LUNIGIANA. Torna in calendario la prestigiosa gara a tappe

JUNIORES | 27/07/2015 | 14:08

E’ una bella notizia che sicuramente farà piacere a tutti coloro che seguono il ciclismo. Dopo la pausa dello scorso anno torna in calendario il GIRO DELLA LUNIGIANA, internazionale a tappe juniores che proprio quest’anno festeggia i 40 anni. Il merito è dell’U.S.Casano con il suo presidente Alessandro Coppola, del direttore generale del Giro Renato Di Casale, Marco Danese ed i loro collaboratori. Sponsor e istituzioni faranno come è giusto che sia la loro parte, per un evento a tappe mondiale che porterà i migliori esponenti della categoria e l’albo d’oro con i suoi vincitori è eloquente, da Chioccioli a Simoni, Di Luca, Cunego, Kolobnev, Nibali, Bettiol, Mohoric. Il 40° Giro della Lunigiana è in programma dal 3 al 6 settembre; ci sono ancora dei dettagli da definire, ma intanto gli organizzatori hanno voluto presentare le quattro tappe che caratterizzeranno l’attesa manifestazione. La prima con ritrovo presso il Centroluna a Sarzana porterà la corsa giovedì 3 settembre da questa località alla Toscana con arrivo nel Viale Roma a Massa dopo 101 Km e 100 metri. Una prima frazione adatta ai passisti veloci. Venerdì 4 settembre la 2^ tappa Castelnuovo Magra-Ponzano Superiore di Km 98,700, con la salita di Vezzano ed arrivo in salita a quota 272 metri, in una località che diversi anni or sono già ospitò questa manifestazione mondiale. Sabato 5 settembre terza tappa, quella ormai tradizionale con partenza ed arrivo a Fosdinovo in provincia di Massa Carrara. Saranno 116 Km e 900 metri con numerosi saliscendi sulle strade della Lunigiana, prima degli otto chilometri finali che porteranno allo storico traguardo di Fosdinovo a quota 480 metri di altitudine. Infine domenica 6 settembre al mattino la quarta ed ultima frazione di 101 Km a unire la città di La Spezia alla zona di Luni Antica e del Museo Archeologico nei pressi del quale è previsto il traguardo finale. Da notare che a una dozzina di chilometri dall’arrivo i corridori dovranno scalare Monte Marcello, quindi la vertiginosa discesa prima dell’arrivo a Luni di Ortonovo. In tutto sono 417 Km e 800 metri. Sono annunciate una dozzina di nazionali straniere, oltre alle rappresentative regionali ed a quelle locali. Un Giro della Lunigiana affascinante, una pre-mondiale vera e propria, che si può tranquillamente definire uno dei grandi eventi delle Regione Liguria, e nessuno se ne deve dimenticare.


                              
Antonio Mannori


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024