PROFESSIONISTI | 19/08/2015 | 13:52 Ottant’anni di vita, 70 edizioni e un autentico parterre de roi al via: si presenta così la Vuelta España 2015 che scatta sabato da Puerto Banus sulla Costa del Sol, che ospiterà le prime tappe della corsa. Confermata la filosofia del percorso delle ultime stagioni: tappe dal chilometraggio non eccessivo e tanti arrivi in salita, addirittura nove e quest’anno tutti inediti. In totale sono 13 le tappe di montagna a cominciare già da domenica, alla seconda frazione. Il via verrà dato con una breve cronosquadre, solo 7,4 chilometri, molto tecnica ed esigente ma destinata a non creare eccessivi distacchi. Le tappe più impegnative sono l’undicesima ad Andorra 4800 metri di dislivello in papena 138 km) e la sedicesima, con l’arrivo a Ermita de Alba. Quiros dopo aver superatio 5200 metri di dslivello. Mercoledì 9 settembre, tappa numero 17, dopo il secondo giorno di riposo, si ripartirà con l’unica cronometro individuale, 38 km con partenza e arrivo Burgos.
La partecipazione è di altissimo livello, basti pensare che al via ci sono i primi quattro classificati del Tour de France, nell’ordine Froome, Quintana, Valverde e Nibali, oltre a Van Garderen, Aru, Landa, Pozzovivo, Purito Rodríguez, Samuel Sánchez, Majka, Rolland. E ancora Cancellara, Sagan, Gerrans, Dumoulin, Van de Broeck, Bouhanni, Degenkolb, Pelucchi...
In corsa ci saranno le 17 formazioni del WorldTour alle quali sono affiancate cinque Professional invitate, vale a dire le francesi Cofidis ed Europcar, la spagnola Caja Rural, la sudafricana MTN Qhubeka e la colombiana Team Colombia.
Chris Froome proverà a centrare l’impresa che non è mai riuscita a nessuno, da quando è stato cambiato il calendario: vincere la Vuelta dopo aver conquistato il Tour de France. In passato chi ci è riuscito sfruttava il fatto che la Vuelta si correva in primavera, addirittura prima del Giro, e quindi c’era molto tempo per recuperare in vista del Tour.
LE TAPPE
sabato 22/8 - 1a tappa - Puerto Banús › Marbella (7.4 km), cronosquadre domenica 23/8 - 2a tappa - Alhaurín de la Torre › Caminito del Rey (165 km) lunedì 24/8 - 3a tappa - Mijas › Málaga (164.6 km) martedì 25/8 - 4a tappa - Estepona › Vejer de la Frontera (203 km) mercoledì 26/8 - 5a tappa - Rota › Ronda (182km) giovedì 27/8 - 6a tappa - Córdoba › Sierra de Cazorla (204 km) venerdì 28/8 - 7a tappa - Jódar › La Alpujarra (188.3 km) sabato 29/8 - 8a tappa - Puebla de Don Fadrique › Murcia (188.6 km) domenica 30/8 - 9a tappa - Torrevieja › Cumbre del Sol. Benitachell (168.3 km) lunedì 31/8 - 10a tappa - Valencia › Borja (152 km) martedì 1 settembre Riposo mercoledì 2/9 - 11a tappa - Andorra la Vella › Cortals d´Encamp (138 km) giovedì 3/9 - 12a tappa - Escaldes › Engordany. Andorra - Lleida (172.5 km) venerdì 4/9 - 13a tappa - Calatayud › Tarazona (168 km) sabato 5/9 - 14a tappa - Vitoria › Alto Campoo. Fuente del Chivo (213 km) domenica 6/9 - 15a tappa - Comillas › Sotres. Cabrales (175 km) lunedì 7/9 - 16a tappa - Luarca › Ermita de Alba. Quiros (184 km) martedì 8 settembre Riposo mercoledì 9/9 - 17a tappa - Burgos › Burgos (39 km), crono individuale giovedì 10/9 - 18a tappa - Roa › Riaza (204 km) venerdì 11/9 - 19a tappa - Medina del Campo › Ávila (185 km) sabato 12/9 - 20a tappa - San Lorenzo de El Escorial › Cercedilla (181 km) domenica 13 - 21a tappa - Alcalá Alcalá de Henares › Madrid (93 km)
Isaac DEL TORO. 10 e lode. Cosa gli vuoi dire? E soprattutto, alzi la mano chi pensava che oggi il bimbo messicano potesse reagire in questo modo. In molti già lo pensavano tramortito, piegato sulle ginocchia, ciondolante e barcollante, aggrappato...
Faccio outing, senza vergognarmi di niente: prima di arrivare al Giro, ma anche durante la prima parte della corsa, ho sperato che vincesse Bernal. Bernal? Certo, Bernal. Mi ha sempre colpito la sua parabola umana, il ragazzo umile arrivato come...
Isaac Del Toro è tornato più forte che mai conquistando la tappa con arrivo a Bormio. Nel finale il messicano si è sbarazzato di Romain Bardet e Richard Carapaz, arrivando da solo sul traguardo, con il francese secondo e l’ecuadoriano...
Nuove proteste della carovana al seguito, perennemente bloccata dal passaggio del Giro E: qualcuno ha addirittura deciso di fare a meno dell’energia elettrica. Scoperto il motivo della presenza del corso biblico gratuito nei pressi di partenze e arrivi: devono...
Le strade del Lussemburgo esaltano Kevin Pezzo Rosola. Il figlio d'arte ha vinto il prologo a cronometro della Fleche du Sud, partenza e arrivo a Dudelange, sulla distanza di 7, 3 chilometri. L'atleta della General Store-Essegibi-F.Ili Curia ha coperto la...
Il piemontese Pietro Mattio ad un passo dal podio nella prima tappa del Alpes Isère Tour, competizione di classe 2.2 che ha preso il via oggi in Francia. Il giovane alfiere della Team Visma Lease a Bike Development ha concluso...
Papa Leone XIV saluterà, domenica 1 giugno alle ore 15.30, i ciclisti del Giro d’Italia al passaggio nello Stato della Città del Vaticano. Anche nel ricordo di Papa Francesco che aveva accolto la proposta presentata dal Cardinale José Tolentino de...
La stoccata che non ti aspetti: Isaac Del Toro (UAE Team Emirates) ha vinto con un assolo da finisseur la tappa numero 17 del Giro d'Italia 2025, la San Michele all'Adige-Bormio di 155 km, esultando per il suo primo successo personale...
Il campione nazionale albanese Olsian Velia ha vinto la Elbasan / Valona , terza tappa del Tour d’Albania disputata sulla distanza di 146 chilometri. Alle spalle del corridore 31enne si sono classificati il britannico Oscar Hutchings, 33enne tesserato per la...
Giulio Pellizzari è l'uomo più atteso in questo finale di Giro d'Italia: «Ci aspettano tre giorni importanti e io voglio soprattutto divertirmi, senza proclami né progetti» ci ha detto il marchigiano della Red Bull Bora Hansgrohe che stamane al villaggio...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.