L'ORA DEL PASTO. Sormano, il muro

STORIA | 03/10/2015 | 09:53
E’ uno scherzo della natura e un agguato nel bosco. E’ una tamurriata prealpina e una pizzica lariana. E’ una pugnalata d’asfalto e una stilettata di castagni. E’ una palestra di free cycling e la pista ciclabile più dura al mondo. Perché è un muro del pianto e un muro del suono ma anche - il silenzio è il suono perfetto – un muro del silenzio. E’ il Muro di Sormano. E domani, al Giro di Lombardia, sarà il palcoscenico verticale di una liturgia ciclistica e di un’avventura umana.

La carta d’identità recita 1700 metri di lunghezza, 280 metri di dislivello, 17 per cento di pendenza media e 25 di massima. I libri raccontano dell’intuizione di Vincenzo Torriani e della prosa di Bruno Raschi, dell’arrampicata di Imerio Massignan e Vito Taccone, della crisi di Rik Van Looy e del record di Ercole Baldini, del velodromo naturale trasformato – dalle spinte – in “autentica corrida” (la sentenza spettò a Bruno Raschi), della riscoperta e della rinascita, della sua nuova vita, fra stradisti e bikers, fra professionisti e amatori, come succede a una sfida himalayana, perdipiù a due ruote.

In Italia c’è il Muro di Ca’ del Poggio, che sa di Prosecco, Veneto, e il Muro di Montelupone, che ulula di fatica, Marche. Fuori dall’Italia ci sono muri valloni, come quello di Huy, esclamativi, muri fiamminghi, pietrosi, e muri spagnoli, impietosi. Nei giorni di ciclismo, sui muri si costruiscono anche quelli di folla e del tifo. E le imprese scritte sui muri - a ciascuno la sua - diventano murales.

Per fare un muro ci vuole coraggio, per fare il Muro di Sormano il coraggio sconfina nella follia. La leggenda tramanda le gesta di Luigi Arienti, il gregario brianzolo (però oro olimpico a Roma nell’inseguimento a squadre su pista) che le salite amava farle al contrario, dall’alto verso il basso: in un Lombardia, ai piedi del Muro, non girò a destra verso la Colma, ma preferì tirare diritto verso il traguardo, e dietro di lui si smarrì, prima offeso, poi sollevato, il gruppo dei ritardatari.
Ma per tutti i corridori, domani, esiste una certezza, che è conforto ed ebbrezza. Fatto il Muro di Sormano, la loro vita avrà il dono della discesa.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Il Muro di Sormano non è un “muro”.
4 ottobre 2015 09:18 canepari
Un muro divide: c’è il Muro di Berlino, forse il più famoso; la Muraglia cinese (il più lungo); il Muro tra Palestina e Israele; il Muro tra Messico e Stati Uniti; i Muri di Ceuta, di Cipro dell’Irlanda del Nord. Il più fresco di fabbrica è il Muro spinato tra Serbia e Ungheria. I muri difendono, proteggono, ma dividono e separano. Per fare un muro di questi ci vuole paura e coraggio, coraggio che però è già sconfinato nella follia e nella disumanità. Per fare il Muro, o meglio la rampa di Sormano ci vuole un rapporto agile, un ottimo allenamento, bisogna pesare meno di 70 chili e aver voglia di fare molta fatica. Il muro di Sormano, non è un “muro”perché non ha mai creato divisioni, semmai ha unito, dai tempi di Massignan, generazioni di giovani con la passione della bicicletta con la voglia di sfidare la forza di gravità. I MURI VERI sono diversi….

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024