VICENZA 2020. Presentato a Aigle il progetto mondiale

PROFESSIONISTI | 23/07/2015 | 07:45
Primo incontro con i crismi dell'ufficialità tra la Federazione Ciclistica Italiana (rappresentata dal presidente Renato Di Rocco) e il Comitato Promotore di Vicenza2020 (rappresentato dal presidente Claudio Pasqualin) con i vertici dell'Unione Ciclistica Internazionale ad Aigle nel quadro della candidatura da proporre per i Mondiali di ciclismo su strada 2020 in Veneto.

Accolta dal presidente dell'UCI, il britannico Brian Cookson, la delegazione italiana ha illustrato i pilastri della candidatura per i Mondiali al nucleo principale dei tecnici in posizione apicale nella federazione internazionale: il responsabile dello sviluppo del business Jerome Lacroix; il responsabile del marketing e della comunicazione, Cyrille Jacobsen; e il responsabile delle attività sportive su strada, Matthew Knight.


Sulla scorta dell'ottima riuscita dei Mondiali di Toscana nel 2013 e sulla felice esperienza maturata con l'ospitalità a Vicenza delle due più recenti tappe del Giro d'Italia nel 2013 e nel 2015 (quest'anno successo dell'ex iridato Philippe Gilbert), il Comitato Promotore ha presentato il dossier iniziale di candidatura e ha elencato i canoni fondamentali della candidatura per il 2020 supportata dalla Regione Veneto e dalle località firmatarie dei patrocini iniziali: Città di Vicenza e Città di Padova.


La candidatura sottolinea i grandi numeri ciclistici del Veneto (463 società affiliate alla FCI con 691 gare organizzate all'anno e quasi 14.000 tesserati, vale a dire il 18% della forza totale), il progetto di lanciare le sette "autostrade" ciclabili come modello di turismo in bicicletta, la forza della bicicletta come mezzo principale della mobilità sostenibile. Il tutto con un concept particolare sullo sfondo: guardare ai Mondiali anche come fil-rouge per unire i cinque siti dell'Unesco vantati dal Veneto: Vicenza e le Ville Palladiane, Verona e il Listone, Venezia e la Laguna, Padova e l'Orto Botanico, Belluno e le Dolomiti.

Il Comitato Promotore ha prospettato all'UCI la possibilità di ancorare il circuito finale e più attrattivo dei Mondiali al Monte Berico con linea d'arrivo da disegnare nella centralissima via Roma di Vicenza (Campo Marzio). E ha precisato come intenda agire da subito attraverso tre fasi principali: promozione della rassegna iridata, organizzazione dell'evento e legacy per sfruttare al meglio l'eredità lasciata dai Mondiali in Veneto.

L'UCI ha accolto con favore il dossier di Veneto2020 Vicenza (il primo per il 2020 e annunciato già nel febbraio del 2014) e ha fissato i prossimi passi:

- invio del nuovo protocollo di candidatura entro la fine di settembre;

- invito a partecipare al seminario sulla nuova formula del Mondiali programmato a Richmond (Virginia, USA) il 26 e 27 settembre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mirko Rossato, direttore sportivo della VF Group Bardiani CSF Faizané e responsabile tecnico del "progetto giovani" del team, si inserisce nel dibattito sulla sicurezza e lo fa con una lettera aperta molto accorata. Ve la proponiamo. Buongiorno direttore, qualche giorno...


Compirà 31 anni il prossimo 19 novembre, quando sarà già al lavoro per la nuova stagione e soprattutto per la sua nuova avventura con la maglia della Visma Lease a Bike. Filippo Fiorelli infatti vestirà nella prossima stagione la maglia...


Era il 18 luglio del 2023 quando Tadej Pogacar subì la sconfitta più amara: quel giorno, la resa arrivò sul Col de la Loze, la stessa salita sulla quale lo sloveno e Vingegaard si sfideranno ancora oggi. Due anni fa...


Ci vuol coraggio solo per leggere i numeri della tappa numero 18 del Tour de France: la Vif - Courchevel / Col de la Loze. In 171 chilometri i corridori dovranno superare 5.450 metri di dislivello, salire due volte oltre...


“Ho pagato tutto in anticipo – gli disse Fausto Coppi -. E ogni lira guadagnata è un colpo di pedale”. Enzo Biagi incontrò il Campionissimo al Sestrière nel 1959. “Era la sua ultima stagione. Stava per compiere quarant’anni, e un...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla diciassettesima tappa del Tour de France. 2: MILAN RADDOPPIA 11 ANNI DOPO NIBALI Dopo aver già vinto a Laval (8ª tappa), Jonathan Milan ha conquistato il suo secondo successo al Tour....


Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023,  Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma – annuncia oggi la chiusura di un nuovo round di investimento da...


Le Alpi, ultimo test prima di Parigi per Pogačar e Vingegaard e la seconda vittoria italiana di Jonathan Milan al Tour de France al centro della discussione nel ventunesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al...


A meno di due settimane dalla vittoriosa conclusione del Giro d’Italia, UAE Team ADQ si appresta ad affrontare l’ultimo Grand Tour della stagione, quello più prestigioso, Le Tour de France Femmes. Sono nove le tappe in programma quest’anno, con partenza...


Il 29°Giro della Toscana-Memorial Michela Fanini, gara ciclistica premondiale e internazionale a tappe femminile, torna a Viareggio dopo 14 anni in occasione della prima tappa a cronometro a squadre, in programma giovedì 4 settembre. Questa vera e propria “corsa del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024