PROFESSIONISTI | 18/09/2015 | 14:39 Presentate oggi presso l’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte le due classiche d’autunno che si svilupperanno quasi interamente sul territorio piemontese, esclusi i primi 70 km della Milano-Torino.
Si comincia con la Classica più antica, giovedì 1 ottobre, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga dopo 186 km. La classica più antica del panorama mondiale, prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti, ha visto tanti campioni imporsi nel corso della sua lunga storia.
Venerdì 2 ottobre torna il GranPiemonte con un percorso che si sviluppa nella zona del Canavese. Partenza da San Francesco al Campo e arrivo a Ciriè dopo 185 km. L’ultima edizione è stata disputata nel 2012 – da Fossano a Biella – con la vittoria di Rigoberto Urán.
IL PERCORSO – MILANO-TORINO Partenza da San Giuliano Milanese per attraversare su strade pianeggianti la pianura padana con una lunga progressione attraverso le piane di Vigevano e la Lomellina fino alle porte di Casale Monferrato dove il profilo altimetrico della corsa comincia a muoversi con i dolci saliscendi che portano al circuito finale.
Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta per poi scendere su Rivodora con una discesa impegnativa (si devia 600m prima dell’arrivo) che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%. Rifornimento fisso a Pozzo Sant’Evasio poco dopo Casale Monferrato (km 91-94).
Ultimi km Ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8,2% e quindi ultima curva a 50m dall’arrivo su asfalto (larghezza 7m).
IL PERCORSO – GRANPIEMONTE Corsa divisa abbastanza nettamente in due parti. I primi 110km si snodano lungo le strade del Canavese fino a Ivrea, dove inizia la seconda parte con salite e discese abbastanza impegnative che portano al circuito finale di 13,3km a Ciriè.
Dopo Ivrea si affronta la salita di Alice Superiore (7km al 5% di media) e, dopo una breve discesa abbastanza impegnativa, seconda salita a Prascorsano (8km al 4% di media con punte elevate nella prima parte). Seconda discesa impegnativa fino a Rivara e Rocca Canavese, dove la corsa prosegue in leggera discesa e dopo 171,7km a Ciriè per il primo passaggio sulla linea di arrivo. Circuito di 13,3km da percorrere una volta. Rifornimento fisso sulla sp.228 a Piverone (km 87-90).
Ultimi km Circuito finale di 13,3km da percorrere una volta. Sostanzialmente pianeggiante su strade di media larghezza con un solo tratto di circa 500m al 6% a metà percorso. Ultimo km con due svolte cittadine ad angolo retto fino al rettilineo di 250m su asfalto (larghezza 7,50m).
LE DICHIARAZIONI Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte, ha dichiarato: «Saluto con particolare soddisfazione la presentazione di queste due classiche, che hanno portato negli anni lustro alla nostra Regione e che quest’anno torneranno a valorizzare il nostro territorio, grazie alla presenza di atleti di calibro nazionale ed internazionale. Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Piemonte, il 2015 non solo ospita la Milano-Torino, corsa particolarmente amata dagli appassionati, ma soprattutto vede il ritorno del GranPiemonte, che quest’anno festeggia la sua 99° edizione e che toccherà più province della Regione. Un buon esempio di sinergia tra pubblico e privato che evidenzia l’impronta di concretezza e di vicinanza agli Enti locali da parte del mio assessorato, in un momento di grande difficoltà per tutti. Ho ritenuto fondamentale dare prima di tutto ossigeno ai territori che, grazie a questi due eventi, mi auguro possano aumentare i visitatori, a dimostrazione di quanto lo sport sia un volano importantissimo per il turismo».
Stefano Gallo, Assessore allo Sport del Comune di Torino, ha dichiarato: «Dopo aver ospitato il campionato italiano, siamo lieti di accogliere una delle corse più importanti del ciclismo professionistico come la Milano-Torino, con arrivo alla Basilica di Superga. Questa grande corsa internazionale è un'altra manifestazione che proponiamo nell'anno di Torino Capitale dello Sport 2015».
