L'ORA DEL PASTO. Renè, il sopravvissuto

STORIA | 05/09/2015 | 07:42
Milleduecentotrenta chilometri con diecimila metri di dislivello. Senza fermarsi, o quasi. A scelta degli aspiranti suicidi, soltanto il tempo per rendere più o meno lungo l’addio: settanta, ottanta o novanta ore. Lui ha scelto ottanta, poi, strada facendo, gli è venuta fretta e ha risparmiato cinque ore e mezza.
René - Renato Cataran – è un sopravvissuto. Nata come un sogno, costruita come un progetto, diventata una sfida, ma soltanto con, e in certi momenti perfino contro, se stesso, si è impadronito della Parigi-Brest-Parigi, che è molto più di una corsa, di un viaggio, di un’impresa, di una follia, che forse è una vita nella vita, certo una dichiarazione di vita, soprattutto un giro di vita. La prima vita da Parigi, il giro a Brest, la seconda vita verso Parigi. Parigi (la periferica Saint-Quentin, per la precisione) come partenza e arrivo, come base e traguardo, e Brest come boa. Brest è la metà, Parigi è la meta.
René ha cinquantanove anni, tiene famiglia, è filippino, in Italia – Milano – abita dal 1991, prima stava nel Kuwait fino allo scoppio della guerra con l’Iraq, lavora come custode in zona Sempione e, garantisco, è normale: altezza, peso, sguardo, cuore, garretti. Un bel diesel, lo descrivono i suoi compagni. Una gran volontà, aggiungono. E’ vero che se c’è da fare velocità, René batte in testa e scivola in fondo, ma per arrivare, arriva sempre pur non essendo un arrivista. Perché lui è un fondista, anzi, un gran fondista, anzi, un granfondista, roba da Prestige e da undici-dodicimila chilometri l’anno, dunque la bici intesa come strumento per scaricarsi e ricaricarsi, per condividere e moltiplicare, per girare e spostarsi. Uno dei 380 italiani (René è filippino, ma tesserato per la Fci, figurava in quota italiana) iscritti e paganti alla Parigi-Brest-Parigi.
L’altra sera quelli della Genova 1913, storica società milanese di cicloturisti e cicloamatori, anche un po’ ciclopici ed enciclopedici, lo hanno festeggiato con paste e spumante, un rifornimento poco adatto durante una pedalata ma graditissimo dopo la pedalata, e hanno celebrato un miracolo che neanche il loro antico socio Alfredo Binda, per dirne solo uno, aveva compiuto. René ha raccontato della sua Colnago al titanio che, zavorrata da strumenti e utensili, pezzi di ricambio e capi di abbigliamento, pesava una quindicina di chili. E di quanto abbia perso tempo all’inizio, ma recuperato alla fine. Di quanto non abbia patito guai meccanici o muscolari, ma di quanto abbia sofferto per un’infiammazione, di più, un incendio al soprassella, estinto solo grazie alla miracolosa crema di un medico inglese. Di come abbia dormito soltanto tre ore, e questo non gli sia pesato affatto, tant’è che, giunto a destinazione, invece che crollare su un giaciglio, è salito in macchina ed è andato a trovare la moglie nel centro di Parigi. Di come sia passato per Brest senza neppure vederla, quasi senza neppure accorgersene, entrambi – lui e Brest – avvolti nella nebbia. Di come si debba fare attenzione a non seguire i troppo stanchi e annebbiati, con il fondato rischio di aggiungere, ai milleduecentotrenta chilometri previsti, altri chilometri imprevisti sbagliando strada. Di come abbia superato – come tutti - quindici controlli ufficiali, più – forse non come tutti – altri due controlli a sorpresa, lungo il percorso. Di come, proprio negli ultimi chilometri, abbia superato un norvegese con il collo dolorosamente paralizzato dalla distanza o dalla fatica, a dimostrazione che non si pedala solo con i piedi, ma anche con il collo (il norvegese) e con il c… (lui). Di come abbia perduto sensibilità a tutte le punte del corpo: dita delle mani e dei piedi, e non solo. E di quanto abbia ammirato quelli che macinavano chilometri su ruote di tutte le dimensioni, comprese le ruotine di un monopattino.
Non pago di questa Parigi-Brest-Parigi, René ne sta già progettando un’altra, la prossima, fra quattro anni, anche per scendere sotto il proprio record. La tattica, giura, sarà semplicissima: non più velocità, ma ancora meno sonno.
E tua moglie, che cosa dice tua moglie di tutto questo pedalare?, gli abbiamo chiesto, un po’ indiscreti. René ha esibito un sorriso più mediterraneo che orientale, anche se comunque pacifico: “Che donna. Che donna meravigliosa. E’ tutto merito suo”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


«Albania, we are coming»: è questo il claim che la XdS Astana Team ha scelto per accompagnare l'annuncio ufficiale della formazione che disputerà il Giro d'Italia. Sarà una formazione a forti tinte tricolori italiane visto che schiererà Nicola Conci, Lorenzo...


Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


Uno squadrone carico di ambizione e deciso a riconquistare il Giro d'Italia anche senza il suo leader Pogacar, vincitore dell'ultima edizione. La UAE Emirates XRG conferma la formazione che sarà protagonista della corsa rosa: a capitanarla sarà il giovane spagnolo...


Quattro giorni alla partenza del Giro d'Italia, quattro maglie da conquistare. Ma chi sono i favoriti per la caccia a queste classifiche che poi tanto secondarie non sono? Cominciamo la nostra analisi con la maglia ciclamino che premia il leader...


Una ricerca interessante su ciclismo e odontoiatria, una ricerca firmata da tre illustri specialisti: Stefano Speroni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Dottore di Ricerca in Implantologia Orale e "dentista del Giro d'Italia; Enrico Gherlone, rettore del San Raffaele e...


Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024