L'ORA DEL PASTO. Fausto Coppi è tornato a casa

STORIA | 15/09/2015 | 00:34
Fausto Coppi è tornato a Castellania. Una scultura, in bronzo, opera di Volterrano Volterrani (Carrara 1891-Roma 1963), esposta nel 1958 al Velodromo di Roma, poi sepolta per 50 anni nei magazzini del Coni a Roma, ritrovata, rispolverata, restaurata dalle ossidazioni e dalle striature, e restituita – per competenza, per passione, per cittadinanza – a quel villaggio tortonese che sta fra le vigne e il cielo, fra la memoria e la leggenda, fra il ciclismo e la storia.

Fausto Coppi è tornato a Castellania, domenica scorsa, e adesso abita nel piazzale intitolato a suo fratello Serse, accanto al piazzale dedicato a Candido Cannavò, vicino di casa dei cugini Sergio (con famiglia) e Piero, a due passi dal mausoleo suo e di Serse e dalla chiesetta gremita di fedeli cattolici e coppiani. C’erano i figli Marina (con marito) e Faustino Coppi (con famiglia), c’era il sindaco Sergio Vallonzona, c’erano quelli della corsa d’epoca battezzata Mitica, c’erano anche Giancarlo Ferretti e Gino Cavalcanti, pronipoti di Coppi nella Bianchi, c’era Gianni Meazzo che da corridore e poi da meccanico-artigiano e adesso da collezionista abita nel grande ciclismo, c’era Claudio Pesci che presiede l’Associazione Fausto e Serse Coppi, c’era Vincenzo Basilio, responsabile del laboratorio di restauro a Tortona, c’era la Banda di Quarna, il paese natale del Verbano da dove venivano i Coppi, e c’era il popolo dei Coppi.

E’ un Coppi a piedi, con la mano destra saluta la gente, con la sinistra tiene il caschetto, forse reduce da una riunione in pista. La bici – una Bianchi, ovviamente - non c’è, non si vede, però la si immagina, la si sottintende appoggiata o affidata. Coppi sorride: sembra, finalmente, sereno.
Discorsi, scopertura, applausi e foto. Sotto la pioggia, nella nebbia: il bianco e nero degli anni del ciclismo romantico, il bianco e nero anche dei ricordi e della nostalgia. C’è chi (il sindaco Vallonzona) cita quell’intervista di Coppi a Rino Negri in cui il Campionissimo spiegava come, “a Castellania, non basta venire una sola volta per poter respirare la semplicità e la genuinità del luogo e della gente”. E c’è chi (Ferretti) torna ai giorni in cui Louison Bobet, “a una cena in albergo della Bianchi, chiese chi fosse il direttore sportivo, gli risposi che ero io, lui mi guardò e poi mi disse: ‘Sai chi aveva questa maglia?’, e senza aspettare risposta, peraltro scontata, aggiunse: ‘Allora cerca di sbagliare il meno possibile’.

Poi ci si dà appuntamento, sempre lì, a lunedì 21 settembre, quando il monumento a Fausto Coppi sarà ufficialmente inaugurato da Giovanni Malagò, presidente del Coni.
Quindi focaccia e vino, insieme, una comunità e una comunione, nel municipio. Il bello di Castellania è che è tutto lì, che tutto è lì.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
posso dire una cosa?
15 settembre 2015 09:30 canepari
Con tutto il rispetto per Volterrano Volterrani, grande artista, questa statua di Coppi non mi piace. Chiaramente é una opinione personale. E non c\'entra niente con l\'immagine del Campionissimo né tantomeno con Castellania.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024