DOPING | 03/08/2015 | 07:19 La Wada si definisce «molto allarmata» dalle «accuse selvagge» di due media europei che hanno diffuso gli esiti dei test antidoping su alcuni atleti che gareggiano in pista (atletica leggera) e chiede a un organismo indipendente d‘indagare per fare luce su tutta la vicenda che mina la credibilità dell‘intero movimento sportivo mondiale. Il presidente della Wada, Craig Reedie, da Kuala Lumpur, dove si svolge la 128/a Sessione del Cio, si è detto «sorpreso» dalle inchieste giornalistiche che portano a galla sospetti molto precisi sulla validità della conquista di alcune medaglie olimpiche nelle gare di fondo e mezzofondo. Secondo i reporter della tedesca Ard tv e del quotidiano Sunday times, che hanno realizzato un‘inchiesta sul doping, su un terzo delle medaglie assegnate nelle specialità di fondo e mezzofondo, alle Olimpiadi e ai Mondiali, negli ultimi 10 anni, gravano gli spettri del doping. L’ombra del sospetto, secondo il Sunday Times, si allunga su 12 mila campioni di sangue di 5 mila atleti, prelevati fra il 2001 e il 2012 e contenuti nel database della Federazione internazionale di atletica leggera (Iaaf). «Queste accuse sono selvagge, dovremo indagare e al più presto per fare luce sulla verità», ha detto Craig Reedie, presidente della Wada.
I dati che evidenziano il marcio dell’atletica sono stati passati ai due media, Sunday Times e Ard Tv, che ne hanno dato notizia da una “talpa” vicina alla Iaaf. Sono stati analizzati da due esperti di fama internazionale, gli australiani Robin Parisotto e Michael Ashenden. Il loro lavoro ha evidenziato, dopo le analisi del sangue, dati «altamente sospetti o quantomeno anomali» per più di 800 atleti. In particolare dieci medagliati di Londra 2012 avrebbero avuto valori «sospetti». La Russia è l’epicentro del sistema, con oltre l’80% delle medaglie ottenute da atleti con test anomali, ma il problema riguarderebbe anche il Kenya, con 18 medaglie ottenute «border line». Il dottor Parisotto ha definito «mostruoso» questo dossier. «Mai visto un insieme di valori del sangue così spaventosamente anomalo - dice secondo quanto riporta il Sunday Times -. Molti atleti sembrano aver fatto uso di doping in piena impunità ed è evidente come la Iaaf non reagisca a questo fenomeno». Per il dottor Ashenden, invece, «l’atletica è nella stessa posizione diabolica del ciclismo durante l’era-Armostrong».
Il doping è un piaga quasi sistemica nel mondo dell‘atletica leggera. Una fonte all‘interno della Iaaf (International Association of Athletics Federation) ha fatto avere al britannico Sunday Times e alla rete tedesca Ard i risultati di 12.000 esami del sangue di 5.000 atleti che hanno vinto gare di atletica leggera. Test da cui emerge un ricorso al doping molto piu‘ esteso di quanto già non si sospettasse. Tra i dati emerge che un terzo delle medaglie (146 di cui 55 d'oro) vinte in prove di durata tra il 2001 ed il 2012, sia a mondiali che ad olimpiadi, sono state assegnate - e mai ritirate - da atleti i cui esami sono risultati quanto meno dubbi. Oltre 800 dei 5.000 atleti di cui sono stati esaminati i test del sangue hanno mostrato, secondo gli esperti consultati dalle testate, “un ricorso al doping altamente sospetto o quanto meno anormale“.
Finalmente c'è una indagine seria che alla fine dimostrerà che il ciclismo è più pulito e controllato di altri sport
geo
3 agosto 2015 12:10Bastiano
Quì nessuno è pulito, per poter dire una cosa simile, dovremo rifare le analisi ai campioni conservati degli ultimi 10 anni e con le tecniche attuali potrebbero uscire tante sorprese ma, siamo certi che il doping lo si voglia cercare davvero?????
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...