COLOMBIA. Quintero: Ce l'ho messa davvero tutta

PROFESSIONISTI | 05/09/2015 | 23:41
Ci prova sempre, Carlos Julian Quintero. Nei quattro anni che lo hanno visto protagonista con la maglia del Team Colombia-Coldeportes, il 29enne di Villa Maria ha passato migliaia di chilometri al vento, tirando per un compagno o andando a caccia del risultato da lontano. Tuttavia, mai come nella 14a tappa della Vuelta a Espana, 215 km da Vitoria all’arrivo in salita di Alto Campoo, Carlos è arrivato a sfiorare uno di quei successi che ti cambiano una stagione, se non una carriera.

A giocarsi il successo nell’attesissima tappa di montagna, la più lunga di questa Vuelta a Espana, sono stati cinque corridori, i cinque atleti che dopo 50 km a ritmo indiavolato sono riusciti – di forza – a rompere la resistenza del gruppo su uno strappo. Oltre a Quintero, Salvatore Puccio (Team Sky), Mikael Cherel (Ag2r-La Mondiale), Josè Joaquim Rojas (Movistar) e Alessandro De Marchi (BMC) sono stati gli assoluti protagonisti di giornata, e alla fine è stato proprio quest’ultimo a distanziare i compagni di fuga nei chilometri conclusivi, sbucando a braccia alzate dalla fitta nebbia scesa sul traguardo. Dietro a lui Puccio e Rojas, mentre per Quintero arriva un quinto posto dal gusto agrodolce, e il premio di atleta più combattivo al termine di 160 km all’arrembaggio.

Oggi abbiamo disputato una grande tappa, ma davvero questo finale mi lascia un gusto amaro in bocca. Volevo vincere, non mi nascondo,” ha commentato Carlos nel dopo tappa, con occhi lucidi che non lasciavano dubbi sul suo stato d’animo. “Negli ultimi chilometri ho curato Cherel, che mi sembrava ancora piuttosto brillante e aveva tentato un paio di scatti, ma a 2 km dal termine, nel tratto più duro della salita, De Marchi ha attaccato a fondo e nessuno è riuscito a seguirlo.”

In questi giorni – prosegue Quintero – non c’è stata tappa nella quale non abbiamo provato ad andare all’attacco, a renderci protagonisti. Purtroppo non sempre va bene, entrare in fuga è sempre difficile, e portarla a compimento lo è ancora di più. Oggi è stata una battaglia, ma siamo stati bravi e ci siamo guadagnati quest’opportunità fino in fondo. Proprio per questo, fa male non essere riuscito a terminare la fuga a braccia alzate. Ma non ci daremo per vinti fino alla fine.

Dopo aver toccato un massimo vantaggio di quasi dieci minuti, ed aver iniziato con nove primi di margine i 19 km finali verso Alto Campoo, i battistrada hanno gestito vantaggio e forze nella prima parte della salita, con pendenze regolari, prima che Cherel aprisse le ostilità a 3 km dal termine. Alle loro spalle, il leader Fabio Aru (Astana) provava ad attaccare i rivali di classifica, ma il primo dei favoriti sul traguardo è stato Nairo Quintana (Movistar), che ha recuperato sette secondi sull’italiano, che si conferma in vetta alla graduatoria. 

Rodolfo Torres del Team Colombia-Coldeportes si è piazzato ventesimo a 4.23, seguito da Alex Cano, 23° a 4.38, e Fabio Duarte, 25° a 4.42.

Domani ad attendere il gruppo c’è la seconda prova di un trittico terribile: la quindicesima tappa, Comillas-Sotres. Cabrales, prevede 175 km e un altro arrivo in salita, con i dodici chilometri a naso in su sull’Alto de Sotres.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024