Museo del Ghisallo, il 14 ottobre l'inaugurazione

| 02/10/2006 | 00:00
La data è ufficiale: si svolgerà sabato 14 ottobre 2006, con inizio alle ore 10.30, giorno del Giro di Lombardia, grande classica del ciclismo mondiale, l’inaugurazione del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como). Alla cerimonia interverranno il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, grande amico di Fiorenzo Magni (nella foto) ideatore e promotore del Museo, l’assessore alle Culture Identità e Autonomie di Regione Lombardia Massimo Zanello, il presidente del Coni Gianni Petrucci, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e moltissime autorità, atleti e amici del ciclismo. Un grande museo nel quale vivono tutta la storia e la passione che il ciclismo ha avuto e continua ad avere in Italia e nel mondo. È il Museo del Ghisallo, voluto da Fiorenzo Magni, presidente della Fondazione che ha raccolto i fondi necessari per la realizzazione dell’opera e oggi il Museo è vivo. E inizia il suo percorso. Il Museo del Ghisallo è un “sistema” che prevede l’integrazione di esposizioni permanenti di cimeli storici legati al ciclismo, come fotografie, biciclette di campioni italiani e stranieri di tutte le epoche della storia del ciclismo (da Binda, Coppi e Bartali a Moser, Merckx e Indurain e tanti altri), indumenti, documenti dello sport ciclistico, con esposizioni temporanee e con il supporto delle nuove tecnologie. Il museo può contare su una superficie complessiva di oltre 3 mila e 400 metri quadrati, oltre 2.000 dei quali riservati agli spazi espositivi, con una sala convegni da 100 posti, ed è suddiviso in due filoni di ricerca e conservazione: l’uomo (il campione nella sua dimensione storico sportiva e morale) e il mezzo (la bicicletta nella sua dimensione storico-tecnologica e produttiva). Parlare del Museo del ciclismo della Madonna del Ghisallo, situato nel Comune di Magreglio, località del ramo orientale del lago di Como, vuol dire mettere a fuoco una struttura che - come hanno evidenziato gli architetti che hanno preparato il progetto, Davide Bergna e Pier Federico Caliari - «è interattiva, dinamica e rappresentativa, un luogo di istruzione attiva». Le sezioni sono sei: collezione storica dei trofei, cimeli e bici dei campioni; design e tecnologia della bicicletta da corsa; audiovisivi e raccolte testuali; Gazzetta dello sport-Giro d’Italia; “50 grandi”; mostre ed eventi temporanei; didattica. Il Museo sorge in una località che da decenni è meta di continui “pellegrinaggi”, quel Santuario dedicato alla Beata Vergine del Ghisallo che dal 1949, con tanto di Bolla Papale di Pio XII, è Patrona dei ciclisti e che, proprio per questo, è conosciuto in tutto il mondo. Voluto dalla rispettiva Fondazione, dalla Gazzetta dello Sport e dagli Enti pubblici e privati che hanno finanziato il progetto, tra cui la Regione Lombardia, il Museo aprirà dunque i battenti. Gli enti coinvolti nel progetto Museo, oltre a Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Gazzetta dello Sport, sono la Provincia di Como, la Comunità Montana Triangolo Lariano, il Comune di Magreglio, il Coni Provinciale di Como, Madonna del Ghisallo, la Parrocchia di Santa Marta Vergine e l‚Università degli Studi dell‚Insubria. Hanno inoltre aderito i Comuni di Asso, di Barni, di Caglio, di Eupilio, di Lasnigo e di Sormano.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024