W LA FUGA. Colonna, questione di famiglia

STORIA | 18/08/2015 | 07:40
Non gli sarà sembrato vero, e per questo lo ricorderà: primo Niko, il suo primo figlio, e secondo Yuri, il suo secondo figlio, e c’è da dire che non ha altri figli, altrimenti non si sarebbe fermato lì. Non gli sarà sembrato vero, e per questo non lo dimenticherà: domenica 2 agosto, nella Coppa San Sabino, a Canosa di Puglia. Non gli sarà sembrato vero, e anche per questo non lo dirà: ma il primo Colonna corridore, in famiglia, è stato lui.

Fucecchio – e la vicina frazione di Ponte a Cappiano – è terra di giornalismo (Montanelli) e sport (da Lambruschini nell’atletica fino a Buti nella pallavolo), ma è terra soprattutto di caccia, il Padule, e di ciclismo, quello che Stefano Benvenuti chiamava il Triangolo delle Bermuda, fra Lamporecchio e Quarrata, fra Mastromarco e Serravalle, fra Vinci e Stabbia, insomma di qua e di là, anche di su e di giù dal San Baronto. Tant’è che, a 13 anni, Federico Colonna, un po’ appassionato da un quasi cugino, Andrea Donati, e un po’ ispirato da un quasi campione, Andrea Tafi, mollava il calcio e saltava sulla bici. Giovanissimo, categoria G6, la prima vittoria da esordiente, poi il campionato toscano da junior, poi una ventina di primi posti da dilettante, compresi il campionato italiano dilettanti seconda serie e una tappa al Giro delle Regioni, fino al professionismo, anno 1994, specialità velocista, e squadra, anzi, squadrone, la Mapei. “Fin troppo, forse, a ripensarci adesso”.

Perché a ripensarci adesso, racconta Federico Colonna, sono stati otto anni magici, non solo per le vittorie - mica poche: 18 - ma per le corse, la compagnia, le occasioni e le opportunità, i compagni e gli avversari, anche se poi, questo bisogna pur ammetterlo, se non ci fossero stati certi incidenti, sarebbe potuta andare ancora meglio. «Quella volta che, da militare, rimediai un trauma cranica, e quell’altra in cui, da dilettante, fui travolto da un’auto in allenamento, e quell’altra ancora che mi costrinse a tre mesi a letto, di cui due ingessato per far saldare le vertebre». Eppure: la prima vittoria in Australia e l’ultima in Malesia, le altre in Spagna e in Francia, in Polonia e due in Italia, tutt’e due al Gran premio di Rio Saliceto, un piccolo Mondiale per velocisti, e la più bella di tutte in una tappa al Giro dell’Olanda, volata di testa e nessuno capace di rimontarlo e mettergli la ruota davanti. E una sola vittoria, ma sai che soddisfazione, con una fuga: successe negli Stati Uniti, 160 chilometri al vento, nel gruppetto anche lo statunitense Hamilton, lui, quello di Armstrong, e il canadese Bauer, lui, quello di Fondriest, e Federico primo allo sprint.

«Mi rimane il rimpianto di non avere potuto giocarmela nella volata di un grande giro. C’era sempre da aiutare un capitano a fare classifica o a conquistare abbuoni».
Ma sì: gregario. «Per Giovannetti e Rominger, per Steels e Museeuw, per Ballerini e Bartoli». Ma sì, gregario. «Quel Giro delle Fiandre, nel 1997. Pavè, muri, vento. Si studiava la strada come se fosse un percorso di guerra. Fu deciso di attaccare poco prima di un rifornimento. Con le borracce tagliate: dentro, non acqua e sali, non acqua e zuccheri, ma panini e carbogel. Poi fu battaglia, da ciclismo del Nord».

Ma sì: gregario. «Però ho l’impressione che oggi i gregari abbiano più possibilità di noi una volta, più giornate di libertà e avventura». Ma sì: gregario. «Finché, quando mi sono accorto che la mia famiglia meritava certezze e non solo ipotesi o speranze, ho lasciato il ciclismo». C’erano già, con Lara (che di cognome fa Cipollini: lontana parentela con SuperMario), anche Niko e Yuri, cresciuti a pane e bici, e poi corridori, ma solo per propria volontà.

Così, dal suo negozio-officina a Lamporecchio, a papà Federico non sarà sembrata vera quella doppietta: «Il bello di Niko, 20 anni, è la sua voglia, la sua grinta, la sua tenacia. Quest’anno, prima di vincere, ha collezionato 23 piazzamenti nei primi 10. Un altro si sarebbe smontato, lui no. Il bello di Yuri, 18 anni, è il suo estro, la sua allegria, che può sembrare spavalderia. Lui è autoricaricante: se un giorno va piano, si convince che il giorno dopo andrà forte. E questo è il bello del ciclismo: un gioco, ma anche una scuola, un continuo viaggio, ma anche dentro di sé».

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024