Museo del Ghisallo, il 14 ottobre l'inaugurazione

| 02/10/2006 | 00:00
La data è ufficiale: si svolgerà sabato 14 ottobre 2006, con inizio alle ore 10.30, giorno del Giro di Lombardia, grande classica del ciclismo mondiale, l’inaugurazione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como). Alla cerimonia interverranno il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, grande amico di Fiorenzo Magni (nella foto) ideatore e promotore del Museo, l’assessore alle Culture Identità e Autonomie di Regione Lombardia Massimo Zanello, il presidente del Coni Gianni Petrucci, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e moltissime autorità, atleti e amici del ciclismo. Un grande museo nel quale vivono tutta la storia e la passione che il ciclismo ha avuto e continua ad avere in Italia e nel mondo. È il Museo del Ghisallo, voluto da Fiorenzo Magni, presidente della Fondazione che ha raccolto i fondi necessari per la realizzazione dell’opera e oggi il Museo è vivo. E inizia il suo percorso. Il Museo del Ghisallo è un “sistema” che prevede l’integrazione di esposizioni permanenti di cimeli storici legati al ciclismo, come fotografie, biciclette di campioni italiani e stranieri di tutte le epoche della storia del ciclismo (da Binda, Coppi e Bartali a Moser, Merckx e Indurain e tanti altri), indumenti, documenti dello sport ciclistico, con esposizioni temporanee e con il supporto delle nuove tecnologie. Il museo può contare su una superficie complessiva di oltre 3 mila e 400 metri quadrati, oltre 2.000 dei quali riservati agli spazi espositivi, con una sala convegni da 100 posti, ed è suddiviso in due filoni di ricerca e conservazione: l’uomo (il campione nella sua dimensione storico sportiva e morale) e il mezzo (la bicicletta nella sua dimensione storico-tecnologica e produttiva). Parlare del Museo del ciclismo della Madonna del Ghisallo, situato nel Comune di Magreglio, località del ramo orientale del lago di Como, vuol dire mettere a fuoco una struttura che - come hanno evidenziato gli architetti che hanno preparato il progetto, Davide Bergna e Pier Federico Caliari - «è interattiva, dinamica e rappresentativa, un luogo di istruzione attiva». Le sezioni sono sei: collezione storica dei trofei, cimeli e bici dei campioni; design e tecnologia della bicicletta da corsa; audiovisivi e raccolte testuali; Gazzetta dello sport-Giro d’Italia; “50 grandi”; mostre ed eventi temporanei; didattica. Il Museo sorge in una località che da decenni è meta di continui “pellegrinaggi”, quel Santuario dedicato alla Beata Vergine del Ghisallo che dal 1949, con tanto di Bolla Papale di Pio XII, è Patrona dei ciclisti e che, proprio per questo, è conosciuto in tutto il mondo. Voluto dalla rispettiva Fondazione, dalla Gazzetta dello Sport e dagli Enti pubblici e privati che hanno finanziato il progetto, tra cui la Regione Lombardia, il Museo aprirà dunque i battenti. Gli enti coinvolti nel progetto Museo, oltre a Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Gazzetta dello Sport, sono la Provincia di Como, la Comunità Montana Triangolo Lariano, il Comune di Magreglio, il Coni Provinciale di Como, Madonna del Ghisallo, la Parrocchia di Santa Marta Vergine e l‚Università degli Studi dell‚Insubria. Hanno inoltre aderito i Comuni di Asso, di Barni, di Caglio, di Eupilio, di Lasnigo e di Sormano.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024