JUNIORES | 27/07/2015 | 14:08
E’
una bella notizia che sicuramente farà piacere a tutti coloro che seguono il
ciclismo. Dopo la pausa dello scorso anno torna in calendario il GIRO DELLA
LUNIGIANA, internazionale a tappe juniores che proprio quest’anno festeggia i
40 anni. Il merito è dell’U.S.Casano con il suo presidente Alessandro Coppola,
del direttore generale del Giro Renato Di Casale, Marco Danese ed i loro
collaboratori. Sponsor e istituzioni faranno come è giusto che sia la loro
parte, per un evento a tappe mondiale che porterà i migliori esponenti della
categoria e l’albo d’oro con i suoi vincitori è eloquente, da Chioccioli a
Simoni, Di Luca, Cunego, Kolobnev, Nibali, Bettiol, Mohoric. Il 40° Giro della
Lunigiana è in programma dal 3 al 6 settembre; ci sono ancora dei dettagli da
definire, ma intanto gli organizzatori hanno voluto presentare le quattro tappe
che caratterizzeranno l’attesa manifestazione. La prima con ritrovo presso il
Centroluna a Sarzana porterà la corsa giovedì 3 settembre da questa località
alla Toscana con arrivo nel Viale Roma a Massa dopo 101 Km e 100 metri. Una prima
frazione adatta ai passisti veloci. Venerdì 4 settembre la 2^ tappa Castelnuovo
Magra-Ponzano Superiore di Km 98,700, con la salita di Vezzano ed arrivo in
salita a quota 272 metri,
in una località che diversi anni or sono già ospitò questa manifestazione
mondiale. Sabato 5 settembre terza tappa, quella ormai tradizionale con
partenza ed arrivo a Fosdinovo in provincia di Massa Carrara. Saranno 116 Km e 900 metri con numerosi
saliscendi sulle strade della Lunigiana, prima degli otto chilometri finali che
porteranno allo storico traguardo di Fosdinovo a quota 480 metri di altitudine.
Infine domenica 6 settembre al mattino la quarta ed ultima frazione di 101 Km a unire la città di
La Spezia alla zona di Luni Antica e del Museo Archeologico nei pressi del
quale è previsto il traguardo finale. Da notare che a una dozzina di chilometri
dall’arrivo i corridori dovranno scalare Monte Marcello, quindi la vertiginosa
discesa prima dell’arrivo a Luni di Ortonovo. In tutto sono 417 Km e 800 metri. Sono
annunciate una dozzina di nazionali straniere, oltre alle rappresentative
regionali ed a quelle locali. Un Giro della Lunigiana affascinante, una
pre-mondiale vera e propria, che si può tranquillamente definire uno dei grandi
eventi delle Regione Liguria, e nessuno se ne deve dimenticare.
Antonio Mannori
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.