FRIULI. Il Giro si salva all'ultimo minuto

DILETTANTI | 07/09/2015 | 18:05

Un susseguirsi di colpi di scena hanno caratterizzato la conferenza stampa di presentazione del 52° Giro ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia, svoltasi questa mattina alle 9.30 nella sala Pasolini del Palazzo della Regione a Udine.

La IDR Imago salva il Giro della Regione all’ultimo minuto

A conclusione di quella che doveva essere la più classica delle presentazioni della corsa a tappe per dilettanti più antica d’Italia, con interventi e saluti dei sindaci e delle autorità coinvolte, il presidente Giovanni Cappanera e il suo vice Gianfranco Riccato hanno lanciato la notizia shock: un grosso sponsor si è tirato indietro proprio nelle ultime ore e il Giro quindi non può partire. La sala, gremita di giornalista, autorità e alcuni corridori iscritti all’evento, è piombata nello sconcerto più totale. Sorpresa, delusione e sconforto sono serpeggiati tra i presenti, finchè, dal centro della sala, si sono fatti avanti Bruno Barbiani ed Emilia Pilati, titolari della IDR Imago di Udine, l’istituto di radiologia già tra i sostenitori del Giro, che di fronte a una tale notizia non ci hanno pensato due volte: «Non possiamo permettere che questo Giro si fermi: potete contare su di noi».

Insomma, il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia giovedì partirà come da programma, grazie all’intervento salvavita della IDR Imago. «Siamo felici di aver reso possibile la realizzazione del 52° Giro Ciclistico del Friuli Venezia Giulia, un evento sportivo nato in Regione ma che ha raggiunto un'eco internazionale – hanno dichiarato Bruno Barbiani ed Emilia Pilati -  La decisione di diventare main sponsor del tour è arrivata sicuramente in modo inaspettato ma assolutamente istintivo: crediamo fortemente nella promozione dello sport giovanile e non potevamo quindi permettere l’annullamento della gara con conseguente delusione da parte sia degli organizzatori sia dei partecipanti, giovani ragazzi provenienti da tutto il mondo».

Le tre tappe in programma

Ma arriviamo all’aspetto tecnico di questo Giro, definito dagli organizzatori stessi “mutilato”, ma anche il simbolo della volontà di non arrendersi alle difficoltà. Dopo il saluto del presidente del consiglio regionale Franco Iacop , che ha manifestato la necessità e l’importanza che questo evento possa continuare la propria storia, sono state svelate le tre tappe in programma.

Giovedì 10 settembre si partirà da Villa Santina e si concluderà ad Azzano X dopo 163 km: verranno affrontati il Gpm di terza categoria di Colza e quello di seconda categoria di Sella Chianzutan nei primi trenta chilometri, possibili trampolini di lancio per qualche attacco da lontano, anche se i cento chilometri di pianura successivi verso il pordenonese non renderanno le cose facili agli eventuali fuggitivi. Ad Azzano verrà percorso per due volte un circuito cittadino di 11 kmprima della conclusione. «Ospitare la partenza del Giro della Regione ci regala tanta visibilità – ha spiegato Romano Polonia , il sindaco di Villa Santina, che ha organizzato una grande accoglienza per la manifestazione – Siamo fermamente convinti che il ciclismo sia un mezzo fondamentale per far conoscere il territorio e stimolare il turismo».

Venerdì 11 si partirà dalla sede della società cooperativa agricola Vitis Rauscedo a San Giorgio della Richinvèlda e ci si dirigerà di nuovo verso la Carnia, per concludere dopo 166,5 kmnella sede del quartier tappa, Arta Terme. Gli ultimi 90 kmsaranno il fulcro di tutta l’edizione 2015 della corsa, con quattro Gpm in successione e di difficoltà crescente: quelli di terza categoria di Monte San Simeòne al km 76 e di Sella Cesclàns al km 82 scalderanno le gambe per la salita di seconda categoria che da Povolaro porta ai quasi mille metri di Ravascletto, per finire poi con la salita di prima categoria del Passo Duron, scollinato il quale ci si lancerà in discesa sino all’arrivo a Piano d’Arta. «Nonostante tutto sarà un bel Giro – ha dichiarato Massimo Peresson , presidente di Carnia Welcome – Ci teniamo ad essere vicini ad un evento che sta facendo conoscere il Friuli Venezia Giulia, e quindila Carnia, in tutto il mondo».

La terza e ultima tappa partirà sabato 12 settembre dalla Piazza Grande di Palmanova e si concluderà dopo 168,2 kmin centro a Resia. Sarà una frazione dal finale nervoso: dopo una parte iniziale nella zona pianeggiante dell’isontino, si risalirà verso le montagne, prima sul Gpm di terza categoria del passo di Montecroce, poi su quello di prima categoria di Montenars, Si imboccherà infine la Valdi Resia, che in leggera ma costante salita condurrà il plotone fino al traguardo finale a Prato di Resia, dove l’amministrazione comunale ha organizzato grandi festeggiamenti: «Sono felice di aver conosciuto questi organizzatori – spiega entusiasta il sindaco Sergio Chinese – Il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia è per noi una grande occasione di far conoscere al mondo la nostra splendida vallata, uno dei posti più incontaminati di quella che ritengo la regione più bella d’Italia. Spero che l’entusiasmo di noi sindaci possa sensibilizzare chi di dovere a sostenere maggiormente questa manifestazione così importante per il nostro territorio».

Saranno 24 le squadre al via, dieci straniere e quattordici italiane, scelte tra una rosa di 72 richieste di partecipazione.

«Sarà un Giro molto aperto – ha commentato a caldo Mattia De Marchi , presente con i compagni del Cycling Team Friuli e reduce dalla recentissima vittoria di tappa al Tour of South Boemia – Il tracciato è completo, c’è spazio per fughe da lontano nella prima e terza tappa, mentre la seconda giornata deciderà la classifica».

Sono intervenuti anche il sindaco di Palmanova Francesco Martines e il vicepresidente del comitato regionale FCI Bruno Ciotti, sottolineando entrambi quanto un evento così amato e ben organizzato necessiti di maggiore supporto da parte delle istituzioni.

Appuntamento a mercoledì 9 settembre ad Arta Terme per la punzonatura e le operazioni preliminari, mentre giovedì 10, dopo un lungo anno di passione, il Giro della Regione Friuli Venezia Giulia potrà finalmente prendere il via e far parlare solo le gambe dei corridori.


 


Copyright © TBW
COMMENTI
DELLA SERIE....OGGI LE COMICHE !!!
7 settembre 2015 23:39 ZECCA
IL CICLISMO NECESSITA' DI UN PO' PIU' DI SERIETA'!
MA LE CICOGNE VOLANO ANCORA?

8 settembre 2015 10:06 enrico
Caro ZECCA, se ti senti così bravo e serio perché non organizzi tu il giro?

Perchè internazionale?
8 settembre 2015 14:09 gigo
Ha ragione zecca. Se i soldi sono pochi basterebbe metterlo in calendario come nazionale con una riduzione dei costi di almeno il 25-30%. Ci vuole più rispetto per atleti, squadre e addetti ai lavoro. Non si improvvisa la preparazione di una manifestazione del genere

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


«Albania, we are coming»: è questo il claim che la XdS Astana Team ha scelto per accompagnare l'annuncio ufficiale della formazione che disputerà il Giro d'Italia. Sarà una formazione a forti tinte tricolori italiane visto che schiererà Nicola Conci, Lorenzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024