SANTINI. Una collezione vintage per L'Eroica

ABBIGLIAMENTO | 01/10/2015 | 07:05
Il primo fine settimana di ottobre chiunque sogni di vivere il ciclismo del dopoguerra, con le sue maglie in lana, le sue biciclette essenziali, e le sue strade polverose, può farlo, grazie all’Eroica. Evento dalle atmosfere lifestyle che si svolge a Gaiole in Chianti, l’Eroica valorizza il territorio italiano in tutti i suoi aspetti, ed è un vero e proprio ritorno alle origini del ciclismo con oltre cinquemila protagonisti di “cycling culture”. E per trasporre l’Eroica in una collezione d’abbigliamento il partner ideale era un’azienda italiana che quegli anni li ha vissuti, un’azienda che ha accompagnato il ciclismo nella sua crescita. È su di un percorso e su valori comuni che è nata quindi la collaborazione con Santini Maglificio Sportivo, l’azienda bergamasca di abbigliamento tecnico per il ciclismo le cui origini vanno indietro di ben 50 anni, appena compiuti.

Così Santini ha aperto i suoi archivi e riportato alla luce i capi simbolo del ciclismo di una volta per creare una linea mai vista prima, esteticamente pregiata, che ogni appassionato possa collezionare gelosamente. Una linea che sarà presentata dall’azienda sabato 3 ottobre in occasione dell’evento.

LA COLLEZIONE EROICA
Una collezione tutta italiana di capi ispirati alla moda del dopoguerra e realizzati coniugando soluzioni tessili originali in lana con moderne interpretazioni tecniche: questa è l’Eroica di Santini.
Alle spalle di Eroica c’è un sincero impegno a onorare la storia del ciclismo, ed è così che sono nati i capi della collezione: la loro elegante semplicità trasporta indietro nel tempo. Design, mode, materiali, metodi produttivi e stili mischiati tra loro caratterizzano il mondo dell’Eroica, e se i capi tecnici da ciclismo attuali vengono creati con i tessuti sintetici tecnologicamente più avanzati per raggiungere massime prestazioni senza rinunciare all’aspetto estetico, il concept per l’Eroica è completamente diverso: ricreare una collezione di abbigliamento esteticamente bella, mantenendo l’integrità e la qualità proprie dell’Eroica come del marchio Santini.

La maglia ufficiale per l’appuntamento di Gaiole in Chianti è realizzata in lana, splendidamente ricamata con il logo originale dell’evento su fronte e retro, e sfoggia alcuni dettagli d’epoca come la zip corta in metallo e la tripla tasca posteriore chiusa con bottoni in madreperla, che ne impreziosiscono l’estetica. Il color vinaccia, originale dell’Eroica, è accompagnato da un tocco di arancione proprio del marchio Santini, che per l’occasione ha ripreso il suo logo storico. Per finire, un’etichetta posizionata all’interno del collo ne certifica l’originalità e ne approva l’utilizzo in tutte le gare del circuito Eroica.

Oltre alle quattro maglie principali dedicate ai quattro paesi che ospitano il circuito - Gaiole in Chianti, Britannia, California e Hispania - la collezione include capi ispirati ai pezzi più significativi gelosamente conservati nell’archivio storico aziendale, dalla maglia Rosa degli anni ’50 con il suo colletto a polo ai Gilet in misto lana con inserti in Tweed; dai maglioni a costine con collo alto alle tute degli anni ’70 in lana, senza dimenticare i calzoncini in lana ricamati Eroica con un fondello di nuova generazione modificato ad imitazione delle pelli di daino originali. In collezione sia capi in lana che modelli di diversa fattura, per creare un abbigliamento vintage tutto da vivere, anche una volta scesi di sella. 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


È proprio con l’ottimo casco VENTO che Salice riesce ad accontentare due mondi, quello degli amatori che corrono su strada e quello dei commuter, sempre più diffusi nelle nostre città. Vento e Vento Urban, sicurezza, performance, comfort e tanta visibilità!...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Maniago e Montereale Valcellina hanno ospitato le prime due giornate della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo. Nella giornata inaugurale si sono sfidati sul circuito tecnico ma scorrevole di Montereale Valcellina gli atleti delle...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024