L'ORA DEL PASTO. Fausto Coppi è tornato a casa

STORIA | 15/09/2015 | 00:34
Fausto Coppi è tornato a Castellania. Una scultura, in bronzo, opera di Volterrano Volterrani (Carrara 1891-Roma 1963), esposta nel 1958 al Velodromo di Roma, poi sepolta per 50 anni nei magazzini del Coni a Roma, ritrovata, rispolverata, restaurata dalle ossidazioni e dalle striature, e restituita – per competenza, per passione, per cittadinanza – a quel villaggio tortonese che sta fra le vigne e il cielo, fra la memoria e la leggenda, fra il ciclismo e la storia.

Fausto Coppi è tornato a Castellania, domenica scorsa, e adesso abita nel piazzale intitolato a suo fratello Serse, accanto al piazzale dedicato a Candido Cannavò, vicino di casa dei cugini Sergio (con famiglia) e Piero, a due passi dal mausoleo suo e di Serse e dalla chiesetta gremita di fedeli cattolici e coppiani. C’erano i figli Marina (con marito) e Faustino Coppi (con famiglia), c’era il sindaco Sergio Vallonzona, c’erano quelli della corsa d’epoca battezzata Mitica, c’erano anche Giancarlo Ferretti e Gino Cavalcanti, pronipoti di Coppi nella Bianchi, c’era Gianni Meazzo che da corridore e poi da meccanico-artigiano e adesso da collezionista abita nel grande ciclismo, c’era Claudio Pesci che presiede l’Associazione Fausto e Serse Coppi, c’era Vincenzo Basilio, responsabile del laboratorio di restauro a Tortona, c’era la Banda di Quarna, il paese natale del Verbano da dove venivano i Coppi, e c’era il popolo dei Coppi.

E’ un Coppi a piedi, con la mano destra saluta la gente, con la sinistra tiene il caschetto, forse reduce da una riunione in pista. La bici – una Bianchi, ovviamente - non c’è, non si vede, però la si immagina, la si sottintende appoggiata o affidata. Coppi sorride: sembra, finalmente, sereno.
Discorsi, scopertura, applausi e foto. Sotto la pioggia, nella nebbia: il bianco e nero degli anni del ciclismo romantico, il bianco e nero anche dei ricordi e della nostalgia. C’è chi (il sindaco Vallonzona) cita quell’intervista di Coppi a Rino Negri in cui il Campionissimo spiegava come, “a Castellania, non basta venire una sola volta per poter respirare la semplicità e la genuinità del luogo e della gente”. E c’è chi (Ferretti) torna ai giorni in cui Louison Bobet, “a una cena in albergo della Bianchi, chiese chi fosse il direttore sportivo, gli risposi che ero io, lui mi guardò e poi mi disse: ‘Sai chi aveva questa maglia?’, e senza aspettare risposta, peraltro scontata, aggiunse: ‘Allora cerca di sbagliare il meno possibile’.

Poi ci si dà appuntamento, sempre lì, a lunedì 21 settembre, quando il monumento a Fausto Coppi sarà ufficialmente inaugurato da Giovanni Malagò, presidente del Coni.
Quindi focaccia e vino, insieme, una comunità e una comunione, nel municipio. Il bello di Castellania è che è tutto lì, che tutto è lì.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
posso dire una cosa?
15 settembre 2015 09:30 canepari
Con tutto il rispetto per Volterrano Volterrani, grande artista, questa statua di Coppi non mi piace. Chiaramente é una opinione personale. E non c\'entra niente con l\'immagine del Campionissimo né tantomeno con Castellania.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A 21 anni Giulio Pellizzari ha conquistato la sua prima vittoria da professionista e la prima in un grande giro. Il marchigiano che corre con i colori della Red Bull – Bora hansgrohe oggi ha tagliato per primo il traguardo...


Giulio PELLIZZARI. 10 e lode. Sulla montagna nera risplende la maglia bianca del Duca di Camerino. Prima vittoria in carriera per Giulio, la numero 24 per la Red Bull Hansgrohe. Soffia il vento e sbuffa Giulio. Corre di testa e...


Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024