L'ORA DEL PASTO. Sormano, il muro

STORIA | 03/10/2015 | 09:53
E’ uno scherzo della natura e un agguato nel bosco. E’ una tamurriata prealpina e una pizzica lariana. E’ una pugnalata d’asfalto e una stilettata di castagni. E’ una palestra di free cycling e la pista ciclabile più dura al mondo. Perché è un muro del pianto e un muro del suono ma anche - il silenzio è il suono perfetto – un muro del silenzio. E’ il Muro di Sormano. E domani, al Giro di Lombardia, sarà il palcoscenico verticale di una liturgia ciclistica e di un’avventura umana.

La carta d’identità recita 1700 metri di lunghezza, 280 metri di dislivello, 17 per cento di pendenza media e 25 di massima. I libri raccontano dell’intuizione di Vincenzo Torriani e della prosa di Bruno Raschi, dell’arrampicata di Imerio Massignan e Vito Taccone, della crisi di Rik Van Looy e del record di Ercole Baldini, del velodromo naturale trasformato – dalle spinte – in “autentica corrida” (la sentenza spettò a Bruno Raschi), della riscoperta e della rinascita, della sua nuova vita, fra stradisti e bikers, fra professionisti e amatori, come succede a una sfida himalayana, perdipiù a due ruote.

In Italia c’è il Muro di Ca’ del Poggio, che sa di Prosecco, Veneto, e il Muro di Montelupone, che ulula di fatica, Marche. Fuori dall’Italia ci sono muri valloni, come quello di Huy, esclamativi, muri fiamminghi, pietrosi, e muri spagnoli, impietosi. Nei giorni di ciclismo, sui muri si costruiscono anche quelli di folla e del tifo. E le imprese scritte sui muri - a ciascuno la sua - diventano murales.

Per fare un muro ci vuole coraggio, per fare il Muro di Sormano il coraggio sconfina nella follia. La leggenda tramanda le gesta di Luigi Arienti, il gregario brianzolo (però oro olimpico a Roma nell’inseguimento a squadre su pista) che le salite amava farle al contrario, dall’alto verso il basso: in un Lombardia, ai piedi del Muro, non girò a destra verso la Colma, ma preferì tirare diritto verso il traguardo, e dietro di lui si smarrì, prima offeso, poi sollevato, il gruppo dei ritardatari.
Ma per tutti i corridori, domani, esiste una certezza, che è conforto ed ebbrezza. Fatto il Muro di Sormano, la loro vita avrà il dono della discesa.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Il Muro di Sormano non è un “muro”.
4 ottobre 2015 09:18 canepari
Un muro divide: c’è il Muro di Berlino, forse il più famoso; la Muraglia cinese (il più lungo); il Muro tra Palestina e Israele; il Muro tra Messico e Stati Uniti; i Muri di Ceuta, di Cipro dell’Irlanda del Nord. Il più fresco di fabbrica è il Muro spinato tra Serbia e Ungheria. I muri difendono, proteggono, ma dividono e separano. Per fare un muro di questi ci vuole paura e coraggio, coraggio che però è già sconfinato nella follia e nella disumanità. Per fare il Muro, o meglio la rampa di Sormano ci vuole un rapporto agile, un ottimo allenamento, bisogna pesare meno di 70 chili e aver voglia di fare molta fatica. Il muro di Sormano, non è un “muro”perché non ha mai creato divisioni, semmai ha unito, dai tempi di Massignan, generazioni di giovani con la passione della bicicletta con la voglia di sfidare la forza di gravità. I MURI VERI sono diversi….

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 21 anni Giulio Pellizzari ha conquistato la sua prima vittoria da professionista e la prima in un grande giro. Il marchigiano che corre con i colori della Red Bull – Bora hansgrohe oggi ha tagliato per primo il traguardo...


Giulio PELLIZZARI. 10 e lode. Sulla montagna nera risplende la maglia bianca del Duca di Camerino. Prima vittoria in carriera per Giulio, la numero 24 per la Red Bull Hansgrohe. Soffia il vento e sbuffa Giulio. Corre di testa e...


Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024