione, per molti appassionati, è qui: tra vigneti e cantine, tra saliscendi non troppo impegnativi e la sincera ospitalità della gente. Qui, dove se pedali forte, rischi di vincere, ma pure di smarrire la vera essenza di una domenica da assaporare a piccoli sorsi, come si farebbe con un buon calice di Prosecco.

 

Dall’estero è giunto anche Denis Sartori, origini venete (zona di Portogruaro), ma da sempre residente in Canada. Ha ricevuto un premio speciale come atleta proveniente da più lontano. E un premio speciale – una magnum di Prosecco di Villa Sandi - ha accolto sul traguardo gli ultimi dieci classificati. Perché alla Prosecco Cycling gli ultimi (e l’ultimo in assoluto è stato l’inglese John Baldwin, festeggiato sul traguardo addirittura con una torta) hanno lo stesso valore – e anzi di più – dei primi.    

 

Poi il gran finale a tavola. A Valdobbiadene, grazie alla partnership con Crai e la Scuola di Ristorazione Dieffe, il tradizionale Pasta Party è stato sostituito dalla Trattoria Crai “Piaceri Italiani”, una sorta di salone delle eccellenze enogastronomiche del Bel Paese che trova ospitalità nella bella cornice di Villa dei Cedri. Una festa nella festa, per chiudere in bellezza una domenica - l’ennesima - da ricordare.    

 

Classifiche. Percorso unico (90 km, 1.500 metri di dislivello). Uomini: 1. Andrea Chiminello (Spezzotto Bike Team) 2h22’56”, 2. Alessandro Bianchin (Prosecco&Friends) 2h22’56”, 3. Fabio Motalli (Asd Chesini) 2h22’58”, 4. Cristian Pinton (Team Beraldo) 2h22’59”, 5. Fabio Zambon (Asd Ciclisti Eurovelo) 2h25’20”, 6. Alessandro Pauletti (Pedale Feltrino) 2h25’25”, 7. Enzo Daniotti (Spezzotto Bike Team) 2h25’31”, 8. Mario Bazzanella (Athl. Club Merano) 2h25’34”, 9. Alberto Cenedese (Sprintz Team) 2h25’42”, 10. Riccardo Girardi (Mem Racing) 2h25’55”.  

 

Donne: 1. Odette Bertolin (Somec-MG.K) 2h28’54”, 2. Enrica Furlan (Spezzotto Bike Team) 2h29’01”, 3. Kerstin Brachtendorf (Bprsv Cottbus) 2h36’59”, 4. Regina Hatheier-Stampfl 2h50’26”, 5. Sonia Passuti (Stemax Team) 2h50’57”, 6. Selena Baret (Cellina Bike) 2h55’02”, 7. Stefani Grimaldi (Team Loda Millennium) 3h05’33”, 8. Elena Meneghin (Team C. & P.) 3h07’31”, 9. Sabine Gasser (Rodes Val Badia) 3h08’30”, 10. Monica Cais (Gs Eurovelo Ciclo) 3h09’52”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non si hanno le spalle forti o lo spirito di chi non si arrende mai, i tunnel possono diventare  infiniti e si può precipitare nel buio. Negli scorsi mesi Federica Venturelli ha rischiato di perdersi di nuovo, tutta colpa...


Sono stati 7 i corridori a mettere la propria firma nelle prime 9 tappe del Giro d’Italia 2025. L’unico capace di conquistare più di un successo è stato Mads Pedersen, 3 volte a segno. Il danese detiene anche il primato...


Jonas Vingegaard si trova in Sierra Nevada e si sta preparando per il Delfinato e poi per il Tour de France. Il campione danese sta anche seguendo il Giro d’Italia ed è stato molto contento per la vittoria di Wout...


Alé, marchio italiano leader nell’abbigliamento ciclistico di alta gamma, annuncia la collaborazione con Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Originaria di Padova, Giada ha conquistato il titolo di campionessa italiana élite nel 2012 coronando una carriera...


Al termine del primo "blocco" di Giro d'Italia, la roulette dei ritiri non risparmia la Bahrain Victorious: l'altroieri in piazza del Campo non è infatti arrivato al traguardo Andrea Pasqualon. Uomo squadra di grande qualità ed esperienza, Pasqualon è uno...


TUDOR PRO CYCLING TEAM. 6, 5. Quattro piazzamenti e uno Storer che è lì ad un passo dalla top ten e spera di portare a casa (leggi terza settimana) la pelle. Questa la pagella del nostro direttore Pier Augusto Stagi...


Lucca torna a colorarsi di rosa a distanza di un anno quando sul viale Carducci stracolmo di spettatori trionfò il francese Benjamin Thomas che riprese a soli 50 metri dal traguardo il fuggitivo Andrea Pietrobon beffandolo nello sprint finale. Nell'edizione...


È una delle manifestazioni di ciclismo amatoriale più amate a livello internazionale, e anche quest’anno LaStelvioSantini aspetta i partecipanti al via da Bormio il prossimo 8 giugno 2025. Centinaia di amatori si sfideranno per conquistare la leggendaria cima del Passo...


Dopo il secondo giorno di riposo il Giro d'Italia riprende la sua corsa proponendo la seconda e ultima cronometro del suo programma: si va da Lucca a Pisa per 28, 6 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...


Fra poco più di un mese, esattamente dal 20 al 22 giugno, lo spettacolo delle WHOOP UCI Mountain Bike World Series farà ritorno in Val di Sole. Nei ricordi e nei racconti dei campioni che negli anni hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024