MI-TO e GRANPIEMONTE. L'ora delle classiche

PROFESSIONISTI | 18/09/2015 | 14:39
Presentate oggi presso l’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte le due classiche d’autunno che si svilupperanno quasi interamente sul territorio piemontese, esclusi i primi 70 km della Milano-Torino.

Si comincia con la Classica più antica, giovedì 1 ottobre, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga dopo 186 km. La classica più antica del panorama mondiale, prima edizione disputata nel 1876 con la vittoria di Paolo Magretti, ha visto tanti campioni imporsi nel corso della sua lunga storia.

Venerdì 2 ottobre torna il GranPiemonte con un percorso che si sviluppa nella zona del Canavese. Partenza da San Francesco al Campo e arrivo a Ciriè dopo 185 km. L’ultima edizione è stata disputata nel 2012 – da Fossano a Biella – con la vittoria di Rigoberto Urán.
 
IL PERCORSO – MILANO-TORINO

Partenza da San Giuliano Milanese per attraversare su strade pianeggianti la pianura padana con una lunga progressione attraverso le piane di Vigevano e la Lomellina fino alle porte di Casale Monferrato dove il profilo altimetrico della corsa comincia a muoversi con i dolci saliscendi che portano al circuito finale.

Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in Corso Casale per salire alla basilica di Superga una prima volta per poi scendere su Rivodora con una discesa impegnativa (si devia 600m prima dell’arrivo) che riporta a San Mauro e quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%. Rifornimento fisso a Pozzo Sant’Evasio poco dopo Casale Monferrato (km 91-94).

Ultimi km
Ultimi 5 km (che si ripetono due volte salvo i 600 m finali) che iniziano in Torino in Corso Casale dove inizia la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1% con una punta attorno a metà salita del 14% e lunghi tratti al 10%. A 600m dall’arrivo svolta a U verso sinistra per affrontare una rampa all’8,2% e quindi ultima curva a 50m dall’arrivo su asfalto (larghezza 7m).
 
IL PERCORSO – GRANPIEMONTE

Corsa divisa abbastanza nettamente in due parti. I primi 110km si snodano lungo le strade del Canavese fino a Ivrea, dove inizia la seconda parte con salite e discese abbastanza impegnative che portano al circuito finale di 13,3km a Ciriè.

Dopo Ivrea si affronta la salita di Alice Superiore (7km al 5% di media) e, dopo una breve discesa abbastanza impegnativa, seconda salita a Prascorsano (8km al 4% di media con punte elevate nella prima parte). Seconda discesa impegnativa fino a Rivara e Rocca Canavese, dove la corsa prosegue in leggera discesa e dopo 171,7km a Ciriè per il primo passaggio sulla linea di arrivo. Circuito di 13,3km da percorrere una volta. Rifornimento fisso sulla sp.228 a Piverone (km 87-90).

Ultimi km
Circuito finale di 13,3km da percorrere una volta. Sostanzialmente pianeggiante su strade di media larghezza con un solo tratto di circa 500m al 6% a metà percorso. Ultimo km con due svolte cittadine ad angolo retto fino al rettilineo di 250m su asfalto (larghezza 7,50m).

LE DICHIARAZIONI
Giovanni Maria Ferraris, Assessore allo Sport della Regione Piemonte
, ha dichiarato: «Saluto con particolare soddisfazione la presentazione di queste due classiche, che hanno portato negli anni lustro alla nostra Regione e che quest’anno torneranno a valorizzare il nostro territorio, grazie alla presenza di atleti di calibro nazionale ed internazionale. Grazie al sostegno ed alla collaborazione della Regione Piemonte, il 2015 non solo ospita la Milano-Torino, corsa particolarmente amata dagli appassionati, ma soprattutto vede il ritorno del GranPiemonte, che quest’anno festeggia la sua 99° edizione e che toccherà più province della Regione. Un buon esempio di sinergia tra pubblico e privato che evidenzia l’impronta di concretezza e di vicinanza agli Enti locali da parte del mio assessorato, in un momento di grande difficoltà per tutti. Ho ritenuto fondamentale dare prima di tutto ossigeno ai territori che, grazie a questi due eventi, mi auguro possano aumentare i visitatori, a dimostrazione di quanto lo sport sia un volano importantissimo per il turismo».

