L'ORA DEL PASTO. ALFREDO MARTINI, LETTERA DAL PARADISO

STORIA | 25/08/2015 | 07:32
Cari amici, innanzitutto vi devo una scusa: giusto un anno fa me ne sono andato quasi di nascosto, in punta di piedi se solo mi fosse stato possibile, senza neanche salutarvi come avrei voluto, e forse dovuto, e allora lo faccio in questa lettera, confidando nella vostra comprensione.

Adesso sto bene, anzi, meglio, anzi - mi verrebbe da dire, se non suonasse irriverente e irrispettoso – sto da Dio. E’ questo un luogo immenso eppure familiare, luminoso, celeste, leggero, in una sola parola: aeronautico. Qui ho ritrovato tanti amici, da Fiorenzo a Franco, che mi hanno accolto come se neanche avessi vinto il Giro d’Italia: una vera festa, semplice, come piace a me, pane e salame e un bicchiere di vino, ma di quello buono, rosso e toscano. Loro due sono i soliti: Fiorenzo fa rigare tutti diritto, e Franco regala sorrisi e parole. Ho ritrovato Fausto e Gino, che sono attaccatissimi, inseparabili, anche se Fausto e’ rimasto quello che era, giovane, e Gino pure, ma vecchio, pero’ sempre giovane di spirito e di carattere. Ho ritrovato Pietrino, Pietrino Linari, elegantissimo quando pedalava e il piu’ elegante anche qui. Ho ritrovato perfino Luigi, Luigi Malabrocca: non me ne sono stupito, perche’ era non solo un bravo corridore, ma soprattutto una gran brava persona. Ho ritrovato anche un altro Luigi, Luigi Casola: e a essere sincero, nel suo caso un po’ mi sono sorpreso, perche’ da corridore architettava scherzi diabolici. E a proposito di diavoli, ho ritrovato addirittura Giovanni Gerbi, il Diavolo Rosso, che qui si comporta come un angioletto.

Spesso, tutti insieme, organizziamo delle gite e andiamo alle corse. Sul Turchino per la Milano-Sanremo, sul Ghisallo – Fiorenzo ci tiene cosi’ tanto – per il Giro di Lombardia, sul Superga per il campionato italiano. Abbiamo seguito il Giro e il Tour, e adesso ci stiamo organizzando anche per la Vuelta. I viaggi sono “low cost”, cosi’ “low” che non si paga nulla. A dire tutta la verita’ – e qui non si puo’ fare altrimenti -, e’ tutto gratis. Una sorta di comunione, o di comunismo, che funziona. Lo dicevo, io. E come in cielo, cosi’ in terra, si fa il tifo per tutti, soprattutto per i piu’ deboli e i piu’ poveri, infatti e’ qui che e’ nato il primo fan club battezzato “beati gli ultimi”.

Poi ho scoperto una cosa, che vorrei che sapeste: prima o poi, tutti i corridori arrivano qui. Ma paradossalmente, almeno rispetto a quanto succede nelle corse normali, e’ meglio arrivare fra gli ultimi, facendo gruppetto e lottando contro il tempo massimo. Qualche corridore ci mette ancora di piu’, ma solo perche’ e’ costretto a purgare i suoi peccati. Pero’ a essere condannati per sempre non sono i corridori, ma chi si serve di loro per arricchirsi, come certi medici o certi stregoni o certi falsi amici. Questi personaggi, qui, sono banditi, squalificati a vita, anzi, a vite, la prima e la seconda e, se solo ci fosse, anche la terza.

Adesso vi saluto, ci sono Fiorenzo e Franco che mi chiamano, e non posso mica farli aspettare. A presto, ma che dico?, a piu’ tardi, al piu’ tardi possibile. Tanto io qui e’ come se fossi li’.

Il vostro Alfredo
(con la collaborazione di Marco Pastonesi)



IL NOSTRO ALFREDO

Alfredo e’ la prima domanda dopo una corsa, non: chi ha vinto?, ma: quanta gente c’era?

Alfredo e’ il terzo pensiero dopo il caso Paolini (il primo e’: ma sara’ vero?, il secondo: ma e’ possibile?): ma adesso, ad Alfredo, chi glielo dice?

Alfredo e’ pensare che la bicicletta sia sempre un privilegio e il ciclismo infinitamente piu’ di un semplice esercizio fisico o attivita’ sportiva.

Alfredo e’ ogni volta la conferma che il ciclismo unisce cosi’ come il calcio divide.

Alfredo e’ il terzo pensiero dopo il caso Caruso (il primo e’, come al solito: ma sara’ vero?, il secondo, da eterni poveri illusi: ma chi l’avrebbe mai detto?): ma adesso, ad Alfredo, chi glielo dice?

Alfredo e’ il verbo garbare.

Alfredo e’ sempre Silvia e Milvia, e’ anche Franco Vita e Marco Mordini, e’ tutte le feste del ciclismo, e’ quei discorsi – semplici e profondi come parabole – che li sentiamo ancora ma non li ascoltiamo piu’.

Alfredo e’ un’isola del tesoro. 

Alfredo e’ quelle lettere scritte a mano, a penna, un po’ a tutti, e ritrovarle, intatte, incorniciate, un po’ da tutti, come opere d’arte.

Alfredo e’ ogni volta che si passa da Firenze e si tira diritto, senza piu’ potersi fermare a Sesto Fiorentino.

Alfredo e’, grazie alla bici, potersi dare del tu.

Alfredo e’ la parola galantuomo e l’aggettivo giusto.

Alfredo e’ anche quel silenzio, quella pausa, quella esitazione, quella presenza anche in assenza.

Alfredo e’, cosi’ come e’ stato e cosi’ come sara’, la vita e’ una ruota, che gira, che gira, che gira.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Santa verita\'
25 agosto 2015 09:36 tasi e tira
Dal VANGELO secondo ALFREDO !!!

Sempre Alfredo
25 agosto 2015 13:48 drinn
Dalla lettera di Marco al Ciclismo
Roberto

GRANDE UOMO
25 agosto 2015 15:47 alessandro
Bellissimo articolo. Complimenti. Da brividi. Ho avuto l'onore di conoscere Alfredo: che uomo, che serenità che trasmetteva. Quanto manca.......

CICLISMO È AMORE
26 agosto 2015 21:36 Serghei
Questo scritto è AMORE per il Civlismo è una lettera verità piena di passione umanità e umiltà pregio che tutte le persone che AMANO il Ciclismo dovrebbero avere grazie ALFREDO sarai sempre con noi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


Jonas Vingegaard è contento del suo piazzamento nella tappa con arrivo al Mûr-de-Bretagne, una delle frazioni più attese di questa prima parte della Grande Boucle. Il danese è arrivato secondo nello sprint vinto da Pogacar anche se, a causa degli...


Tadej POGACAR. 10 e lode. È l’uomo dei numeri, dei record, delle sfide impossibili rese possibili. È l’uomo che sai che c’è e difficilmente lo devi aspettare. Se sente il richiamo della vittoria lo sloveno vince, non ce la fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024