Il Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino, ha rilanciato: «Abbiamo voluto fortemente riproporre queste due classiche del panorama internazionale che sono parte integrante del nostro portfolio di corse di ciclismo professionistico. Grazie al contributo e alla collaborazione con la Regione Piemonte e con tutte le istituzioni coinvolte siamo riusciti nell’intento e crediamo che questo sodalizio possa continuare anche negli anni a venire».
Mauro Vegni, Direttore dell’area ciclismo di RCS Sport ha sottolineato come: «Queste due gare siano, ognuna a modo loro, strategiche nel calendario italiano ed internazionale. Infatti avremo al via 20 formazioni – 12 UCI WorldTeams e 8 UCI Professional Continental – sia alla Milano-Torino che al GranPiemonte. Questo dimostra l’importanza che le squadre, e i loro corridori che saranno alla partenza, danno alle due competizioni. È concreta la possibilità che il neo Campione del Mondo possa essere presente e sono comunque certo che per due classiche di questo livello avremo due grandi vincitori, come dimostrano la storia e l’albo d’oro di queste corse».
Con la maglia di campione nazionale belga, Tim Wellens ha portato a casa la sua prima vittoria al Tour de France e la quinta per la sua UAE Emirates, dopo i 4 successi di Pogacar. La vittoria di oggi è...
Tim WELLENS. 110 e lode. Completa la collezione di tappe nei Grandi Giri, vincendo con la maglia di campione del Belgio sulle strade di Francia. Saranno anche la barzelletta dei transalpini (per i cugini, i belgi sono i nostri Carabinieri),...
Una coincidenza? Un caso? Oppure un’ispirazione arrivata da lassù? Ognuno è libero di pensarla come vuole, naturalmente. Ma non si può negare che accada di rado che nel 2025 una formazione juniores vinca tre gare in un solo pomeriggio. Eppure...
La favola continua. Dopo le emozioni del campionato italiano professionisti e della Pessano-Roncola, una nuova pagina è stata scritta dalla Swatt Club e precisamente da Lorenzo Ginestra. Il marchigiano di Porto Potenza Picena, classe 2000, oggi ha vinto la 40sima...
La vittoria numero 14 della MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva con il corridore che tutti aspettavano. Luca Cretti vince infatti in solitaria al Monte Pasubio (85^ Schio - Ossario del Pasubio) e regala al team di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak...
Un podio tutto italiano conclude il Baloise Ladies Tour. Nella volata che ha deciso la quarta e ultima tappa della corsa belga, Martina Fidanza (Visma Lease a Bike) ha tagliato il traguardo di Zwevegem anticipando Barbara Guarischi (Team SD Worx -...
È un eccellente gregario in pianura e in salita, ma quando c'è da vincere non si fa certo pregare. Tim Wellens, dopo due settimane da ombra di Tadej Pogačar, trionfa nella Tappa 15 del Tour de France 2025 con arrivo...
Dominika Włodarczyk, campionessa nazionale polacca in forza alla UAE Team ADQ, ha vinto l'edizione 2025 de La Picto - Charentaise che si è disputata oggi in Francia. L'atleta 24enne ha concluso i 135 chilometri in programma presentandosi sul traguardo di Châtellerault...
Il belga Jarno Widar fa il bis sul traguardo di Cervinia e non lascia scampo a Jacob Omrzel, vincitore del Giro Next Gen circa un mese, la stessa gara dove il belga è caduto nella penultima tappa uscendo di classifica....
Che giornata per il Team F.lli Giorgi! Ai successi di Gardani a Osio Sotto e di Rosato nella Sandrigo Monte Corno risponde Pietro Solavaggione. Il piemontese concede il bis alla Ciociarissima e dopo il successo di ieri a Isola del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.