Stefano Gallo, Assessore allo Sport del Comune di Torino, ha dichiarato: «Dopo aver ospitato il campionato italiano, siamo lieti di accogliere una delle corse più importanti del ciclismo professionistico come la Milano-Torino, con arrivo alla Basilica di Superga. Questa grande corsa internazionale è un'altra manifestazione che proponiamo nell'anno di Torino Capitale dello Sport 2015».

Il Direttore Generale di RCS Sport, Paolo Bellino, ha rilanciato: «Abbiamo voluto fortemente riproporre queste due classiche del panorama internazionale che sono parte integrante del nostro portfolio di corse di ciclismo professionistico. Grazie al contributo e alla collaborazione con la Regione Piemonte e con tutte le istituzioni coinvolte siamo riusciti nell’intento e crediamo che questo sodalizio possa continuare anche negli anni a venire».

Mauro Vegni, Direttore dell’area ciclismo di RCS Sport ha sottolineato come: «Queste due gare siano, ognuna a modo loro, strategiche nel calendario italiano ed internazionale. Infatti avremo al via 20 formazioni – 12 UCI WorldTeams e 8 UCI Professional Continental – sia alla Milano-Torino che al GranPiemonte. Questo dimostra l’importanza che le squadre, e i loro corridori che saranno alla partenza, danno alle due competizioni. È concreta la possibilità che il neo Campione del Mondo possa essere presente e sono comunque certo che per due classiche di questo livello avremo due grandi vincitori, come dimostrano la storia e l’albo d’oro di queste corse».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Carlos VERONA. 10 e lode. Una vittoria per se stesso e per la squadra, per Ciccone e un gruppo fantastico, che oggi festeggia la bellezza di 6 vittorie di tappa (4 con Pedersen e una con Hoole le precedenti). L’uomo...


Ieri per la Lidl-Trek è stato un giorno difficile perché Giulio Ciccone, che nell’ultima settimana sarebbe stato tra i protagonisti nella lotta per la maglia rosa, è stato costretto al ritiro: superato il comprensibile momento di shock, la squadra di...


Isaac Del Toro è arrivato alla fine della seconda settimana di corsa con la maglia rosa sulle spalle e adesso può iniziare a sognare di portare il simbolo del Giro d’Italia a casa, anche se l’ultima settimana sarà veramente dura....


Passo la mattinata alla partenza ascoltando tecnici sicurissimi: occhio a Roglic, finora ha corso bene, si è nascosto, non ha sprecato niente, lui aspetta le tappe vere e poi affonda i colpi. Gliene basta uno solo, la bastonata definitiva, e...


E' Tommaso Dati il "re" della Due Giorni Marchigiana, il week end internazionale per Elite e Under 23 andato in scena a Castelfidardo. Il corridore classe 2002 (Elite) del Team Biesse Carrera Premac ha conquistato oggi il Trofeo Città di Castelfidardo, seconda...


Lotte e scatti, affondi e tante sorprese. La Fiume Veneto-Asiago di 219 km, frazione numero 15 del Giro d'Italia, è stata uno spot per il ciclismo. Alla fine è arrivato il sesto trionfo della Lidl Trek firmato da Carlos Verona:...


Dominio di Marlen Reusser alla Vuelta a Burgos. L'elvetica della Movistar vince la quarta e ultima tappa a cronometro, con arrivo a Villasana de Mena, e firma col suo nome la classifica generale dove precede Elisa Longo Borghini (oggi terza...


Linea dura dell’Uci: dopo il cartellino giallo a Caruso per aver colpito involontariamente Van Baarle con la mantellina, sarà punito chi avrà fantasie erotiche. Non è vero che Ciccone, costretto negli ultimi anni a lasciare o...


E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...


Il casertano Michele Pascarella del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha vinto il 1° Gran Premio SE.AV.IM. Servizi Avanzati d’Impresa, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Valcalepio (foto Rodella). Sul traguardo di San Pantaleone, a Grumello del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024